Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Chiavari, arriva una nuova sala al Centro Benedetto Acquarone

Condividi su

Presso il Centro Benedetto Acquarone di Chiavari, in Viale San Pio X 26, alle ore 15:00 di mercoledì 22 maggio 2019 si terrà l’inaugurazione di una nuova sala dell’Area della Disabilità, dotata di vari supporti digitali (monitor interattivo multitouch, televisione multimediale, pc portatili, tablet, stampanti wi-fi) e facilitazioni ambientali per la comunicazione aumentativa.

Quest’ambiente e i suoi strumenti sono particolarmente efficaci per le attività specifiche del progetto “Noi, oltre tutto”, un programma di riabilitazione rivolto a gruppo di persone adulte affette da ritardo mentale di grado medio e variamente associato ad handicap motori, sensoriali e comunicativi.

La ristrutturazione della sala del progetto “Noi, oltre tutto” è stata realizzata grazie alle risorse raccolte in occasione dello spettacolo di sindaci, consiglieri e parlamentariAmministra-Tour allestito nel 2018 in favore del Villaggio del Ragazzo, grazie a un’offerta pervenuta dall’Associazione Don Nando Negri Onlus e grazie al Rotary Genova Capofila, che insieme a tutti gli altri club genovesi (con approvazione e ulteriore sostegno da parte del Distretto 2032), ha permesso di ricevere un contributo importante per l’acquisto di arredi e tecnologie.

Così la dott.ssa Serenella Orsini, Direttore Medico Area Socio Sanitaria Villaggio del Ragazzo: “L’inaugurazione di questo progetto, dedicato a 26 persone disabili affette da ritardo mentale associato a plurihandicap sensoriale e motorio con importante deficit della comunicazione, è per noi motivo di gioia e di orgoglio. L’Area della Disabilità del Centro Benedetto Acquarone, in questi ultimi anni, ha dato avvio a progetti sempre più specializzati per rispondere alle esigenze specifiche delle persone che vi afferiscono. Il rinnovo degli ambienti con maggior libertà di movimento, pareti attrezzate per la comunicazione, e, soprattutto, la possibilità di usufruire di tecnologie che possano vicariare i deficit comunicativi e attentivi di queste persone, permetterà di incrementare le attività didattiche a loro tanto gradite, favorendo la partecipazione attiva, la comunicazione e il loro reale coinvolgimento”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini