Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Chiavari, al via la sperimentazione delle isole ecologiche automatizzate

cof
Condividi su

Parte a Chiavari la sperimentazione delle isole ecologiche automatizzate, per migliorare e incrementare il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti nel centro storico.

L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale, supporterà il servizio “porta a porta” già in funzione, allo scopo di aumentare la raccolta differenziata e dare un servizio aggiuntivo a residenti e turisti per lo smaltimento dei rifiuti. La novità più importante consiste nella possibilità di conferire h24 le frazioni specifiche (carta e cartone, imballaggi in plastica e metallo, secco residuo e organico) mediante l’apertura dell’isola tramite tessera sanitaria o codice fiscale. Il riconoscimento degli utenti attraverso l’utilizzo della tessera sanitaria servirà a tenere traccia dei conferimenti dei rifiuti differenziati di ogni singolo utilizzatore.

In questa prima fase Chiavari sperimenta quattro isole che saranno dislocate nel centro storico cittadino, in Via Marana, Via Marsala, Via Largo Pessagno e Piazza Verdi. Le postazioni automatizzate saranno installate e attivate definitivamente nei prossimi giorni, e, per un periodo massimo di due mesi, si affiancheranno a quelle presidiate dal personale Maris, per permettere ai cittadini di apprenderne il corretto utilizzo, limitando il più possibile le tipiche problematiche delle fasi transitorie.
Al termine della fase di test, che avrà una durata totale di 5\6 mesi, verificato il corretto funzionamento e la fruizione delle stesse da parte dei cittadini, si procederà con la fase ordinaria inserita nella gara d’appalto per il sistema di raccolta rifiuti: in tale fase è previsto un successivo incremento del numero delle postazioni, che passeranno da quattro a sei, con l’inserimento di via Doria e Piazzetta dei Bastioni.

Come utilizzarle: è necessario strisciare la tessera sanitaria nell’apposito dispositivo (una sola volta anche per più conferimenti da effettuare), sfiorare il sensore dello sportello in cui si ha intenzione di gettare la spazzatura, attendere l’apertura dello stesso, conferire il rifiuto differenziato e aspettare la chiusura dello sportello (verrà emesso un segnale acustico al termine delle operazioni).

Oltre alla predisposizione di una capillare campagna informativa, gli operatori Maris attualmente presenti sul territorio, in determinate fasce orarie, illustreranno le modalità di attivazione del nuovo servizio, assistenza che verrà fornita per un periodo di circa 2 mesi. In seguito, alcune delle isole presidiate da personale verranno eliminate ed entreranno in funzione unicamente le nuove automatizzate.

«L’amministrazione – spiega il sindaco Marco Di Capua – ha sviluppato un piano di miglioramento della raccolta porta a porta, con l’obiettivo di aumentare le percentuali di raccolta differenziata e andare incontro alle diverse necessità degli utenti, allestendo aree per raccolta automatizzata nelle zone del centro storico. Un primo passo in direzione della tariffa puntuale, ovvero pagare in base all’effettivo utilizzo del servizio».

Conclude l’Assessore ai servizi ecologici, Massimiliano Bisso: «In questo modo siamo più vicini alle esigenze dei nostri concittadini e turisti, contrastando l’abbandono di rifiuti nel centro storico.Le nuove isole sono tecnologicamente avanzate, alimentate a pannelli solari, presenteranno 5 sportelli ad apertura automatizzata con tessera sanitaria o codice fiscale, che si apriranno tramite sfioramento di un sensore e permetteranno di differenziare il conferimento delle seguenti frazioni, carta e cartone, imballaggi in plastica e metallo, secco residuo e organico. Inoltre – continua l’assessore– sulla parte laterale delle stesse saranno presenti 3 fori, anch’essi per la raccolta differenziata, che permetteranno il conferimento separato di pile, medicinali scaduti e piccoli Rae (piccoli elettrodomestici): questa possibilità andrà ad aumentare il servizio disponibile per i cittadini e le quote di raccolta differenziata del Comune di Chiavari. Le isole saranno dotate di un impianto di videosorveglianza H24, sette giorni su sette, il sistema ad attivazione di movimento registrerà i conferimenti effettuati che potranno essere interfacciati con i dati delle schede magnetiche introdotte per l’apertura».

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini