Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Cereria Bancalari & Bruno, la fiamma sempre accesa dal 1592

Condividi su

La Reale e Pontificia Cereria Bancalari & Bruno è roba che tutti i chiavaresi, almeno una volta nella vita, dovrebbero esplorare. Fondata nel 1592, e oggi proprietà di Giovanni Battista Chiarella, è probabilmente la più longeva attività artigianale presente alle nostre latitudini.
L’ingresso in via Doria è da prova per la ‘caccia al tesoro’, ma basta spingere la pesante porta per addentrarsi in un mondo antico e sacro, in cui si respira il profumo del passato, che ripaga dagli sforzi orientativi. E se più di quattro secoli fa l’illuminazione civile era la voce principale del capitolo ‘entrate’, oggi sono rimaste le parrocchie a rappresentare i principali clienti.
È da poco passata la Candelora del 2 febbraio, un momento di grande produzione, e Carlo, memoria storica di questa azienda, fa da Cicerone muovendosi senza indugio in mezzo a tanta cera che le suole di gomma non temono. Come fosse il luna park, c’è la macchina-giostra che ha più di duecento anni e sforna le candele con la tecnica dell’immersione, più affascinante di quella a stampo “che però permettono maggiore velocità di produzione”, sottolinea. Il costo al chilo di questi prodotti è tra 8 e 9 euro, un quintale la produzione giornaliera nei periodi di maggiore richiesta, il ‘giorno dei morti’ su tutti. E a proposito di peso: “Il cero più grande lo abbiamo fatto trent’anni fa per la festa di Nostra Signora di Montallegro a Rapallo: 47 chilogrammi. Ci volle una settimana di lavoro, 24 ore al giorno, se lo lasciavamo raffreddare erano guai…”.

Ricordi sbiaditi, perché il mondo è cambiato. Ancora prima di internet, che ha sconquassato il mercato, sono comparse nelle chiese le candele elettroniche. Addio magia: l’offerta nella cassetta, la candela da scegliere con cura per accenderla sfiorandone, con lo stoppino, una già accesa. E poi la scelta della posizione in cui infilarla nella rastrelliera, il morsetto ancora libero che accontentasse le aspettative. Adesso, invece, basta spesso una moneta per vedere la candela elettronica accendersi random. E a tal proposito, poco prima di Natale ha fatto scalpore la decisione presa da don Dino Dalla Pozza, alla guida dell’Unità pastorale di Grantorto e Carturo, nel Padovano: “In chiesa non si fa commercio – ha spiegato – e vorrei che i fedeli capissero che pregare non costa denaro”. Così sono scomparse le cassette per le offerte e al posto delle candele elettriche sono state rimesse quelle votive, a cera, che si possono accendere senza pagare nulla. “Invito i fedeli – ha detto il parroco – ad entrare in chiesa ad ascoltare la parola di Dio e a vivere il Vangelo senza mettere le mani nel portafogli. Chi ha il piacere di accendere un lume e raccogliersi in preghiera, lo può fare liberamente senza dover versare oboli”.
Tradizione, come quella ormai scomparsa degli offiçiêu, tipiche candele utilizzate durante il periodo tra Ognissanti e la commemorazione dei defunti per le orazioni serali ed il rosario. “La più complicata da fare era la gondola – racconta Carlo – ma pure l’elicottero richiedeva molta abilità e pazienza”. Ce ne sono diversi al secondo piano della Cereria, in uno stanzone in cui il tempo sembra essersi fermato tra benemerenze impolverate e bilance a stadera. Le scuole fanno la fila per venire qui e vedere un mondo nuovo. Una volta dentro si capisce il perché.

DANIELE RONCAGLIOLO

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il New Sol Levante Beach Club riparte da zero: nuovo locale e proposta d’intrattenimento

A inizio giugno inaugurazione in grande stile, centinaia di persone si sono presentate ai cancelli della via Aurelia

I Cantieri Castagnola e il battello Biim, una rivoluzione green tra le onde del mare

Dopo un periodo di test, entrerà a far parte della flotta del Consorzio Cinque Terre Navigazione dei Poeti