di ALESSANDRA FONTANA
L’amicizia che si sceglie e si coltiva. Questo sarà il tema del Festival letterario Umberto Fracchia che si svolgerà in Val Petronio, precisamente a Casarza. Un progetto culturale ambizioso e accattivante organizzato dal Comune. “Questo è il terzo anno del Premio letterario dedicato a Fracchia – racconta l’instancabile Debora Lambruschini che da anni si adopera per le iniziative culturali del paese e non solo – su scala nazionale. Ogni anno viene scelto un tema legato alla figura di Fracchia”.
Il Premio letterario potrà avere ad oggetto un’opera narrativa breve (novella, racconto e simili) per stimolare la riflessione sulla tematica scelta dall’amministrazione che lo organizza. L’opera narrativa oggetto del premio dovrà essere del tutto inedita: “Sempre sorridente Fracchia si prodigava per renderci lieto il soggiorno. Badava a che riposassimo a tempo debito… ci offriva la sua biblioteca e il suo studio semmai ci venisse ahimè, nostalgia dell’inveterato mestiere, ci accompagnava a passeggio tra gli orti ed i castagneti verso ruscelli o sonanti torrenti…”.
Ma oltre al premio, per partecipare ci sarà tempo fino al 6 maggio, c’è di più: “Quest’anno però si è deciso di organizzare un vero e proprio festival letterario. Un programma di eventi letterari e non solo, legati al territorio. Ci saranno spettacoli e anche la parte dedicata alla fiera dell’editoria, dialogo con scuole e università. Un festival più ampio con iniziative culturali che gravitano intorno alla figura di Fracchia. Abbiamo voluto creare questa edizione zero sperando che sia la prima di una lunga serie”.
Difficile nascondere l’entusiasmo per chi ha investito così tanto in un progetto ambizioso e di valore. Il programma, con ancora aspetti da definire per quanto riguarda la parte degli spettacoli, si snoderà dal 6 all’11 giugno con una piccola anteprima prevista il 20 aprile. Aspettando il premio Fracchia. ‘La figura di Umberto Fracchia’, è questo il titolo del convegno che si svolgerà con il professor Aveto (Università degli studi di Genova) in dialogo con lo scrittore e presidente di giuria del premio Mario Dentone.
Un piccolo assaggio di quello che sarà il festival vero e proprio che aprirà i battenti a giugno. Partenza il 6 a Villa Sottanis, alle 17 con laboratorio per adulti e bambini in compagnia della scrittrice per l’infanzia Emanuela Bussolati e Antonio Pannella. L’occasione per avvicinare anche il pubblico adulto al mondo della letteratura di qualità per l’infanzia.
Mercoledì 7, sempre a Villa Sottanis alle 18 ci sarà il convegno con le scuole. Una giornata di approfondimento con tavole rotonde ospitanti il mondo scolastico e universitario durante le quali studenti, universitari, docenti, dirigenti si metteranno a confronto sulla tematica dell’amicizia raccontando la loro esperienza di partecipazione al premio.
A seguire show cooking a cura degli studenti dell’Accademia del Turismo.
Si continuerà giovedì 8, sempre a Villa Sottanis, con la rassegna letteraria, alle 20,30, quando i lettori potranno incontrare Desy Icardi, scrittrice e registra teatrale che dialogherà con Lambruschini.
Venerdì 9 alle 18,30 appuntamento con la tavola rotonda: dialogo tra gli autori Franco Faggiani e Paolo Zardi che non hanno bisogno di grandi presentazioni perché ormai da anni incantano i lettori italini, anche in questo caso ci sarà la redattrice culturale e responsabile della rassegna Lambruschini pronta a confrontarsi con loro come in tutti gli altri appuntamenti letterari. Dulcis in fundo la Lectio magistralis di Andrea Vitali che presenterà il suo ultimo romanzo ‘Cosa è mai una firmetta’.
Sabato 10 nella frazione di Bargone area antistante il mausoleo di Umberto Fracchia, ore 5 del mattino, concerto all’alba a cura del gruppo Caronte.
Associazione culturale che si dedica alla promozione della cultura musicale mediante spettacoli speciali con la contaminazione di generi musicali diversi. Per il Festival Letterario U. Fracchia presentano lo spettacolo ‘Flower power: i grandi festival rock degli anni 60/70’ con brani di Joe Cocker, Joan Baez, J. Hendrix, The Who, Santana, Procol Harum e altri, eseguiti con violino, violoncello, arpa, pianoforte e voce.
A seguire verrà offerta la colazione con un dolce speciale creato da pasticceri casarzesi appositamente per l’evento utilizzando prodotti tipici del territorio.
Per tutta la giornata di sabato 10 nella frazione di Bargone sarà allestita la Micro Fiera dell’editoria indipendente: un’esposizione di alcune case editrici indipendenti e librerie del territorio presenti con i propri stand nella piazzetta e nel centro storico medievale del borgo.
Proprio a Bargone avverrà la Cerimonia di premiazione della III edizione del Premio Letterario U. Fracchia, ore 18.
Mentre in piazza Unicef, a Casarza Ligure, alle 21 andrà in scena lo spettacolo a cura di Paganini: ‘L’Umbertiade casarzese, dal Premio, al Festival alla festa’.
Ricchissimo programma anche domenica 11. A Bargone alle 9 ‘Benessere di mente e corpo’ lezione di yoga accompagnata da letture a cura dell’insegnante Carolina Bonelli presso il giardino di Villa Fracchia. A Villa Sottanis, la rassegna letteraria continua alle 18 con l’incontro in compagnia della scrittrice Elena Varvello. Alle 21 in scena con: ‘L’Umbertiade casarzese, dal Premio, al Festival alla festa’.
La vera sfida, non è solo fare cultura, ma farla nell’entroterra: “Cerchiamo sempre di proporre iniziative – conclude Lambruschini riferendosi a Villa Sottanis – perché l’entroterra ha un bacino di utenza diverso rispetto a chi è sulla costa ma noi cerchiamo di fare cultura fuori dai soliti centri urbani che hanno già le loro offerte di qualità. Ci teniamo a farlo da noi e perché no, speriamo di attrarre persone anche da fuori”.