Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Carasco e Moconesi: la sfida dei candidati unici contro il quorum

Condividi su

[vc_row][vc_column][vc_column_text](r.p.l.) Ci sono due comuni, tra i 23 del Levante genovese chiamati al voto il prossimo 26 maggio per il rinnovo di sindaco e di consiglio comunale, dove la sfida non è tra due candidati, dove non ci sono più liste, dove non si confrontano i programmi elettorali, dove non si organizzano dibattiti, dove non si fanno polemiche.
Perché l’avversario da battere non è un altro che punta alla poltrona di sindaco, né uno di uno schieramento concorrente che punta a diventare consigliere comunale. L’avversario è molto più insidioso, pericoloso e tremendamente scientifico e preciso: perché si chiama quorum.

A Carasco e a Moconesi ci sono due candidati unici; uno per Comune: detta così sembra facile facile, perché di primo acchito si potrebbe pensare che saranno automaticamente eletti, senza neanche quasi il bisogno di fare le elezioni. Ma non è affatto questa la regola.
Se fra dieci giorni non sarà andato a votare il 50% più uno degli aventi diritto, di fatto le votazioni non saranno valide, i risultati non verranno omologati e i sindaci non potranno entrare in carica. I comuni verranno commissariati (come successo a Lavagna negli ultimi tre anni, sebbene per motivi differenti) e si dovrà aspettare molto tempo per avere un’altra occasione di voto.

Massimo Casaretto, sindaco uscente di Carasco, e Giovanni Dondero, candidato unico a Moconesi e già assessore della giunta Trossarello (l’avvocato che ha guidato l’amministrazione per due mandati e quindi non si può più ricandidare), non nascondono la loro preoccupazione. Che non è tanto quella di non poter fare i sindaci, ma quella di veder commissariato il loro comune, il paese dove vivono.
Loro lo sanno bene cosa significhi. Vuol dire rinunciare agli investimenti, vuol dire non avere più un dialogo diretto con l’amministrazione, vuol dire avere un burocrate a palazzo che si limita all’ordinario, vuol dire veder tarpati tanti progetti di sviluppo.
Lo sanno bene Casaretto e Dondero e forse, per spiegarlo con precisione ai loro rispettivi concittadini, dovrebbero far salire nell’entroterra qualche abitante di Lavagna, che per tre anni ha avuto a che fare con il commissario. Perché la politica mai manca così tanto come quando non la si può fare.
Per il momento, ci stanno provando loro: a portare il più possibile le persone al voto, domenica 26 maggio. Anche per una scheda bianca, anche per una scheda nulla.
L’importante è che vinca la politica, e non il disfattismo, non l’autolesionismo. ‘Piazza Levante’ ha intervistato entrambi i candidati e raccolto le loro riflessioni.

MASSIMO CASARETTO, CANDIDATO UNICO A CARASCO
“Sono il sindaco uscente e mi ripresento per dare continuità al mio ciclo amministrativo. Sul fatto che sia candidato unico, mi sono fatto tante domande, ma mi sono dato poche risposte. Fino a due ore prima, rispetto al termine di scadenza per la presentazione delle liste, c’era la disponibilità a portarne una alternativa alla mia. Poi, quando è arrivato mezzogiorno, questa è venuta a mancare. Io temo che non si sia voluta la contrapposizione per ritrovarsi con il commissario. Temo che ci sia un disegno abbastanza chiaro. Lo ritengo un comportamento non corretto perché sarebbe bastato avvisare anche un po’ prima, e magari si sarebbe potuta mettere insieme un’alternativa. Così si rischia grosso. Io credo che Carasco non abbia bisogno di giochetti di questo genere”.
Qui sotto l’intervista completa a cura di Marisa Spina.

GIOVANNI DONDERO, CANDIDATO UNICO A MOCONESI
“Anche io non ho competitori. Però ho quello che mi preoccupa di più: il quorum. Noi abbiamo messo insieme una lista di candidati che sia il più possibile rappresentativa del nostro territorio. Dei nostri elettori abbiamo un grande rispetto. Ritengo che l’amministrazione Trossarello abbia lavorato bene in questi dieci anni e che sia giusto andare avanti nel solco di quella esperienza intrapresa. Ci sono molte opere pubbliche che attendono di essere realizzate nei prossimi mesi. A Moconesi sono previsti oltre tre milioni di euro di investimenti sul territorio. Mi riferisco alla riqualificazione di piazza Pescatori a Gattorna, all’ex scuola elementare di Cornia, alla demolizione e successiva ricostruzione della scuola elementare di Ferrada. Tutte opere già finanziate. Tutte opere che, se dovesse arrivare un commissario, rimarrebbero bloccate. Moconesi perderebbe gli investimenti. Per questo invito tutti ad andare a votare, anche quelli che non la pensano come noi”.
Qui sotto l’intervista completa a cura di Marisa Spina.[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/4LvBL44gCbU” align=”center”][vc_video link=”https://youtu.be/UZ6PNWAwoz4″ align=”center”][/vc_column][/vc_row]

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento