Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Bus turistici, raggiunto un accordo tra Rapallo, Santa e Portofino

Condividi su

Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino sono un esempio virtuoso di collaborazione tra comuni. La riunione di oggi ne è stata una ulteriore conferma. I sindaci Viacava, Donadoni e Bagnasco ancora una volta hanno preferito la logica della sinergia a quella del conflitto.
Presso la sala del consiglio comunale di Santa Margherita Ligure, dopo quattro ore intense e dibattute di riunione, a cui hanno partecipato anche l’assessore Alessandra Ferrara e il consigliere delegato alla viabilità Alberto Balsi, oltre ai funzionari di ATP e ad alcuni funzionari comunali, è stato raggiunto un accordo, un punto di equilibrio tra le diverse esigenze, con lo scopo condiviso di fornire al territorio un servizio di accoglienza che sia funzionale e qualitativo.
Ora verranno attivate le procedure amministrative comunali e, nel contempo, le attività logistiche e infrastrutturali di ATP per predisporre tutto quanto necessario.
La fase sperimentale inizierà il 30 aprile e durerà fino al 30 giugno, e non coinvolgerà le categorie turistiche di albergatori e battellieri i cui pullman potranno passare liberamente grazie ad una apposita white list.

 «Siamo molto soddisfatti per la concretezza di queste riunioni – dichiarano i tre Sindaci all’unisono – parte un progetto che confidiamo possa, affinandosi progressivamente, aprire una strada importante per il futuro dell’accoglienza turistica nel nostro territorio e un miglioramento della viabilità, un territorio che continua a lavorare unito per il bene dei cittadini e degli ospiti, fortificando le sue prospettive di sviluppo».

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini