Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Baie del Levante, anche Sestri spinge per rilanciare il progetto. Valentina Ghio: “Idea intelligente, andiamo avanti”

Condividi su

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

di ALBERTO BRUZZONE

Il progetto ‘Baie del Levante’ è decisamente da rilanciare. In quanto “interessante, molto ben fatto e specifico sulle eccellenze del nostro territorio”. All’appello lanciato la scorsa settimana sulle pagine di ‘Piazza Levante’ da parte di Federica Schiaffino, vice sindaco di Bonassola, si unisce la sindaco di Sestri Levante, Valentina Ghio.

‘Baie del Levante’ è un piano complessivo di marketing e strategia comunicativa per il turismo che coinvolge, tanto per ricordarlo, sei comuni della Riviera: oltre a Sestri e a Bonassola, vi sono Deiva Marina, Moneglia, Framura e Levanto.

È chiaro che l’endorsement della Ghio è importantissimo: non solo Sestri è la città più grande tra quelle coinvolte, ma è anche il comune capofila in molte altre iniziative che riguardano il turismo e l’incoming nella zona, oltre a fare, tradizionalmente, numeri importanti in tutte le estati, da parecchi anni a questa parte.

Come ricordato da ‘Piazza Levante’ nel numero scorso, ‘Baie del Levante’ è un piano complessivo che nasce in Regione Liguria nel 2015, con l’intento di promuovere quel tratto di Liguria compreso tra le Cinque Terre da una parte e il Golfo del Tigullio dall’altra: una zona stupenda, ma spesso ‘in ombra’, a livello soprattutto internazionale, in quanto risente della fortissima concorrenza di Portofino a ovest e delle stesse Cinque Terre a est.

La formula vincente per ‘venir fuori’ però esiste, ed è stata vista nell’antico concetto dell’unione che fa la forza. “L’obiettivo – si legge nella presentazione – è quello di fungere da ‘marchio ombrello’, sfruttando il potenziale sinergico di ogni singola località interessata, in modo da accrescere la forza dell’impatto della comunicazione territoriale sul settore turistico. Con il brand ‘Baie del Levante’, cioè, i singoli comuni si possono presentare ai propri interlocutori, viaggiatori italiani e stranieri, con un denominatore comune, senza tuttavia rinunciare alla propria identità”.

“Il progetto – ricorda Valentina Ghio – ottenne finanziamenti regionali e partì. Furono realizzati un logo, un marchio distintivo vero e proprio, un video promozionale da portare alle varie fiere e agli eventi, e un portale Internet. Oggi tutto è notevolmente rallentato, è vero, ma non definitivamente fermo. Concordo sul fatto che sia necessario dare un’accelerata e personalmente sono disponibilissima a farlo. Purtroppo i comuni sono spesso presi da mille problemi e i discorsi di sinergia vanno purtroppo a perdersi”.

Il video, indubbiamente professionale, esiste ancora (lo proponiamo in fondo a questo articolo). Logo e marchio distintivo pure. Il sito web invece, non è più attivo. Cliccando all’indirizzo www.baiedellevante.com si arriva a un portale che vende prodotti di abbigliamento… non proprio il massimo.

Eppure, lo scorso articolo di ‘Piazza Levante’, e soprattutto la presa di posizione da parte di Federica Schiaffino, una persona che ci crede davvero, qualcosa hanno smosso. La Fluid Comunicazione di Milano, società che si era aggiudicata il finanziamento regionale e che aveva iniziato a occuparsi del progetto, si è detta disponibile a riprendere in mano tutto il discorso.

Sestri Levante è d’accordo: “I discorsi comprensoriali sono intelligenti – sostiene Valentina Ghio – e questo di ‘Baie del Levante’ lo è in maniera particolare. Nessun comune vuole recedere. Le collaborazioni sono sempre state portate avanti. Sestri, ad esempio, ha partecipato a parecchie fiere turistiche, insieme a Framura e Moneglia. In questi contesti, si è parlato spesso di ‘Baie del Levante’. È l’impostazione giusta e sono assolutamente d’accordo. Dobbiamo diventare più operativi”.

La sindaco della Bimare parte da un appuntamento già definito: “La prossima occasione è la Fiera di Rimini, che si terrà ad ottobre. Ecco, il ragionamento complessivo potrebbe ripartire proprio da lì. Sestri Levante c’è. A me il progetto piace, anche perché mette insieme città e territori che non sono omogenei, ma che sono assolutamente complementari tra di loro. Possiamo essere risorsa l’uno per l’altro. È un lavoro di grande valore”.

Il video ben lo spiega, mostrando tutto quello che, di bello e attrattivo, si può fare in questi sei comuni, partendo dal mattino presto per arrivare sino alla notte: non solo mare e sole, ma anche escursioni, trekking, running, shopping, degustazioni di street food, relax e wellness, gastronomia tipica locale, turismo culturale, spettacoli e moltissimo altro.

Il progetto parlava di sei tronconi: ‘A Piedi Nudi Tutto l’anno’, ovvero l’offerta alberghiero turistica delle sei località, con particolare attenzione al turismo familiare; ‘Sport in libertà’, con attività sportive, organizzate e non, su tutto il territorio; ‘Ritorno alla semplicità’, cioè le località con le loro principali attrazioni paesaggistiche; ‘Ogni giorno un gusto diverso’, con l’offerta enogastronomica del territorio, indicazioni dei prodotti dop, doc e artigianali, consigli e suggerimenti di chef del territorio; ‘Una vacanza da sogno’, con l’offerta alberghiera di alto livello, indicazione sui porti turistici, sui negozi di lusso; ‘Una cultura tra mare e terra’, con gli eventi, i festival, le manifestazioni e le feste religiose.

Magari proprio ripartendo dalle fiere e da un tavolo comune si può rilanciare il tutto, se è vero che la volontà c’è. Senza dimenticare il sito: sarebbe meglio che ‘vendesse’ il nostro territorio, prima ancora che abbigliamento femminile, bigiotteria e carte da gaming

IL VIDEO PROMOZIONALE DI ‘BAIE DEL LEVANTE’

[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/6E8EWZkXIDQ” align=”center”][/vc_column][/vc_row]

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Non è mai colpa loro: l’ormai stanco copione dell’amministrazione comunale di Chiavari

Tutto è buono, per urlare al complotto, per difendersi e contrattaccare, per non chiedere mai scusa, per non dire mai “potevamo fare meglio”

Sestri Levante al voto: è sfida casa per casa tra Marcello Massucco e Francesco Solinas

I due aspiranti sindaco arrivano decisi al secondo turno delle urne (voto domenica 28 e lunedì 29 maggio). Massucco parte avanti di 547 voti