(r.p.l.) “Anche nel Tigullio i giovani ci sono”. Una frase non scontata da dire nella regione più vecchia d’Italia, che fa parte del paese più anziano in Europa, che è a sua volta il continente con il maggior numero di over 65. Se a dirlo, poi, è la Società Economica di Chiavari, a qualcuno potrebbe suonare ancora più strano. Ma è stato proprio un ente nato a fine 700 a dare vita a un appuntamento pensato dai giovani per i giovani. Si chiamerà Zueni Festival, una tre giorni di eventi, incontri e dibattiti voluta dai Soci giovani dell’Ente mossi dal desiderio di conquistare i propri spazi fisici, concettuali e virtuali.
“Abbiamo il dovere di tramandare il patrimonio e la mission della Società Economica alle generazioni future – spiega Sabina Croce, assessore della Società Economica ai rapporti con il mondo giovanile – Quando i ragazzi mi hanno parlato di questo progetto me ne sono fatta immediatamente portavoce in Ufficio di Presidenza”.
Si partirà venerdì 15 settembre e si proseguirà per tutto il fine settimana sino a domenica 17, le location saranno il Giardino dei Lettori della Società Economica, in via Ravaschieri 15, e gli spazi di Wylab, in via Davide Gagliardo 7, per un totale di 9 incontri a ingresso gratuito.
Il programma è quanto mai ricco e variegato: dal confronto tra 9 giovani imprenditori e le istituzioni locali e regionali alla sfilata di moda; dallo spettacolo di stand up comedy al laboratorio di disegno professionale; dal dibattito tra il mondo della creatività tradizionale e quello 3.0 al mercatino circolare, passando per il laboratorio esperienziale di enogastronomia, arrivando agli incontri sulla comunicazione e la sostenibilità ambientale. Se vi abbiamo incuriosito potete trovare il programma completo su www.zuenifestival.it.
Co-organizzatore dell’evento ‘Tigullio Crea Impresa’, associazione chiavarese nata con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’imprenditorialità innovativa sul territorio. “Questo Festival rispecchia a pieno la missione della nostra Associazione: valorizzare il Tigullio, dialogare con i giovani e supportare il loro talento”, racconta il presidente Stefano Tambornini.
Il ciclo di appuntamenti vedrà coinvolti anche gli studenti del Liceo Marconi Delpino che animeranno i dibattiti e organizzeranno un mercatino circolare per dare nuova vita ad oggetti che per qualcuno non sono più utili. “La collaborazione con questa iniziativa non si è limitata ad un atto formale: gli studenti sono stati coinvolti in maniera attiva alla stesura del programma, prevedendo quindi all’interno del Zueni Festival alcuni appuntamenti realizzati interamente da loro”, il commento della dirigente scolastica Paola Salmoiraghi.
A sostegno della manifestazione le istituzioni Regione Liguria, Comune di Chiavari e la Camera di Commercio di Genova, ma anche il mondo imprenditoriale con Banco BPM, Duferco Energia, GMedia, Wylab, Entella nel cuore e Ranstad Italia.
“L’ufficio di presidenza ha accolto subito la proposta di alcuni Soci Giovani della nostra Associazione. Questo festival, anche per le adesioni istituzionali e i partner presenti, si prospetta di alto profilo e come una reale e concreta opportunità per i giovani del territorio”, ha commentato il presidente della Società Economica Francesco Bruzzo.
‘Piazza Levante’, insieme al ‘Secolo XIX’, Radio Aldebaran e TeleRadioPace è media partner dell’evento.
Anche noi, con la nostra voce, sosteniamo questa bella iniziativa dedicata a chi, purtroppo, viene molto spesso dimenticato. I giovani nel Tigullio ci sono e noi siamo dalla loro parte. Forza Zueni!