Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Anche Lavagna si conferma ‘Bandiera Blu’ per il 2018

Condividi su

Lavagna si conferma anche nel 2018 Bandiera Blu, riconoscimento internazionale attribuito da FEE (Foundation for Environmental Education) alle località turistiche balneari che soddisfano tutta una serie di requisiti sotto il profilo ambientale. Oltre alla qualità delle acque, tra i criteri presi in esame ci sono la depurazione, la gestione ambientale, la sicurezza, i servizi offerti e le attività di educazione ambientale e informazione. “Un risultato che si conferma da 26 anni grazie all’impegno di tutti e per questo occorre ringraziare i cittadini, gli operatori e gli uffici comunali” commenta la commissione straordinaria.
Sul fronte spiagge, Lavagna si prepara quest’anno a varare la prima spiaggia libera attrezzata accessibile anche alle persone con disabilità motorie, il cui bando per la gestione è di immminente pubblicazione. In allestimento anche la prima Bau Beach, che il Comune attrezzerà con ombreggianti, ciotole e doccetta.
La Bandiera Blu 2018 si somma ad altri importanti riconoscimenti di settore: il Comune da due anni detiene infatti anche l’eco-label ‘Spighe Verdi’, attribuita da Fee Italia, che certifica la qualità ambientale delle località rurali premiando le buone pratiche di sostenibilità che hanno effetto positivo sugli ecosistemi, sulla popolazione, sul turismo e sulla commercializzazione dei prodotti agricoli. Lavagna si è inoltre confermata per il terzo anno tra i Comuni italiani insigniti della Bandiera Verde, riconoscimento assegnato dal comitato tecnico-scientifico di pediatri italiani presieduto dal prof. Italo Farnetani alle località balneari a misura di bambino: in esame vengono prese non solo le spiagge, ma anche la presenza di servizi accessori, valutando la qualità della vacanza balneare nel suo insieme.

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini