Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

A Santa parte il progetto “W la MoVida”

Il Comune di Santa Margherita
Condividi su

Con la fine della scuola, si intensificano i flussi di giovani e giovanissimi che scelgono Santa Margherita Ligure per svago e divertimento.
È in corso l’iter del progetto sperimentale W la MoVida per proporre un divertimento sano, consapevole e sicuro. In questo si inserisce, seppure il provvedimento è stato adottato anche negli anni precedenti, l’ordinanza firmata dal Sindaco Paolo Donadoni per l’estate 2018 riferita alle misure di controllo del consumo di alcol tra i minorenni.
Il documento – che recepisce anche le nuove norme di security e safety in merito a eventi e assembramenti pubblici prevede che:
 1)      su tutto il territorio comunale, dalle ore 20.00 delle giornate di mercoledì e sino alle ore 07.00 del successivo giovedì, nonché dalle ore 20 delle giornate del venerdì e sabato e sino alle ore 07.00 delle successive giornate – rispettivamente – di sabato e domenica, su tutto il territorio comunale, su suolo pubblico e nell’ambito dei gruppi giovanili, è fatto divieto di circolare trasportando bevande alcoliche in  contenitori di vetro, plastica,  alluminio, lattine o tetrapack.
2)      Nel caso, anche a seguito di semplice invito degli agenti di Polizia, gli eventuali detentori saranno tenuti all’immediato smaltimento dei contenitori unitamente ai liquidi negli stessi contenuti.
3)        Le prescrizioni di cui ai punti precedenti non operano riguardo a confezioni regalo, imballaggi originali e/o sacchetti portabottiglie idoneamente chiusi e sigillati, destinati al consumo domestico e bottiglie di acqua esclusivamente in contenitore di plastica (no vetro).
Per la violazione ai punti 1) e 2) della presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa prevista dall’art. 7 bis del D.L.gs n. 267 e ss.mm.ii. così come determinata dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 370 in data 29/10/2014 (pagamento in misura ridotta pari ad € 400), ferme restando le più gravi sanzioni applicabili ai sensi delle disposizioni legislative vigenti.

Il presente provvedimento è reso pubblico mediante pubblicazione all’Albo Pretorio comunale, ed ha validità sino al 30 settembre 2018.
I controlli sono iniziati già ieri sera: una pattuglia della polizia locale, insieme al personale sanitario messo a disposizione dalla locale sezione della Croce Rossa Italiana, ha effettuato servizio dalle ore 21:00 del 13 giugno alle ore 00:30 del 14 giugno. Tra la stazione ferroviaria, il centro città e appositi posti di blocco stradali sono state rinvenute in mano a minorenni e smaltite una quarantina di bottiglie (di plastica e di vetro) contenenti bevante alcoliche; controllati due distributori automatici di tabacco per eventuali acquisti da parte di minori  con l’utilizzo tessere sanitarie altrui; controlli a campione alle fermate autobus e sui convogli; controllo dei veicoli in transito con prova pretest alcolimentrico.

Specifico presidio, inoltre, nei pressi dell’uscita della discoteca Covo di Nord Est durante il quale erano presenti una pattuglia dei locali carabinieri e un’ambulanza sempre della Croce Rossa per verifica eventuali stati di ubriachezza.

Dichiara il Sindaco Paolo Donadoni: “Il progetto W la MoVida ci ha permesso di ragionare su come migliorare i controlli sul territorio cittadino che vanno a vantaggio delle famiglie dei ragazzini che vengono a divertirsi a Santa Margherita Ligure ma soprattutto a tutela della loro salute. Sta passando il messaggio che Santa Margherita Ligure è un posto sicuro. Abbiamo investito in videosorveglianza (sono più di cento le ottiche installate gran parte delle quali collegate con la fibra ottica) adesso mettiamo in pratica quelli che sono stati i suggerimenti emersi durante gli incontri tra i soggetti coinvolti nel progetto. Come ho già detto: divertirsi è lecito, e occorre poterlo fare limitando i rischi propri e altrui. Questo da libertà ai ragazzi e serenità ai genitori”. 

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini