Con la fine della scuola, si intensificano i flussi di giovani e giovanissimi che scelgono Santa Margherita Ligure per svago e divertimento.
È in corso l’iter del progetto sperimentale W la MoVida per proporre un divertimento sano, consapevole e sicuro. In questo si inserisce, seppure il provvedimento è stato adottato anche negli anni precedenti, l’ordinanza firmata dal Sindaco Paolo Donadoni per l’estate 2018 riferita alle misure di controllo del consumo di alcol tra i minorenni.
Il documento – che recepisce anche le nuove norme di security e safety in merito a eventi e assembramenti pubblici prevede che:
1) su tutto il territorio comunale, dalle ore 20.00 delle giornate di mercoledì e sino alle ore 07.00 del successivo giovedì, nonché dalle ore 20 delle giornate del venerdì e sabato e sino alle ore 07.00 delle successive giornate – rispettivamente – di sabato e domenica, su tutto il territorio comunale, su suolo pubblico e nell’ambito dei gruppi giovanili, è fatto divieto di circolare trasportando bevande alcoliche in contenitori di vetro, plastica, alluminio, lattine o tetrapack.
2) Nel caso, anche a seguito di semplice invito degli agenti di Polizia, gli eventuali detentori saranno tenuti all’immediato smaltimento dei contenitori unitamente ai liquidi negli stessi contenuti.
3) Le prescrizioni di cui ai punti precedenti non operano riguardo a confezioni regalo, imballaggi originali e/o sacchetti portabottiglie idoneamente chiusi e sigillati, destinati al consumo domestico e bottiglie di acqua esclusivamente in contenitore di plastica (no vetro).
Per la violazione ai punti 1) e 2) della presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa prevista dall’art. 7 bis del D.L.gs n. 267 e ss.mm.ii. così come determinata dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 370 in data 29/10/2014 (pagamento in misura ridotta pari ad € 400), ferme restando le più gravi sanzioni applicabili ai sensi delle disposizioni legislative vigenti.
Il presente provvedimento è reso pubblico mediante pubblicazione all’Albo Pretorio comunale, ed ha validità sino al 30 settembre 2018.
I controlli sono iniziati già ieri sera: una pattuglia della polizia locale, insieme al personale sanitario messo a disposizione dalla locale sezione della Croce Rossa Italiana, ha effettuato servizio dalle ore 21:00 del 13 giugno alle ore 00:30 del 14 giugno. Tra la stazione ferroviaria, il centro città e appositi posti di blocco stradali sono state rinvenute in mano a minorenni e smaltite una quarantina di bottiglie (di plastica e di vetro) contenenti bevante alcoliche; controllati due distributori automatici di tabacco per eventuali acquisti da parte di minori con l’utilizzo tessere sanitarie altrui; controlli a campione alle fermate autobus e sui convogli; controllo dei veicoli in transito con prova pretest alcolimentrico.
Specifico presidio, inoltre, nei pressi dell’uscita della discoteca Covo di Nord Est durante il quale erano presenti una pattuglia dei locali carabinieri e un’ambulanza sempre della Croce Rossa per verifica eventuali stati di ubriachezza.
Dichiara il Sindaco Paolo Donadoni: “Il progetto W la MoVida ci ha permesso di ragionare su come migliorare i controlli sul territorio cittadino che vanno a vantaggio delle famiglie dei ragazzini che vengono a divertirsi a Santa Margherita Ligure ma soprattutto a tutela della loro salute. Sta passando il messaggio che Santa Margherita Ligure è un posto sicuro. Abbiamo investito in videosorveglianza (sono più di cento le ottiche installate gran parte delle quali collegate con la fibra ottica) adesso mettiamo in pratica quelli che sono stati i suggerimenti emersi durante gli incontri tra i soggetti coinvolti nel progetto. Come ho già detto: divertirsi è lecito, e occorre poterlo fare limitando i rischi propri e altrui. Questo da libertà ai ragazzi e serenità ai genitori”.