Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Lavagna, la veranda Ostigoni verrà abbattuta

Municipio di Lavagna
Condividi su

Inizia questa mattina in piazza Vittorio Veneto lo smantellamento della veranda Ostigoni, in esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n. 338/2019, che ha imposto la demolizione d’ufficio delle opere abusive e il parziale ripristino dei luoghi. La società appaltatrice dell’intervento è stata scelta a seguito di indagine di mercato all’interno dell’elenco di ditte abilitate alla demolizione di opere abusive fornita dal Provveditorato alle Opere Pubbliche della Regione Liguria su richiesta della Commissione Straordinaria. A eseguire i lavori sarà la Nme di Alessandria, che in circa dieci giorni provvederà ad abbattere la veranda e a uniformare la pavimentazione a quella della piazza, in vista di un intervento di riqualificazione urbanistica che la Commissione Straordinaria è intenzionata ad attuare una volta acquisite le necessarie autorizzazioni da parte degli enti preposti alla tutela del paesaggio. Il progetto è stato curato dal Comune e l’ammontare dell’intervento è di circa 20mila euro.

Nei giorni scorsi è stato effettuato lo sgombero del locale, sotto sorveglianza della polizia municipale. L’abbattimento pone fine a una situazione annosa: la veranda, sequestrata nel 2016 e poi dissequestrata su richiesta del Comune per annetterla al patrimonio comunale in vista della demolizione, è al centro di un contenzioso dal 1995. La proprietà del bar Ostigoni ha presentato istanza di condono, trovando, nel 1997, l’assenso dell’allora giunta a fornire la disponibilità del terreno pubblico. L’anno dopo la veranda è diventata un corpo autonomo, ma, nel 2003, il Tar ha annullato tutti gli atti che sanavano la costruzione. A gennaio 2017 il Comune ha ordinato al responsabile dell’abuso di demolire la struttura a proprie spese e ripristinare la situazione entro 90 giorni. La proprietà ha impugnato l’ordinanza di fronte al giudice amministrativo, ma il ricorso è stato respinto dal Tar Liguria; sentenza confermata dal Consiglio di Stato.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini