Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
“Scopri la Liguria vista dal mare”: è nato il Consorzio Charter Levante - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

“Scopri la Liguria vista dal mare”: è nato il Consorzio Charter Levante

Per la prima volta ben 23 società di charter nautico professionale del Golfo del Tigullio e del Golfo Paradiso si raggruppano a voce univoca per relazionarsi con gli enti pubblici e porsi come interlocutore ufficiale
Camogli, uno dei borghi del Golfo Paradiso
Camogli, uno dei borghi del Golfo Paradiso
Condividi su

di ROSA CAPPATO

La cultura nautica per valorizzare ambiente e territorio, principio di alleanza con le istituzioni e con la categoria del charter nautico. Con questo intento il 3 giugno si è costituito il Consorzio Charter Levante, ‘CCL’. È un evento storico, come riferiscono i soci di questa associazione senza scopo di lucro, a maturazione di un percorso impegnativo di intesa: “Per la prima volta ben 23 società di charter nautico professionale del Golfo del Tigullio e del Golfo Paradiso, si raggruppano a voce univoca per relazionarsi con gli enti pubblici e porsi come interlocutore ufficiale, a nome della Categoria del Charter Nautico professionale”. 

Si tratta di: Albatros Boat Tour di Davide Dominici; Ammcharter S.R.L.S; Anmar di Angiolini Clemente; B&B Diving Center SAS; Blue Power S.R.L; Centro Nautica Ligure SAS; Cesare Charter Portofino S.N.C. di Devoto Giovanni & C.; Cussadiè Kevin impresa individuale; Da Vince SNC; Ditta Individuale Normbiato Simone; Giardina Cesare Impresa individuale; Leu.Do Sas; Luxury Charter Portofino S.R.L.; Meistrà di Busca Alessandro; Mussini Giorgio S.R.L.; Motonautica Bimare SAS di Massa Alessandro & C.; Motor Marine Tigullio e Ma.Mi. associate – S.R.L.; Nautica Portofino Sas di Simone Bafico & Co; Quality Life Srl a socio unico; Tricoli Charter di Shostak Tetyana; Welcome Charter S.R.L.; Macaia Charter di Williams Aste & C. S.A.S; Shore Service di Carissimi Davide; Tlm Nautica di Fabio Storelli; Viacava Andrea impresa individuale. 

Luca Ciomei, uno dei fondatori e consigliere del direttivo del nuovo consorzio, volto notissimo nel Golfo Paradiso, ‘padre’ dell’indimenticata manifestazione “Il Mare Ci Unisce”, che vedeva con orgoglio la Liguria unita in un Mari-Festival, dedicato alla tradizione marinara ligure, illustra la nascita di questo sodalizio, che ha fondamentalmente “l’obiettivo di creare un tavolo di dialogo con gli enti che governano le acque territoriali della nostra costa, una categoria di professionisti che in due anni è riuscita ad organizzarsi”.

Due anni preceduti da un ‘imprinting culturale’ che ha consentito la formazione degli ‘enzimi’, necessari a capire l’importanza di essere una voce, partendo da un’associazione temporanea d’impresa, una ATI, e poi, passo dopo passo, ecco la fondazione di un consorzio, basato sul rispetto di ogni singolo membro, “e al cui interno sono sorte spontaneamente autentiche amicizie, perché tutti insieme si persegue lo stesso obiettivo”. 

CCL si pone, così, come quorum a suffragio di una reciproca intesa, efficace e collaborativa con le istituzioni del territorio, per migliorare insieme e limitare eventuali distonie gestionali, che negli anni scorsi si sono verificate da parte di chi ha regolamentato le aree marine, per mancanza, appunto, di un interlocutore di categoria. “Intendiamo perseverare nei buoni intenti – spiegano i soci – coadiuvandoci con le Aree Marine Protette, la Guardia Costiera, la Regione Liguria, i Comuni litoranei, che da subito si sono dimostrate sensibili al nostro progetto, ascoltandoci e confrontandosi con noi. Vogliamo diffondere la cultura nautica come migliore alleato per la valorizzazione del territorio ligure, considerato l’antica civiltà radicata tra terra e mare”.

Il Consorzio vuole partecipare alla valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente marino, mettendo al centro il mare, chi lo visita e chi vi opera, come risorse principali e determinanti per il volano economico complessivo della Liguria e, nello specifico, del litorale ligure con i suoi Parchi Marini. Si è partiti dal presupposto che l’accorpamento delle aziende leader nel settore del charter nautico e il loro decennale know-how siano una risorsa preziosa, quindi CCL desidera: “Agire, comunicare, perseverare nell’elevazione dell’incoming turistico di livello, con la piena consapevolezza del vantaggio esclusivo ed inestimabile di poter operare in un ambiente unico al mondo, per storia, cultura, tradizione e bellezza, esponendosi con passione in un’opera di sensibilizzazione del sistema clientelare del comparto turistico”. 

La mission è comunicare questi valori e a tal proposito i soci hanno studiato e definito una strategia di comunicazione, “che si rivolge – aggiunge Ciomei – ad un target group medio e medio alto. Come primo fondamento della nostra comunicazione abbiamo creato un claim molto incisivo che invita alla scoperta della Liguria da una prospettiva alternativa e più preziosa: dal mare. Il mare come ambiente creatore di vita e cultura. “Il mare e il lavoro in mare, soprattutto quando si opera con gli stranieri, come praticamente avviene per ogni consorziato, va coniugato in prospettiva umanistica d’incontro e benvenuto nei confronti dell’ospite, che sempre, inevitabilmente e piacevolmente, si riconosce nella nostra cultura. Il visitatore va trattato bene. Il messaggio che si vuol far passare è quello di uno spirito di condivisione e gioia nel mare”.

Il claim di Ccl per questo recita: ‘Scopri la Liguria vista dal mare’, auspicando che tale significato diventi pienamente condiviso dalle istituzioni del territorio, ma anche dalla filiera turistica internazionale. “E’ un messaggio che si pensa adatto a sensibilizzare l’incoming verso le nostre destinazioni, – chiude Ciomei – indicando al mercato una soluzione prospettica di livello e un’alternativa al fenomeno poco gestibile dell’Iper Turismo, oggi con anglicismo definito Overturism, che invece spesso non corrisponde alle caratteristiche ambientali, urbanistiche e storiche del nostro territorio, dimostrandosi inadatto e poco utile alla valorizzazione economica trasversale turistica. È un forte intento per la valorizzazione del nostro ambiente e territorio, come principio di alleanza con le istituzioni e con la categoria del charter nautico che componiamo in sede animatamente”. Come previsto dallo statuto di CCL, chiunque, come nuova società, può iscriversi al Consorzio, con un atto ufficiale. Per informazioni scrivere a segreteria.lcn@yhahoo.com oppure chiamare il numero 342 6741233. 

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura