Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Santa Margherita, maxi mobilitazione per ripulire Paraggi

Condividi su

Il Comune di Santa Margherita Ligure e il Comune di Portofino, l’Area Marina Protetta di Portofino, la Capitaneria di Porto di Santa Margherita Ligure, il Consorzio motopescherecci e la Cooperativa della piccola pesca, su iniziativa del Diving Evolution di Andrea Galliadi e del Dive System Flag Ship Store entrambi di Santa Margherita Ligure e con il coinvolgimento di volontari in spiaggia, tutti insieme hanno organizzato per sabato 8 dicembre (nel caso di condizioni meteomarine avverse, verrà rinviato al sabato successivo, 15 dicembre) un intervento finalizzato alla pulizia dei fondali della baia di Paraggi (frazione di Santa Margherita Ligure).

Nota in tutto il mondo per la sua straordinaria bellezza, e in particolare per il peculiare colore dell’acqua (al punto che esiste il cosiddetto “verde Paraggi”), la baia di Paraggi – immersa nell’Area Marina Protetta di Portofino e nel Parco Naturale di Portofino, la cui qualità dell’acqua dal 2015 è certificata dalla Bandiera Blu – con la mareggiata del 29 ottobre ha subito una aggressione senza precedenti e i fondali, come emerso in una recente verifica preliminare, ne portano il segno. Da qui la volontà, condivisa dagli enti pubblici e dai soggetti privati coinvolti nell’iniziativa, di una giornata – di valore simbolico ma anche di utilità concreta – che consenta la rimozione dei rifiuti in oggi presenti sul fondale e il loro smaltimento.

Gli interventi sono in programma dalle 9:00 alle 15:00. La tipologia dei rifiuti che si andranno a recuperare sarà verosimilmente costituita da ferro/metalli, plastica, legno, gomma, cementi e detriti da costruzione.

Gli altri soggetti che saranno coinvolti: Docks Lanterna, Outdoor Portofino, TLM Nautica, e Associazione Lady Martina, Luca Piredda, Massimo Bruno,Diving Evolution.

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini