di ALESSANDRA FONTANA
“Fare cultura lontano dai soliti centri”: è questa la mission degli eventi che vengono organizzati dall’instancabile Debora Lambruschini (e non solo) per la sua Casarza Ligure. Libri e cinema, il connubio perfetto per gli amanti dell’arte. Dopo la pausa estiva, infatti, sono ripartiti i gruppi di lettura di Villa Sottanis, tra appuntamenti consolidati e molto attesi e qualche novità.
Giovedì 3 ottobre, è stata inaugurata la nuova edizione del Salotto Letterario, il gruppo di lettura online giunto alla sesta edizione: nato nel 2019 come gruppo di lettura in presenza, a seguito del lockdown si era trasferito online, dove ha riscontrato un immediato e notevole successo, con iscritti da tutta Italia ma anche dall’estero.
“Il Salotto Letterario è, tra i progetti che curo per Villa Sottanis, uno di quelli a me più cari”, sottolinea Lambruschini, presidente dell’Associazione Culturale Lo Stregatto, gestore della struttura, e ideatrice e moderatrice del gruppo di lettura. “In primo luogo per la ricchezza del confronto, sempre garbato e interessante, ma anche per le relazioni virtuali e personali che sono nate grazie a questi incontri sui libri”. Il Salotto Letterario si svolge a cadenza mensile, sempre alle 20,30 tramite piattaforma zoom. Ogni mese viene proposto un tema e una serie di titoli a esso correlati.
I partecipanti votano e il titolo che raggiunge maggiori preferenze sarà quello selezionato per l’incontro. “Al Salotto Letterario leggiamo cose molto variegate: romanzi, racconti, graphic novel, testi ibridi, letteratura contemporanea e classici, autori e autrici italiani e stranieri”. Il primo appuntamento di discussione dell’anno 2024/2025 sarà martedì 29 ottobre, sempre alle 20,30 su zoom e si parlerà del romanzo ‘Gita al faro’, di Virginia Woolf, per il tema ‘classici’.
Su richiesta del gruppo di lettura online era nato un paio di anni fa anche un altro momento di confronto, il Club del Cinema, sempre coordinato da Debora Lambruschini: segue regole simili al Salotto Letterario e si discute di un film o una mini serie selezionata a mezzo votazioni, da vedere in autonomia. Titoli mainstream che nella discussione si aprono a nuovi sguardi, ma anche molto cinema indipendente, percorsi non scontati tra film e mini serie. Il primo appuntamento della nuova stagione sarà giovedì 10 ottobre, alle 20,30 su zoom, per discutere insieme del film ‘Bellissima’, con Anna Magnani, sorteggiato tra le proposte arrivate dal gruppo sul tema ‘classici del cinema’ e disponibile su Raiplay: “Da qualche anno è tradizione per il Salotto Letterario e il Club del cinema ripartire con i classici, che spesso fanno bella mostra di sé tra gli scaffali della nostra libreria ma che non sempre abbiamo davvero letto o è trascorso molto tempo da quando lo abbiamo fatto. Discorso simile anche per i film, di cui tante volte ci siamo dimenticati a favore di più recenti uscite”. Per tutte le informazioni e per la partecipazione, sia per i libri sia per i film, è necessario inviare una mail a villasottanis@gmail.com.
I progetti online, dunque, proseguiranno anche per la stagione 2024/2025, ma si è deciso di riportare la lettura e la condivisione anche tra le sale della biblioteca, con incontri in presenza. Nasce quindi quest’anno La combriccola dei lettori, un gruppo di lettura in presenza, ideato e guidato anche in questo caso da Debora Lambruschini. Una volta al mese, la sera, ci si incontrerà in biblioteca per discutere del libro selezionato. Sette appuntamenti, da novembre a maggio, per altrettanti libri selezionati da Debora Lambruschini che svelerà di volta in volta ai partecipanti. Il nuovo gruppo di lettura partirà a novembre ed è possibile iscriversi già da ora inviando una mail a villasottanis@gmail.com o passando in biblioteca.
Ma la lettura non è solo un interesse degli adulti, lo dimostrano le tante iniziative e il successo, per esempio, di booktuber e tiktoker: anche i ragazzi e le ragazze leggono e amano confrontarsi e Villa Sottanis apre quindi le porte a Bookworm, il gruppo di lettura under 20. Guidato dalla bibliotecaria Cristina Restano, si terrà a cadenza mensile il venerdì pomeriggio in biblioteca dalle 16 alle 17. “Teniamo molto a questa iniziativa – sottolinea Lambruschini – l nostro desiderio è rendere Villa Sottanis sempre più partecipata e viva, con attività e progetti per tutte le fasce di età”. Cristina Restano, insieme ai partecipanti, selezionerà di volta in volta le proposte, tra uscite recenti e testi senza tempo, anche in questo caso sono ancora aperte le iscrizioni.