di ALESSANDRA FONTANA
Si chiama Pennellate Sparpagliate, ed è un mosaico, una dedica d’amore, per la propria terra e non solo. È questo il titolo del nuovo libro di Mariagrazia Sbarboro e Mario Costa, i custodi del Mulino Ra Pria a Belpiano, frazione di Borzonasca, che in questi anni hanno messo anima e cuore tra quelle quattro mura che sono diventate meta “istruttiva” per scolaresche e per cittadini di entroterra e costa. Il volume è edito da La Tigulliana: “Il libro ha la prefazione di Marco Delpino che ringraziamo. In copertina il poetico e delicato acquarello dal sapore di storia e di antico del maestro Roberto Curotto e all’interno la sua scultura in ardesia. Un libro che pensavamo da tempo e che con il tempo abbiamo così completato. Un grazie anticipato a tante persone che ci hanno spronato durante questo cammino e pungolato perché lo pubblicassimo, alcune citate nel libro con i loro anticipati commenti, grazie a tutti”, raccontano con soddisfazione.
Il libro è uscito questo mese e si trova presso il Mulino Ra Pria e ovviamente presso la casa editrice Tigulliana di Santa Margherita Ligure. Gli autori lo descrivono così: “Un condensato di vita, di emozioni, di storia, sensazioni, immagini e racconti in cui crediamo tanti lettori possano ritrovarsi”. E così questo mosaico si compone di racconti, immagini e poesie: “In questo libro, Mariagrazia Sbarboro e Mario Costa incasellano parole e immagini sino a creare uno scenario poetico e artistico di grande valore – racconta Delpino – L’amore per la natura e il rispetto per l’ambiente sono, infatti, i messaggi che gli autori vogliono lanciare al lettore per chiedere una maggiore attenzione verso la terra, gli animali, le piante e le tradizioni di un tempo che si tramandano di generazione in generazione. La natura, del resto, è quanto di più prezioso possiamo preservare per i nostri figli; per questo dobbiamo tornare a valorizzare l’essenza e la semplicità delle cose. L’autrice dei testi, Maria Grazia, ritrova nella natura, nella meraviglia del Creato, il rifugio perfetto dove poter dare spazio alle sue domande, alle sue risposte e alle sue aspirazioni. E in questi testi troviamo davvero l’inno alla Natura e alla vita, a quei monti e a quel mare che ispirano un amore profondo della gioia di vivere ammirando il Creato…”.
Tra le poesie una dedicata alle nostre vallate: “Verdeggianti/ Ricche di storia/ Di futuro incerto/ Riflesse nelle incontaminate acque/ Di limpidi ruscelli/ Sempre più rallegrate dal cinguettio /Di allegri uccellini/ In un equilibrio imperfetto/ Di Caprioli/ Ungulati/ Lupi/ Tassi/ Ed istrici/ Di cui l’uomo ne diventa/Quasi/Abitante abusivo”.
E ancora altri versi sono dedicati al Mulino di Ra Pria che dal lontano 2014 è tornato a rivivere grazie all’impegno di Sbarboro e Costa che organizzano il suggestivo presepe visitabile da novembre a febbraio: “Testimonianza del tempo passato/ Di vite vissute/Di tante fatiche/Pietre che parlano/Acqua che scorre/Odori intrisi di fumo/Risveglia nella mente/Ancora pensieri/Ancora parole/Ancora speranze/Per le vite/Dei tempi/Presenti e futuri”. E a proposito di futuro: “Stiamo pensando anche ad alcune presentazioni”.
