Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Santa Margherita, al via la riqualificazione degli edifici scolastici

Il Comune di Santa Margherita
Condividi su

Ci sono anche un’aula per lezioni di cucina e un orto urbano nel secondo lotto di lavori di riqualificazione degli edifici scolastici di Santa Margherita Ligure. Questa mattina è stato firmato il ‘verbale di consegna lavori’ alla ditta appaltatrice per un importo di quasi 233 mila euro; i lavori dunque sono pronti a partire.

Si procederà ai seguenti interventi:
• Posa isolamento termico tetto copertura mensa
• Rifacimento del cortile della Scarsella con nuova pavimentazione antitrauma
• Allestimento nuovi spazi per la didattica nella scuola elementare Scarsella
• Aula attrezzata per lezioni di cucina nella scuola elementare Scarsella
• Ampliamento biblioteca scolastica della scuola elementare Scarsella
• Realizzazione orto urbano nella scuola elementare Scarsella
• Manutenzione straordinaria scalinata e parti esterne all’ingresso della scuola media V.G. Rossi
• Messa in sicurezza contro il rischio di sfondellamento dei solai delle aule
• Allestimento laboratori di Scienze, Falegnameria e Aula musica.

“Si tratta del secondo dei cinque interventi previsti sui plessi scolastici Scarsella/V.G. Rossi di piazza Roccatagliata per un totale di quasi 2 milioni e mezzo di euro – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Linda Peruggi – Il primo cantiere è già iniziato circa un mese fa e prevede la coibentazione perimetrale e la riqualificazione dell’impianto termico dell’edificio della Scarsella nonché la manutenzione straordinaria dei prospetti e degli spazi esterni”.
Il prossimo lotto, il terzo, i cui lavori saranno consegnati nei prossimi giorni, prevede il rifacimento dei locali bagni e spogliatoi del plesso della V.G. Rossi.

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini