Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Sestri Levante, ritorna la kermesse ‘Mare & Mosto’

Condividi su

Sotto le volte del Convento dell’Annunziata di Sestri Levante, circondati dal mare e dalla corona di case colorate della Baia delle Favole, domenica 13 maggio si apriranno i battenti della quarta edizione di Mare&Mosto.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del vino e dell’olio ligure che si ritrovano ogni anno nella ‘Città dei due mari’.
Oltre cento espositori che rappresentano la migliore espressione vitivinicola e olearia della regione, un ospite extra-regionale prestigioso: il Consorzio Conegliano Valdobbiadene DOCG, l’eccellenza del Prosecco e un partner tecnico, Simonit&Sirch, preparatori d’uva. Quattro importanti degustazioni guidate che, nell’arco dei due giorni, possono essere prenotate dal pubblico e altrettante degustazioni ‘itineranti’, faccia a faccia con i produttori in piccoli gruppi, in compagnia di un degustatore dell’Associazione Italiana Sommelier, ma soprattutto tante etichette da scoprire, conoscere e amare.
Accanto al vino l’altro prodotto di vertice della regione e del made in Italy: l’olio extravergine d’oliva. Di vino, di olio e di turismo si parlerà anche nella tavola rotonda in programma domenica alle 10,00, prima dell’apertura dei banchi d’assaggio, alla quale parteciperanno gli assessori regionali Stefano Mai, Agricoltura e Gianni Berrino che rappresenta il Turismo, insieme al Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, Antonello Maietta e a due firme prestigiose: Giancarlo Giojelli e Filippo Radaelli. Il tema dell’incontro è di massima attualità: ‘Enoturismo in Liguria: realtà e prospettive’.
Il biglietto di ingresso (€15.00) consente il libero accesso a tutte le aree di Mare&Mosto e sono previste agevolazioni per i soci ONAV, Fisar e per le associazioni aderenti a Solidus. Un incentivo per le famiglie con bambini che vogliono visitare Mare&Mosto è dato dal baby parking gratuito messo loro a disposizione dagli organizzatori.

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini