Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Santa Margherita, multe per abbandono abusivo di rifiuti

Condividi su

Sono sette le sanzioni elevate dalla polizia locale di Santa Margherita Ligure per abbandoni di rifiuti sul territorio cittadino. Da quando il nuovo sistema di raccolta rifiuti è stato esteso a tutta la città, la raccolta differenziata è aumentata fino al 75%, un dato che premia l’impegno e il senso civico dei sammargheritesi. 
Tuttavia c’è qualcuno che decide di non rispettare le regole conferendo in luoghi non idonei o, peggio, abbandonando i rifiuti nei cestini gettacarta o vicino alle isole ecologiche. Nell’ultima settimana sono stati identificati, sia attraverso le telecamere sia con i codici identificativi, 7 persone (6 privati e un esercizio commerciale) che nel centro città hanno abbandonato i rifiuti.
“Siamo sempre a disposizione dei cittadini, con i mezzi di informazione e di ascolto potenziati o attivati da marzo – spiega il Sindaco Paolo Donadoni – in particolare per le persone anziane o con difficoltà motorie ci sarà sempre tolleranza e comprensione; stiamo procedendo a risolvere le problematiche segnalate, e valutando tutti i miglioramenti di servizio concretamente attuabili; però chi non vuole stare alle regole, per partito preso o per maleducazione, deve sapere che non siamo disposti ad accettare i comportamenti che arrecano danni alla città e alla cittadinanza. Le sanzioni verranno applicate per tutelare tutti coloro che, con sacrifici e collaborazione, si impegnano e conferiscono correttamente. Anche perché questi cittadini possano beneficiare del frutto del loro impegno”.
Si ricorda che le sanzioni per abbandoni dei rifiuti sono 100 euro per le utenze private; 300 euro per le utenze commerciali.

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini