Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Atp, prima lezione di inglese per gli autisti

Condividi su

Motivati, puntuali e con un pizzico di curiosità. Così i primi autisti di Atp Esercizio hanno affrontato stamane la lezione di inglese, tenuta da insegnante madrelingua al centro Shenker di Rapallo. Rotto il ghiaccio e fatte le presentazioni, la lezione è filata via liscia dando il via a una piccola ma significativa rivoluzione: quella che porterà a compiere un nuovo passo nella strada della modernizzazione del servizio: “E il tutto in pieno accordo con i dipendenti e i sindacati. I corsi sono rivolti ai dipendenti di Atp Esercizio e sono ovviamente organizzati su base volontaria” – sottolinea Enzo Sivori, presidente di Atp Esercizio.
“Va da sé che chi lavora sui bus di linea e alle biglietterie di località turistiche come quelle del Tigullio sia spesso interpellato per dare indicazioni, spiegazioni e informazioni in inglese – dice Barbara Grosso, amministratore di Shenker – per questo oggi siamo entrati in scena noi. Ci occuperemo di formare 34 (per ora) tra autisti e addetti alla biglietteria dell’azienda Atp, con l’obiettivo di renderli disinvolti nell’espressione in lingua inglese. Un vantaggio non solo per i partecipanti e per l’azienda, bensì per il turismo nella nostra Regione”.
I primi a poter partecipare alle lezioni di lingua inglese sono gli autisti e gli addetti alla biglietteria che fanno riferimento alla  zona di Rapallo, Santa Margherita e Portofino, anche se poi l’iniziativa sarà estesa a tutto il territorio della Città Metropolitana, entroterra compreso. Ovviamente i corsi per i dipendenti sono del tutto gratuiti e anche per l’azienda si tratta di un impegno a costo zero, visto che il budget è già previsto, finanziato e spendibile alla voce ‘formazione’.

Per quanto riguarda le modalità del corso di formazione, le lezioni si svolgeranno nella sede di Rapallo, verranno svolte da personale qualificato. Il corso avrà la durata di 34 ore, con tre classi da 7/8 allievi ciascuna. La prima classe ha iniziato oggi e proseguirà fine 11 luglio, la seconda classe dal 19 aprile fine 12 luglio, la terza classe dal 27 aprile fine 20 luglio. I dipendenti coinvolti nella prima tranche saranno una trentina e altrettanto saranno le ore programmate. Come detto, il personale coinvolto sarà quello impiegato alla guida della linea Portofino-Santa Margherita-Rapallo e alle biglietterie del Tigullio. “Ma dopo questa prima fase – aggiunge il presidente di Atp Esercizio Enzo Sivori – anche altri comprensori verranno interessati da corsi di formazione”.

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini