Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Anche a Cicagna debutta la carta d’identità elettronica

Condividi su

A partire da lunedì 9 aprile 2018, il Comune di Cicagna provvederà al rilascio della carta d’identità elettronica – C.i.e. Non sarà quindi più possibile richiedere la Carta di Identità cartacea, che manterrà la sua validità fino alla scadenza.
La C.i.e. è un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero. La Carta sarà contrassegnata da un numero seriale (numero unico nazionale) stampato sul fronte in alto a destra.

Come richiederla al Comune
La Carta d’identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora, all’Ufficio Anagrafe Comunale, aperto al pubblico nei giorni dal lunedì al sabato con orario 9/12,30, e viene rilasciata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.
Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le fasce d’età di appartenenza.
Nel dettaglio:3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.
Il cittadino si deve presentare presso gli uffici comunali munito di:
Foto tessera, in formato cartaceo;
Codice fiscale o tessera sanitaria.
In caso di primo rilascio, il Cittadino deve esibire all’operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità, diversamente, si deve presentare al Comune accompagnato da due testimoni.
Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato all’atto della richiesta entro 6 giorni lavorativi.

Costo della C.i.e.
Euro 22,50, da versarsi all’atto della prima richiesta
Euro 28,00, in caso di duplicati.

Smarrimento della C.i.e.
In caso di smarrimento della C.i.e., il cittadino è tenuto a sporgere regolare denuncia presso le forze dell’ordine; successivamente, contattando il servizio di supporto del Ministero dell’Interno, potrà richiedere l’interdizione del suo documento.
La richiesta di rinnovo dovrà essere presentata sempre presso il proprio comune di residenza o dimora.
Per chiedere il blocco della propria CIE, contattare il numero 800.263388 fornendo i seguenti dati:
Codice fiscale
Numero dalla C.i.e. se disponibile
Estremi della denuncia presentata alle Forze dell’ordine
Il predetto servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00 ed è valido solo per la nuova C.i.e.

Cittadini italiani residenti all’estero
I cittadini italiani residenti all’estero potranno, invece, richiedere la C.i.e. all’autorità consolare competente nei casi di primo rilascio, deterioramento smarrimento o furto del documento.

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini