Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Recco sposa i progetti dell’Unicef: una ‘Pigotta’ a ogni nato nel 2017

Condividi su

A Recco, il Consiglio Comunale dei Ragazzi tenutosi in data 18 novembre 2017, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, ha deliberato alcune iniziative proposte dall’Unicef rivolte ai bambini e ragazzi.
In particolare è stata approvata la realizzazione del progetto adotta la ‘Pigotta’, una bambola per una vita.
A tal proposito sono stati coinvolti i ragazzi della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo di Recco, che con l’aiuto dei loro familiari ed insegnanti hanno realizzato, in parte, le bambole in stoffa chiamate ‘Pigotte’ dal dialetto lombardo.
Hanno aderito le classi 1° B, 2° B e 3° B della Scuola Secondaria di 1° grado.
Il Comune di Recco ha successivamente adottato tutte le bambole confezionate dai bambini delle nostre scuole versando all’Unicef un’offerta. Il Comune di Recco ha provveduto così a garantire un ciclo di vaccinazioni a favore di un bambino del terzo mondo contro le sei principali malattie mortali. Si creerà così un ponte ideale tra i nostri bambini e quelli che riceveranno la donazione in un Paese lontano.
Per sottolineare l’importanza di quest’evento l’amministrazione comunale, alla presenza del rappresentante del Comitato dell’Unicef di Genova e del Sindaco dei ragazzi con i suoi consiglieri, regalerà una ‘Pigotta’ ad ogni bambino nato nel nostro Comune nel 2017, i bimbi nati sono 62.
La cerimonia si svolgerà il giorno sabato 14 Aprile 2018 alle ore 10 presso la Sala del Consiglio del Comune di Recco.
Anche quest’anno inoltre sarà dedicato un albero a tutti i nuovi nati che sarà piantato al termine della cerimonia di consegna delle ‘Pigotte’ dai ragazzi del Consiglio Comunale con la benedizione da parte di Don Revello.

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini