Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 6 novembre 2025 - Numero 399

Chiavari: Festival della Parola, il tema sarà “Agorà”

Condividi su

Motori avanti tutta per la 5° edizione del Festival della Parola di Chiavari, la kermesse che, fra incontri, confronti, performance e progetti originali, offre spunti di riflessione sulla realtà che ci circonda, ospitando per quattro giorni nella Città dei Portici personalità appartenenti al mondo della cultura, dell’informazione e dello spettacolo.

La manifestazione di punta della città del Tigullio, che lo scorso anno ha sfiorato le diecimila presenze, quest’anno slitta un po’ più avanti nel calendario e si svolgerà dal 31 maggio al 3 giugno, coprendo un fine settimana molto interessante dal punto di vista delle presenza turistiche. Questa è la prima di una serie di novità, che caratterizzeranno l’edizione 2018.
La seconda punta sulla razionalizzazione dell’offerta del programma e si concretizza nella scelta di una “password” da abbinare ad ogni edizione, che ne costituirà il filo rosso, sul quale si intersecheranno tutti gli appuntamenti in programma. Per quest’anno la scelta è caduta sulla parola “Agorà”, base di partenza per un festival, che svilupperà le possibili connessioni suggerite dal sottotitolo: “Dall’agorà dell’antica Grecia alla piazza virtuale della Rete”.

Novità anche nell’ambito delle sedi, che ospiteranno i vari appuntamenti del festival, meno disseminati sul territorio cittadino e maggiormente concentrati in alcuni poli, al fine di permettere una fruizione più funzionale da parte del pubblico. Autentica chicca sarà rappresentata da “Il giardino della parola” ovvero dallo splendido giardino botanico di palazzo Rocca che, in linea con il progetto di rilancio avviato dall’amministrazione, diventerà suggestivo teatro naturale di una serie di eventi: dalle performance teatrali, ai momenti musicali, dagli incontri con gli autori, ai laboratori per i più piccoli, in una cornice unica e di grande impatto.

Inedita location sarà anche la tensostruttura da circa 600 posti, che sarà collocata in piazza dell’Orto, nell’area antistante la Cattedrale. Una grande struttura trasparente, dotata di maxi ledwall, una casa di cristallo della parola, dove si svolgeranno gli appuntamenti di maggior richiamo, una scelta resa necessaria a seguito della chiusura del Teatro Cantero.

Per il resto il Festival della Parola 2018 seguirà la falsa riga delle precedenti edizioni. Ci saranno anche quest’anno degli “ospiti speciali”, ai quali verranno dedicati alcuni filoni del festival. Quest’anno speciali focus verranno dedicati a: Giorgio Gaber, artista poliedrico e raffinato intellettuale;  Michelangelo Antonioni, regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, che ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed Elena Bono, poetessa e scrittrice di grande levatura culturale, che scelse Chiavari come sua seconda patria. Di tutti e tre verranno svelati speciali legami con Chiavari e il Tigullio poco noti o addirittura inediti al grande pubblico. Torneranno anche quest’anno gli appuntamenti con la Storia ed in particolare con alcune date chiave, prima fra tutte il mitico Sessantotto, autentica rivoluzione a 360°, che festeggia quest’anno 50 anni.06

 

Ultimi video

“La nostra è una morte annunciata”: una nuova norma potrebbe far perdere a molti comuni la classificazione di “montani”
A rischio anche gli aiuti destinati alle aree interne. Il sindaco di Borzonasca, Giuseppino Maschio: “L’altitudine non può essere l’unico criterio per gli incentivi"
La Valle dell’Entella non è soltanto un luogo, ma un progetto collettivo che guarda al futuro
Il presidente di Confindustria Tigullio, Giancarlo Durante, rinnova il sostegno all’iniziativa, che punta a unire il Tigullio in un percorso di crescita e sviluppo sostenibile

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini