Depuratore in Colmata: la Salis non deve fare errori
È necessario che la Sindaca Metropolitana accetti il confronto richiesto dal Comitato e con umiltà studi a fondo la pratica scoprendo i giganteschi errori fatti dal Comune di Chiavari
L’intervista mancata a Segalerba. Dopo varie richieste il Presidente del Consiglio Comunale rinuncia
Questa “Video Story” ripercorre fatti e interrogativi ancora aperti sul depuratore, mentre il primo sindaco metropolitano facente funzioni del Tigullio non si è risolto a farsi intervistare
Paolo Smeraldi: "Non sono stato nominato, ma eletto, non mi dimetto e porto avanti le mie idee”
Il consigliere comunale a Sestri Levante rimbalza le dimissioni chieste dai genitori della scuola Umberto I di Riva Trigoso che affermano: “Parole gravissime"
Treni a rilento e lavori in autostrada: sarà un’estate ancora più difficile per raggiungere la Liguria
Chi viaggia sui treni regionali dovrà fare i conti con tempi di percorrenza più lunghi di circa 50 minuti, mentre per gli Intercity e i convogli merci il tempo di percorrenza aumenterà di almeno un’ora
A Sori boom di adesioni per la neonata associazione di volontariato ‘Sori Solidale’
Ad oggi il gruppo conta ben settanta soci: “Ma è solo l’inizio perché il nostro paese ha sempre risposto con affetto e compattezza a ogni richiesta di aiuto"
Districare la rete delle emozioni e delle relazioni: la psicologa Irene Sanguineti spiega come fare nel suo nuovo libro
Il volume, intitolato ‘Parliamoci sempre. Come le emozioni influenzano le nostre relazioni’, sarà presentato sabato 14 giugno, dalle ore 18,30, presso il Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari
Carega Web Radio: la scommessa ampiamente vinta di un gruppo di ragazze e di ragazzi di Rapallo
Samuel "OnlyMummu" Foppiano, 38 anni, ha prima cooptato un pugno di amici e volenterosi e poi allargato il discorso fino a farlo diventare una vera e propria attività
Il ponte Napoleonico e il ponte Ferroviario sull’Entella
Il primo grande progetto fu realizzato a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento. Le istituzioni prevedevano la realizzazione di un nuovo asse denominato “la nuova strada carreggiabile da Genova a Sarzana”