di DANILO SANGUINETI
Il culto della motocicletta corre il rischio di diventare esclusivamente una questione di archeologia sportiva. Il mito delle due ruote a motore viene alimentato e rinnovato grazie alla fondazione, o meglio la ricostruzione di un club di bikers amanti delle moto più recenti o meglio di quelle non ancora pronte per il museo e che non corrono il rischio di finire sui siti di modernariato motociclistico. La creazione di ‘Youngtimers Tigullio asd’ è dovuta alla saggezza e alla competenza di un gruppo di vecchi centauri capitanati dal chiavarese Paolo Maria Capozio, esperto con alle spalle diverse pubblicazioni ed un libro oltre che riconosciuto ‘capobanda’ di mille raduni e avventure.
Il suo racconto: ‘Youngtimers Tigullio asd’ è stata fondata lo scorso marzo. Si pone come obiettivo primario quello di valorizzare le motociclette del recente passato – intendiamo il periodo d’oro, tra il 1980 e il 1999 – in modo divertente ed appassionato con eventi aggregativi, sportivi e culturali. Siamo quattro persone che vivono la passione per il motociclismo in modo diverso e ben distinto; ed è proprio per questa alchimia che ognuno di noi porta entusiasmo e risultati”.
Il consiglio direttivo della neonata associazione è formato oltre che da Paolo Capozio, presidente, dal vicepresidente Federico Repetto, imprenditore e collezionista, dal segretario Enrico Cuneo, meccanico specializzato e dal consigliere Matteo Bacigalupo, meccanico specializzato e pilota amatore. Il presidente Capozio fa un appello: “È già dal 2018 che realizziamo piccole e grandi manifestazioni dove amiamo riunire tutte le tipologie di motociclette prodotte nei due decenni di fine millennio. La ‘Reunion 80/90’ è, da sempre, il nostro evento principale ma le idee per trascorrere i mesi tra appassionati non ci mancano. Siamo a Chiavari, in via Parma 379, ed aspettiamo tutti i motociclisti del territorio per divertirci insieme. Per informazioni mandateci una mail a youngtimerstigullioasd@gmail.com”.
L’idea è quella di ripetere esperimenti riuscitissimi come quello della scorsa estate. “Il 22 luglio, nel cuore di una torrida estate siamo riusciti a organizzare una cena ad alta quota. Partendo dalla spiaggia di Renà a Riva Trigoso e percorrendo una bella strada asfaltata, siamo arrivati in cima al Passo di Cento Croci, in Val di Vara. In serata epilogo enogastronomico presso il Ristoro Passo Cento con una buona pizza e una birra gelata”. Adesso con la nascita di ‘Youngtimers’ un ulteriore step. Si stanno già raccogliendo adesioni per il primo evento su più giorni e fuori regione. “Prenderemo parte a ‘RE OFF 80/90’ che si terrà in data ancora da individuare. Saranno comunque due giorni dedicati all’off road capitanati dal nostro amico Giuseppe Gallino, campione di enduro anni 90 e oggi istruttore fuoristrada certificato Aics, il weekend sarà strutturato in modo da imparare l’arte del fuoristrada in sella alle proprie moto enduro stradali, dual sport, mono e bicilindriche anni ’80 e ’90. La giornata di sabato sarà dedicata all’insegnamento della guida in fuoristrada. Giuseppe vi seguirà uno ad uno nel percorso di apprendimento ed affinamento nella guida. La domenica si metterà a frutto quanto imparato nella giornata precedente con un moto giro, in gran parte sterrato, intorno alla campagne biellese, attraversando vigneti e raggiungendo alte cime montuose. Il luogo che ci ospiterà sarà il Centro Ippico Masseranese a Masserano (BI) dove, oltre al corso pranzeremo, ceneremo e, volendo, dormiremo in tenda”.
L’epitome della vita on the road, ciò che più si avvicina al concezione del paradiso per un centauro.