In una regione come la Liguria, dove nascono pochi bambini e poche imprese e dove bisogna impegnarsi tutti insieme per immaginare un futuro che non sia di declino, la notizia del lancio di ‘Liguria crea Impresa’ è senza dubbio una buona notizia.
‘Liguria crea impresa’ è uno start up contest organizzato dall’associazione ‘Tigullio crea Impresa’ in collaborazione con Wylab, e punta a valorizzare la creatività e l’imprenditorialità del territorio ligure.
L’obiettivo dell’iniziativa è fornire agli aspiranti imprenditori gli strumenti necessari per verificare se da un’un’idea può nascere un’azienda.
Dopo il successo delle passate edizioni (nel 2017 ‘Chiavari crea Impresa’, nel 2018 ‘Tigullio crea Impresa’), l’iniziativa continua ad allargare i propri confini e molto ambiziosamente ha deciso di coinvolgere una platea più ampia, e cioè l’intera regione.
L’edizione del 2019 sarà infatti caratterizzata da un roadshow di presentazione dell’iniziativa della durata di due settimane presso facoltà universitarie, incubatori e centri di innovazione liguri, che partirà da Imperia e si concluderà a Sarzana.
Seguiranno due fine settimana (30/31 marzo e 6/7 aprile) dedicati alle idee selezionate, durante i quali i professori del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, dell’Università di Genova e alcuni imprenditori aiuteranno i candidati nello studio del loro progetto (business plan, ricerca dei finanziatori ecc.).
La giornata conclusiva di sabato 13 aprile si svolgerà a Chiavari e sarà la prima giornata organizzata in Liguria totalmente dedicata al tema dell’imprenditorialità, con workshop, conferenze e dibattiti, e si concluderà con la presentazione dei progetti finalisti e la proclamazione dei vincitori.
Tre sono le aree sulle quali si chiedono idee e proposte innovative agli aspiranti imprenditori:
- ambiente
- prodotti e servizi dedicati al settore del turismo, del food e dell’intrattenimento
- blue economy, applicazioni per lo sviluppo sostenibile dell’economia del mare.
Si tratta di tre settori strategici per il futuro della Liguria, che ne connotano l’identità e che devono essere fertilizzati dall’innovazione e dallo spirito imprenditoriale per poter consentire alla nostra regione di competere a livello nazionale e internazionale.
I giovani finalisti nell’ultima giornata del contest potranno confrontarsi in colloqui privati con imprenditori di successo. Tra i partecipanti, si sono raccolte le adesioni di Edoardo Garrone, Stefano Messina, Giovanni Mondini e Antonio Gozzi.
Grazie a Wylab e all’Associazione ‘Tigullio crea Impresa’, Chiavari per un giorno avrà l’occasione di diventare capitale ligure dell’innovazione.
Si tratta di un fatto di grandissima importanza per la nostra città, non solo per la ricaduta territoriale e commerciale della presenza di molti aspiranti imprenditori e delle loro famiglie nel giorno della finale, ma anche perché il tema delle start up e della nascita di imprese costituirà uno dei grandi assi di sviluppo del futuro, e vedere Chiavari occupare un ruolo primario in questo contesto fa piacere e aiuta a pensare il futuro.
Lo ha capito bene il Sindaco Di Capua che non solo ha garantito il patrocinio e il sostegno del Comune di Chiavari all’iniziativa, ma era anche presente in prima fila in Regione alla conferenza stampa di presentazione di ‘Liguria crea Impresa’.