Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Vittoria e Sara, quando il ‘digital power’ parla chiavarese

Condividi su

di MATTEO GERBONI

C’è una Chiavari che si fa conoscere e apprezzare a livello mondiale attraverso il mondo dell’imprenditoria in rosa e il linguaggio digitale. Una Chiavari che fa rima con innovazione, modernizzazione, futuro. Tecno al potere.
L’impulso è arrivato, senza dubbio, dalla presenza di Wylab, sempre più punto di riferimento per la Liguria e ormai modello nazionale. Non è certamente un caso se l’ultima copertina D-La Repubblica, l’inserto italiano al femminile, più venduto e conosciuto, sia stata dedicata a Vittoria Gozzi, ceo di Wylab, capace di lanciare in orbita uno dei più importanti incubatori di start up d’Italia legato allo sport. Vittoria è una imprenditrice moderna abile nel sapersi muovere in un mondo che va veloce perché “al mattino lavori con la Cina e la sera fai l’ultima telefonata in Argentina”.

L’interessante articolo scritto da Marco Ansaldo, firma tra le più prestigiose del quotidiano diretto da Mario Calabresi, ha saputo raccontare i segreti di una realtà in costante crescita. Una Silicon Valley alla ligure che affascina e sprizza energia positiva che si irradia in tutta Italia. Ogni giorno decine di email con proposte e idee. Dopo l’articolo la posta in arrivo è aumentata in modo esponenziale.
Lo staff è composto da due uomini e sei donne. Stefano Tambornini è il direttore dell’incubatore. Camilla Ravaioni la community manager. I posti di lavoro creati sono 78.
Dopo un solo anno e mezzo Wylab è diventato una eccellenza nell’innovazione sulla tecnologia applicata allo sport. In Italia lo cercano tutti. Partner della Federazione italiana gioco calcio, membro dell’Osservatorio per l’innovazione e lo sport del Politecnico di Milano, parte di un progetto formativo del Coni. Ma sta allargando i suoi confini: ‘Tigullio crea impresa’, lanciato a marzo, è la versione 2.0 di ‘Chiavari crea impresa’, contest gratuito per aziende e artigianato avviato in sinergia con il Politecnico di Milano che ha coinvolto i maggiori Comuni del Tigullio.
“Il mondo è pieno di realtà dalle quali imparare. Io vado spesso in Israele. A Tel Aviv fra i giovani c’è un ambiente molto stimolante, è come se avessero nel Dna un’inclinazione alla progettualità e al successo personale che li fa procedere alla velocità della luce”, dice Vittoria Gozzi.

Un’altra bella storia arriva dal Canada. Sara Ottoboni, nata e cresciuta a Chiavari, è un’imprenditrice e una business coach ‘certificata’. La sua passione, infatti, è sostenere le imprenditrici ad avviare la loro attività in proprio, senza sprecare soldi ed energie, ottimizzando il loro tempo per conciliare famiglia e lavoro.
Da anni collabora con imprenditrici in tutto il mondo, tra cui Sud Africa, India, Arabia Saudita, Stati Uniti, e con alcuni istituti ed università in Canada e Stati Uniti, tra cui la John Molson School of Business. Grazie alla sua esperienza nord americana, la settimana scorsa Sara è stata invitata presso il Ministero degli Affari Esteri a Roma per presentare alle consorti dei diplomatici italiani la ‘carriera digitale’, come soluzione per assicurarsi una continuità lavorativa durante i frequenti spostamenti all’estero.

Ha ideato le Borse di studio LEI INC. per l’imprenditoria femminile destinate in Italia e altrettante le ha riservate alle imprenditrici residenti nella zona del Tigullio: “Andando a lavorare all’estero – spiega – non mi sono certamente dimenticata della terra dove sono nata e a cui sono molto legata. Per rinsaldare questo legame, ho deciso di proporre questo progetto che mi stà molto a cuore”.
Le ‘Borsa Lei Inc.’ sono borse di studio esclusivamente destinate alle imprenditrici o aspiranti, in tutti i settori. Le candidate devono avere la residenza in Italia ed essere maggiorenni. La borsa di studio prevede 24 incontri annuali, due al mese di 60 minuti l’uno e avvengono su Skype o Zoom.
La passione di Sara per l’imprenditoria digitale è nata durante il suo soggiorno all’estero: “L’impresa digitale mi ha permesso di continuare a lavorare mentre mi spostavo in due continenti, quattro stati diversi e sei città nel mondo. Credo che la carriera digitale non sia solo un’opportunità per coloro che vivono all’estero ma anche per gli italiani che desiderano creare un’impresa rimanendo in Italia e con minime risorse economiche. Ormai non è piu’ necessario spostarsi fisicamente in un altro paese per trovare lavoro. Ora si può utilizzare la rete online per fare viaggiare i propri talenti, le proprie conoscenze, le proprie abilità”.
Sara considera che l’impresa digitale sia una soluzione perfetta anche per le mamme che desiderano conciliare il lavoro con la famiglia: “Viviamo una vita frenetica. Per molte donne conciliare famiglia e lavoro resta un compito difficile. Sopravvivere tra gli orari dell’ufficio e della scuola, i compiti dei bambini e le altre inevitabili incombenze quotidiane richiede una grande organizzazione. Avere quindi un’impresa digitale – che può essere gestita da casa tramite internet –  può essere un’ottima soluzione”.
Chi è interessato ad avviare un’impresa digitale oppure avanzare più velocemente nella propria avventura imprenditoriale, il periodo per presentare la candidatura per la Borsa LEI INC. termina il  31 luglio. Tutti gli elementi sul sito web (http://saraottoboni.com/leiinc/).
Due figure femminili di una Chiavari che si fa conoscere e apprezzare con i fatti, non semplicemente a parole.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino