di DANILO SANGUINETI
L’importanza del brand non si ricava esclusivamente dalle vittorie e dai risultati eclatanti ma anche e soprattutto dalla serietà, dal nome che resta senza macchie, dalla fama guadagnata di società affidabile e dalle fondamenta solidissime.
Il nome Virtus Entella diventa spendibile ovunque, nel calcio italiano. Solo così si spiega il successo strepitoso del suo Camp giovanile 2023. Esaurito ancor prima di chiudere le iscrizioni: le famiglie, non solo della zona ma anche da altre parti d’Italia, hanno capito che a Chiavari, quando si tratta con un club che ha come presidente Antonio Gozzi, direttore sportivo Matteo Superbi, direttore generale Matteo Matteazzi e supervisore del settore giovanile Manuel Montali, si va sul sicuro. Perché nel club biancoceleste si opera per il bene dei ragazzi: qui si insegna calcio, e allo stesso tempo si educano. Ecco perché non c’erano grandi dubbi che anche quest’anno ci sarebbe stato un Summer Camp senza posti rimasti vuoti.
Sei settimane di sport, giochi, aggregazione e divertimento, con un occhio alle attività aggregative, culturali e scolastiche. Il tutto sotto lo sguardo dei tecnici Virtus e A.C.D. Entella. Anche per questa edizione, in pochi giorni, tutte le settimane sono andate sold out, con ragazzi e ragazze provenienti da tutta Europa. Il Summer Camp è solo uno dei tanti progetti portati avanti dall’Academy biancoceleste, una realtà in costante crescita, nata per offrire a tutti i ragazzi del territorio la possibilità di vestire la maglia dell’Entella.
Il presidente della Academy Orazio Dell’Aversana è un altro di quegli uomini Entella che fanno la differenza. “Siamo partiti nel 2015 con l’obiettivo di fornire ai giovani del territorio la possibilità di giocare con la maglia dell’Entella e allo stesso tempo di avere un percorso sportivo formativo d’élite. L’Academy, composta dall’A.C.D. Entella e dalla Caperanese Entella, ha creato un progetto di calcio giovanile che si concentra sulla formazione dei ragazzi, trasmettendo loro gli elementi necessari per diventare atleti con una forte cultura dello sport. Oggi l’A.C.D. conta 220 tesserati, più 90 della scuola calcio femminile, a cui si vanno ad aggiungere i 110 della Caperanese Entella. Numeri importanti che ci responsabilizzano e ci rendono orgogliosi”.
L’Academy ha una visione e una mission ben determinate. “La nostra società si basa su 3 pilastri fondamentali: la formazione calcistica, la formazione personale e il legame con il territorio. L’importanza sociale in questo progetto è fondamentale. In un momento nel quale il calcio professionistico è sempre più elitario, infatti, l’Entella Academy rappresenta un’opportunità per tutti i giovani del territorio. Chiaramente, però, oltre all’aspetto sociale, in questi anni siamo cresciuti tanto anche dal punto di vista sportivo. È nata, infatti, una forte collaborazione di cui andiamo fieri con il Dipartimento Junior dell’Associazione Italiana Calciatori, presieduto dall’ex calciatore e campione del mondo Simone Perrotta che di recente è anche venuto a trovarci a Chiavari. Questa importante sinergia, oltre a darci la possibilità di disputare tornei di risonanza nazionale, offre ai nostri tesserati la possibilità di beneficiare di una formazione di alto livello e di essere seguiti nel proprio percorso sportivo”.
Il progetto dell’Entella Academy, inoltre, oltre a tutta la trafila del suo settore giovanile, si arricchisce con una importante collaborazione. “Non volevamo che il percorso dei nostri ragazzi terminasse con il campionato della categoria Allievi. Abbiamo pensato di mettere in pratica una collaborazione con la Caperanese 2015, società che milita nel campionato di Promozione Ligure. I giocatori che lo vorranno, una volta terminato il percorso giovanile, avranno la possibilità di continuare la propria attività calcistica direttamente alla Caperanese 2015, dove potranno giocarsi le proprie carte per entrare a far parte della prima squadra. Abbiamo già un esempio importante di un ragazzo, Dall’Aglio, che lo scorso anno è passato direttamente dal giocare con la nostra formazione Under 17 alla prima squadra verde blu. Questo per noi è un passaggio importante del nostro progetto perché ci consente di offrire una finestra ai nostri tesserati che, una volta terminato il proprio percorso nel settore giovanile, possono avere la possibilità di continuare a giocare anche nel calcio dei grandi”.
L’estate sui campi della Colmata fa rima con Entella Summer Camp e anche quest’anno i numeri sono da record. “Siamo molto felici di come stia andando il Camp – conclude il presidente dell’Academy – In queste settimane sui nostri campi si alterneranno ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia e non solo. Abbiamo giovani calciatori tedeschi, inglesi, spagnoli e armeni, per un concetto di internazionalizzazione che ci piace molto. Da quest’anno, inoltre, abbiamo dato la possibilità ai ragazzi di fermarsi con noi anche al pomeriggio, dove proponiamo numerose attività, sia di tipo sportivo che scolastico con lo svolgimento dei compiti delle vacanze”. Altro che visione ampia, qui siamo ad un panorama a 360 gradi…