Don Nando Negri sarebbe sicuramente fiero di come i suoi discepoli portano avanti il suo insegnamento anche negli spazi e nelle aule più impensate. Il Villaggio Sport Pallacanestro è una tra le sezioni più vive e rigogliose della polisportiva cogornese ideata e voluta da colui che diede vita alla grande opera di sostegno a poveri e indifesi, con particolare attenzione all’infanzia.
I cestisti, quelli che scendono sul parquet e quelli un po’ più attempati che li guidano dalla panchina e dagli spalti si propongono come i più ligi alla linea, portano avanti con grande tranquillità e notevole impegno il dettato del sacerdote che nei decenni ideò, fece nascere e prosperare il Villaggio del Ragazzo.
Il Villaggio Basket è un prodigio di equilibrio: non si nega niente, mantiene una prima squadra in serie D maschile, sostiene una formazione di ‘master’ che partecipa alla Promozione, ha un settore giovanile maschile senza buchi, dall’Under 15 all’Under 13, una sezione minibasket altrettanto ‘esauriente’ con formazioni Esordienti, Aquilotti, Scoiattoli e Pulcini, e pure un team in rosa, con le ragazze che si fanno onore in serie C, il tutto senza avere mecenati o sponsor eclatanti.
Un lavoro enorme
Il presidente Fabrizio Magagnotti rivela la ricetta del loro successo: “Volontariato innanzitutto, entusiasmo e amicizia in grandi dosi. Il sottoscritto, così come gran parte dell’attuale consiglio direttivo (Gian Paolo Gotelli, Ezio Baratelli, Angela Berlito, Paolo, Delucchi, Enzo Gallo, Alessandro Lasagna, Oriano Primavori) siamo ex atleti o siamo genitori di atleti. I colori biancorossi, lo stemma del cinghiale (ironicamente furioso che campeggia nel logo del Villaggio Basket N.d. R.) li abbiamo cuciti non solo sulle divise e sulle magliette ma anche… sul cuore. Nella nostra palestra ci siamo formati, ci siamo conosciuti, abbiamo stretto rapporti che vanno oltre le due ore della gara. La coesione è la nostra arma segreta”. La prima squadra formata con giocatori cresciuti a Cogorno o… poco lontano: “Con un solo rinforzo e naturalmente senza dover spendere un soldo in stipendi stiamo comodamente in serie D. Nell’ultimo torneo abbiamo chiuso al quinto posto. Da quando possiamo usufruire di due campi, quello storico al Cap di San Salvatore di Cogorno o e nella palestra moderna e attrezzatissima del Centro Acquarone a Chiavari gestiamo l’attività dei grandi e dei piccoli senza intoppi. Il bilancio è costantemente positivo, con piccoli ma significativi progressi annata dopo annata”.
Nel week end il Memorial Renzi
Il presidente Magagnotti in questi giorni è impegnatissimo: “Come gli altri, dirigenti, tecnici, semplici tesserati, do una mano nell’organizzazione del grande appuntamento di fine stagione, il Memorial ‘Renzi’ che vale anche come ‘Trofeo Don Nando Negri’. Si terrà sabato 9 e domenica 10 giugno al Centro Sportivo di San Martino e al Centro Benedetto Acquarone. E’ un torneo riservato agli Under 13 che va molto al di la della nostra zona. Quest’anno abbiamo in lizza oltre al nostro team, New Basket Pisogne, Tigers Lugano, Rignano sull’Arno, Palaval 2004, Olimpia Pesaro. Da sedici anni dedichiamo questo appuntamento al mio predecessore Renzi e da dodici alla memoria di don Nando”.
Una kermesse che prevede anche un paio di eventi collaterali, significativi del modo di pensare dei ‘villaggini’: sabato alle ore 20, al termine delle eliminatorie presso i giardinetti dell’Asilo Rocca una merenda per tutti i partecipanti più una gara di torte con premi per le migliori cinque ‘confezioni’, domenica alle ore 15 nell’intervallo della finalissima una mini-partita con i ragazzi del basket in carrozzina del Bic Genova. I ‘Cinghialotti’ di San Salvatore lo hanno come motto: Nessuno viene lasciato indietro, una massima che rispecchia in pieno il pensiero di quel sacerdote dal cuore grande quanto il suo villaggio.
(d.s.)