Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Chiavari, una video inchiesta per spiegare il no al depuratore nell’area di Colmata: sabato la presentazione al Teatro Caritas di via Marana

Condividi su

(r.p.l.) Il Comitato No Depuratore in Colmata, movimento cittadino nato a Chiavari per contrastare la realizzazione del depuratore di vallata nell’area di Colmata, prosegue nella sua attività di informazione e sensibilizzazione sul tema.

Nelle scorse settimane sono state inviate due lettere aperte, una indirizzata al sindaco metropolitano Bucci e una al sindaco di Chiavari Messuti – ancora senza risposta – ed è stato presentato un documento in dieci punti per evidenziare le criticità del progetto. “Abbiamo scritto ai due sindaci per chiedere uno stop del progetto del depuratore in Colmata e ridiscutere il progetto”, ha spiegato il presidente del Comitato Andrea Sanguineti.

Tra le critiche sollevate la scelta di una localizzazione inadeguata che, si legge, comporterà costi elevati per la realizzazione e la manutenzione; la mancanza di un piano economico finanziario preciso; l’adozione di una tecnologia costosa ed energivora; la mancanza di un programma dei lavori completo e di una valutazione ambientale adeguata; la riduzione dei parcheggi da 1200 a 800 con relativi dubbi sulla loro futura gratuità.

Il documento, indirizzato a forze politiche, associazioni, associazioni di categoria e rappresentanti locali ha raccolto le sottoscrizioni ‘politiche’ dei Consiglieri Comunali Bettoli, Calcagno e Garibaldi oltre all’adesione del Movimento 5 Stelle con Davide Grillo e di Europa Verde. Anche il centrodestra con Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia ha espresso una posizione molto netta sul depuratore: “L’opera – che si conferma scellerata dal punto di vista economico, energivoro e turistico – va assolutamente ripensata. Non bastano le raccolte firme: occorre che l’amministrazione e Iren forniscano risposte ai tanti quesiti lasciati in dubbio”.

Smossa la sensibilità delle forze civiche e politiche, il Comitato ha organizzato per sabato 25 marzo un incontro pubblico aperto alla cittadinanza. Durante l’appuntamento, fissato per le ore 18 presso il Teatro Caritas in via Marana 8, verrà presentata una video inchiesta dal titolo ‘Depuratore in Colmata, un progetto sciagurato’. Il filmato ripercorrerà l’iter che ha portato alla progettazione di un depuratore di quelle dimensioni e in quell’area, ma soprattutto ne farà emergere tutti gli aspetti critici.

Nel trailer le voci di Giorgio Beaud, già assessore del Comune di Chiavari, degli ingegneri Emilio Castelli e Sandro Brizielli e di Massimo Maugeri.

“Lavoriamo su questa video inchiesta da diversi mesi – racconta Sanguineti – Abbiamo raccolto testimonianze e materiale per un girato di circa 30 minuti. Quello che emerge non fa che sottolineare ciò che abbiamo detto fin da subito, ovvero che questo progetto presenta delle enormi criticità. Uno degli aspetti più preoccupanti è la superficialità in fase progettuale, un esempio è la conduttura che porterà i liquami da Lavagna: in un disegno viene rappresentato il passaggio sul ponte pedonale del fiume Entella, ma nella descrizione si parla del ponte ferroviario. Anche per quanto riguarda la dispersione degli odori la stessa Iren si contraddice più volte”.

Al termine della proiezione seguirà un dibattito pubblico aperto ai cittadini. “Riteniamo importante un confronto aperto su un tema così importante per la città. Sabato cercheremo di dare risposte ai tanti dubbi sollevati dai cittadini chiavaresi. Non dovremmo essere noi a farlo, ma chi ha il dovere di rispondere continua a tacere, proveremo a spezzare questo silenzio. Qualcuno vuol far credere che ormai sia una scelta irreversibile e non ci sia possibilità di tornare indietro, non è così, è una partita di cui si deve ancora giocare tutto il secondo tempo”, conclude Sanguineti.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Non è mai colpa loro: l’ormai stanco copione dell’amministrazione comunale di Chiavari

Tutto è buono, per urlare al complotto, per difendersi e contrattaccare, per non chiedere mai scusa, per non dire mai “potevamo fare meglio”

Sestri Levante al voto: è sfida casa per casa tra Marcello Massucco e Francesco Solinas

I due aspiranti sindaco arrivano decisi al secondo turno delle urne (voto domenica 28 e lunedì 29 maggio). Massucco parte avanti di 547 voti