di DANILO SANGUINETI
Il risorgimento fontanino avanza sulle due ruote. La Asd Velo Val Fontanabuona si è presentata in grande spolvero alla partenza della stagione 2022, dal calendario tornato ricco e stimolante. Il club di ciclismo giovanile ha predisposto un roster con una batteria di giovani di tutto rispetto.
La società del presidente Roberto Portunato è subito protagonista delle prime uscite stagionali, quelle che preludono alle vere e proprie classiche di primavera e ai grandi appuntamenti della prossima estate.
Aveva chiuso il 2021 con il grande successo del Gran Premio Val Fontanabuona internazionale di ciclocross allestito il 5 dicembre insieme alla Regione Liguria e al Comune di San Colombano. Oltre al successo di partecipazione, alle vittorie ottenute da big del cross come Eva Lechner nella Open femminile (36 al via) e Davide Toneatti nella Open maschile (30 al via) anche tante manifestazioni collaterali tipo il premio consegnato a Daniele Pontoni campione del mondo di ciclocross nel 1992 tra i dilettanti e nel 1997 tra i professionisti, inoltre, dal luglio 2021 commissario tecnico della Nazionale di Ciclocross.
L’anno nuovo è iniziato con la sigla di un patto di collaborazione con il team storico piemontese ‘Overall Tre Colli’. Spiega Portunato: “Questa unione aiuterà i nostri giovani liguri nella continuità e nella crescita atletica, obiettivo prefissato da entrambe le società che da quest’anno affronteranno insieme le principali sfide sportive. Ci auguriamo che questa collaborazione sia duratura e proficua nel tempo per riuscire a toglierci tante soddisfazioni sportive che ci meritiamo”.
Altrettanto positivo il giudizio dell’altra metà della partnership. “Overall varca gli appennini in una sorta di gemellaggio con una importante realtà ciclistica ligure che ha alle spalle negli ultimi due anni l’esperienza vissuta nel mondo della Categoria Continental, ossia il gradino di partenza del professionismo”.
Il Velo Val Fontanabuona ha portato in dote ad Overall oltre all’esperto direttore sportivo Luciano Gori, che affianca Linda Subbrero, anche le capacità manageriali del presidente Portunato che ha assunto l’incarico di addetto alle pubbliche relazioni. “Una solida collaborazione che guarda a programmi futuri in un ciclismo che richiede sempre più ai propri operatori di allargare gli orizzonti per una costante e indispensabile crescita qualitativa”.
Alle parole fanno seguito i fatti. “Nella classica Lorenzanese per la categoria Amatori corsa a fine del mese scorso tra le colline toscane, grande prestazione del nostro Patrick Nastasi che taglia il traguardo da primo assoluto. Percorso lungo 75 km, continui sali e scendi sui rilievi pisani con arrivo in salita, gruppo compatto nel finale, negli ultimi 300 metri gran lavoro di Davide Pelosin che tira la volata a Nastasi e questi risponde alla grande tagliando il traguardo a braccia alzate. Per completare la giornata trionfale Davide Pelosin si aggiudica il Gran premio della montagna”.
Insomma, se il buon giorno si vede dal mattino… “Era importante iniziare bene, adesso dobbiamo farci trovare pronti per le grandi classiche di primavera. E sempre sperando che qualche buona notizia arrivi dai piani alti. Il nostro progetto di allestire un circuito sicuro dove far allenare i nostri ragazzi nella piana di San Colombano Certenoli non è stato accantonato. Chissà che in tempi più ‘tranquilli’ si possa riprendere a discutere e lavorare con gli enti amministrativi”. Varrebbe come e più di una vittoria in una classicissima.