di DANILO SANGUINETI
La difesa della memoria viene affidata al vento. Ed è logico trattandosi di vela. Non semplici celebrazioni un po’ fredde, ma vibranti eventi agonistici. Si vuole ricordare chi non c’è più con competizioni e gare. Il Trofeo Boletto, per esempio, è la maniera migliore per commemorare appassionati cultori della vela. Che per tutta la loro esistenza si sono spesi per questo sport. Marinai non di acqua dolce e certamente non della domenica che cercava di dedicare ogni minuto lasciato libero dalle loro attività all’andare per mare. In più è il modo migliore per riprendere a gareggiare dopo mesi tortuosi.
La stagione agonistica 2021 decolla con la proposta di questo trofeo classico, che segna anche il debutto del nuovo comitato di presidenza dello Yacht Club Chiavari. A gennaio 2021 infatti si sono svolte le elezioni per scegliere i nuovi organi sociali per il prossimo quadriennio.
Il nuovo Consiglio Direttivo ha eletto presidente Giancarlo Roberto Bosé, socio dello YCC dagli anni ’80 e con una lunga esperienza nel Consiglio Direttivo del Club. Vicepresidente Marco Balicco, confermate le cariche di segretario a Guido Santoro, di tesoriere a Federico Felcini e di consiglieri a Giovanni Cavaletto, Franco Lagomarsino e Federico Massari. I nuovi consiglieri eletti sono Alessandro Mula e il giovane Guido Cogorno: ambedue si occuperanno principalmente della Scuola Vela YCC. Un particolare ringraziamento è stato rivolto dal consiglio entrante al presidente uscente: il dottor Franco Savazzi – per ragioni personali si è trasferito in Lombardia e ha dovuto lasciare il timone del sodalizio – per gli anni di intensa e apprezzata attività al timone dello Yacht Club. Per quanto riguarda il Collegio dei Revisori dei Conti, sono stati confermati nella carica Eugenio Solari, Martino Chiartelli e Roberto Caci. Eletti nel Collegio dei Probiviri Mario Cappetti, Sergio Brizzi e Guido Mantuano. Nominato Medico Sociale il dott. Enrico De Marchi.
Il nuovo consiglio, come rivelato dal neo presidente Bosè, si propone “di rinsaldare i legami sportivi e d’amicizia fra gli iscritti, di potenziare la Scuola di Vela per i ragazzi al fine di promuovere, oltre all’amore per il mare e gli sport nautici, la collaborazione e lo spirito di gruppo, e naturalmente di organizzare regate e manifestazioni sportive e culturali che concorrano ad accrescere il prestigio e la vocazione turistica della città di Chiavari”.
E si è cominciato proprio con il Trofeo Luigi Boletto – Coppa Antonio Capizzi in programma nell’ultimo fine settimana di aprile. Riservato alle derive delle Classi ILCA7, ILCA6, ILCA4, ha visto per la prima volta collaborare insieme le due principali società velistiche cittadine. Lo Yacht Club Chiavari è stato affiancato nell’organizzazione di questa regata a LNI Chiavari e Lavagna, che tradizionalmente organizza a Chiavari la regata di Selezione Classe Laser.
In base alle norme per il contenimento del contagio da Covid 19 l’effettuazione di questa regata è stata permessa, in quanto si tratta di un evento sportivo di importanza nazionale: per l’anno in corso il Trofeo Luigi Boletto – Coppa Antonio Capizzi è valido come Selezione Nazionale per la Classe Laser.
Altra novità all’interno della regata, per volere della dottoressa Adriana Zulema Boletto, figlia di Luigi, viene ripresa la gloriosa tradizione del Trofeo Boletto, che si era interrotta alcuni anni fa. Il Trofeo, nato nel lontano 1973 in memoria del padre Nicolò Boletto su proposta del ragionier Luigi Boletto, socio e per lungo tempo presidente dello Yacht Club Chiavari, venne disputato sino al 1982, si interruppe per alcuni anni e, dopo un’edizione nel 1988, riprese regolarmente dal 1995 fino al 2011.
Oggi Adriana desidera riprendere la tradizione, nel ricordo del padre Luigi, mancato nel giugno dello scorso anno, mettendo nuovamente in palio, in suo nome, la Caravella d’argento.
Particolarmente significativo il fatto che la regata affianca i due nomi di Luigi Boletto ed Antonio Capizzi: Antonio, socio della LNI mancato nel 2018, da sempre abilissimo regatante sul suo Laser Standard Peter Pan, negli anni passati si era più volte aggiudicato la vittoria nella sua Classe durante il Trofeo Boletto, venendo premiato proprio dal ragionier Luigi. Inoltre il caso ha voluto che la regata quest’anno cadesse proprio nel giorno del compleanno di Marisa, moglie di Luigi Boletto.
Federico Bianchi, presidente della L.N.I., e Roberto Bosè, Presidente YCC, nella cerimonia di premiazione hanno sottolineato come la sinergia tra le due realtà nautiche del territorio sia il vento più favorevole alla concretizzazione dei risultati.
Circa quaranta gli iscritti quasi tutti giovanissimi – categoria Master a parte hanno regatato in un week end di sole anche se con poco vento, situazione che ha costretto la partenza delle prove di sabato a un ritardo poi recuperato. Bella la sfida in acqua nel percorso di regata seguita in mare dal Comitato di Regata presieduto da Francesco Misurale e dalle barche di appoggio L.N.I. e supportata a terra dal Comitato di Giuria e Proteste presieduto da Enrico Pilla.
Sul podio non sono mancati momenti di emozione durante la consegna dei premi nel ricordo dei due soci scomparsi. La Coppa Capizzi, abbinata alla classe Laser ILCA 7, è stata assegnata ad Alessandro Boschetti e accompagnata da un ricordo della moglie Enrica Bertini e dell’amico e presidente L.N.I. Federico Bianchi. Secondo e terzo posto a Roberto Novella ed Elia Belgrano.
Il Trofeo Luigi Boletto – Caravella d’argento, abbinata alla classe ILCA 6, assegnato a Valentina Balbi. Secondo e terzo posto a Matilde Garaventa e Matteo Mulone.
La classe ILCA 4 destinata ai giovanissimi ha visto al primo posto Costanza Curcio, secondo e terzo classificati Alice Scarlatti e Dario Deambrogio.
Tutti i premi sono stati ritirati dagli atleti in osservanza delle regole anti-Covid.
Il mondo della vela, durante la consegna dei premi, ha celebrato il 25 Aprile con la partecipazione di Maria Grazia Daniele, presidente Anpi chiavarese che, richiamando alla memoria il valore della libertà, offre ai primi classificati delle varie classi Laser la graphic novel realizzata da due studentesse di Chiavari per l’Anpi e valorizzata dalla telefonata del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La LNI Chiavari e Lavagna torna in acqua già nel weekend del Primo Maggio con la regata paralimpica.
Insomma il cerchio si è chiuso e tutto ha concorso perché l’avvenimento sportivo riuscisse perfettamente. Un segnale tanto atteso: è bastato lo spettacolo delle vele impegnate in bordi e virate nel Tigullio a restituire il sorriso persino a quelli che non distinguono un Laser da un Catamarano.