di DANILO SANGUINETI
Molte delle competizioni organizzate dallo Yacht Club Chiavari sono, oltre che un appuntamento rilevante dal punto di vista agonistico e tecnico, una maniera fattiva, probabilmente la più sentita e giusta, per celebrare soci che oltre che personalità della città e del Tigullio sono stati punti di forza e riferimento imprescindibile della società velica. Un caso tipico è quello di Nicola e Luigi Boletto che vengono onorati ogni anno con la prova del 14 maggio. Una prova spettacolare perché segna il culmine delle regate primaverili nel Golfo del Tigullio.
Sabato 13 e domenica 14 maggio si è tenuto il ‘Trofeo Boletto Caravella d’Argento-Regata dei due Parchi 2023’, riservato alle imbarcazioni delle classi ORC, IRC, J80 e Libera. Il presidente dello Y.C. Chiavari, Roberto Bosè: “Anche quest’anno abbiamo voluto celebrare, oltre alla bellezza del nostro Golfo Tigullio, quella dei due parchi marini a noi più vicini, il Parco delle Cinque Terre e il Parco di Portofino, e il legame che li unisce al nostro Golfo Tigullio. Il nostro intento è stato quello di coinvolgere un buon numero di imbarcazioni, spinte a partecipare non solo dalla competizione in sé, ma anche dalle meraviglie dei paesaggi che faranno da cornice alla nostra regata”.
La formula e il regolamento per una volta erano pensati in base a fattori non esclusivamente agonistici: “Per questo abbiamo spalmato su due giornate la competizione: due prove diverse, scelte di volta in volta in base al vento e alle condizioni meteo. Una giornata di regata è dedicata alla regata costiera: le imbarcazioni rivolgevano la prua, a seconda del vento, verso Ponente o Levante. Il secondo percorso ha visto invece le imbarcazioni impegnate in triangoli o bastoni nel nostro Golfo, a sottolineare la saldezza del binomio vela-Golfo Tigullio”.
La regata ha assunto quest’anno un’ulteriore valenza: ai Due Parchi ha affiancato il Trofeo Boletto Caravella d’Argento. Il Trofeo Luigi Boletto nacque 50 anni fa, era riservato alle Derive ed era dedicato alla memoria di Nicolò Boletto. Lo ‘sponsor’ era il figlio Luigi Boletto, prestigioso imprenditore del Tigullio, socio e per lungo tempo presidente dello Yacht Club Chiavari. La novità è che la dottoressa Adriana Gege Boletto ha voluto mettere in palio la Caravella d’Argento proprio nella Regata dei Due Parchi, per ricordare il padre Luigi.
La Caravella d’Argento Trofeo Luigi Boletto è stata assegnata all’imbarcazione con miglior piazzamento in tempo reale nelle due prove. Il trofeo resta in custodia al vincitore che deve consegnarlo l’anno successivo allo Yacht Club Chiavari prima dell’inizio della regata.
Le ventuno imbarcazioni partecipanti alla regata erano suddivise nelle Classi O.R.C. e Libera e nella prima giornata, sabato 13 maggio, i partecipanti hanno affrontato una prova con percorso a triangolo di 12 miglia circa. La giornata è stata caratterizzata da tempo buono, vento da Sud-Ovest con intensità quasi costante di 12 nodi circa e mare calmo. Nella seconda giornata di regata, domenica 14 maggio, le imbarcazioni hanno invece rivolto la prua verso Moneglia, sospinte da un vento proveniente da Nord-Nord/Est, all’inizio sui 10 nodi, salito poi fino a 12 nodi. È stata davvero una bella prova, che ha divertito gli equipaggi e messo alla prova le loro capacità tecniche e sportive. Il Trofeo Challenge Luigi Boletto Caravella d’Argento è stato assegnato a ‘Black Samurai’, un Eleva 50 con skipper Giuseppe Porro (Yacht Club SanRemo), primo arrivato in tempo reale facendo la somma delle due prove.
Il ‘Boletto’ chiude la prima fase della stagione dello Y.C.C. che da qui fino agli albori dell’autunno si dedicherà alla propaganda velica. Il presidente Bose elenca: “Il 12 giugno inizieranno i ‘Corsi di Vela Estivi’ per bambini, ragazzi ed adulti. Andranno avanti per tutta l’estate fino ai primi di settembre. Dopo l’estate la stagione agonistica dello Yacht Club avrà il suo culmine con il Campionato Vela d’Autunno che comprende la ‘Coppa Giorgio e Lella Gavino’ (23-24 settembre), la ‘Coppa e Trofeo Dallorso’ (7-8 ottobre) e la Regata Sociale Open-Memorial Romano Caselli (21 ottobre)”.