di DANILO SANGUINETI
È il periodo dell’anno nel quale gli yacht abbandonano le cale appartate e le crociere sotto il sole per darsi battaglia nel Tigullio. È il periodo dell’anno in cui le boe sparse per il golfo prendono il posto degli ‘scaldabagni’ motorizzati.
Per esempio sabato 18 e domenica 19 settembre toccherà alla Coppa Gavino, regata dedicata alla memoria di Giorgio Gavino, fondatore e presidente dello Yacht Club Chiavari, impreziosita da una competizione aggiuntiva intitolata alla consorte Lella. Appuntamento imprescindibile per tutti i soci del sodalizio che issa il guidone verdeblu, data che ha una sua attrattiva anche per coloro che vengono da fuori per prendere parte a una competizione che sovente ha laureato degli assi delle classi da crociera-regata.
È una vera e propria festa del mare, una celebrazione che in questa particolare occasione serve per testimoniare come l’attività agonistica riparte alla grande. Il presidente Giancarlo Roberto Bosè ha iniziato il suo quadriennio (in carica sino al 2024) a passo di carica. Vuole lasciarsi i mesi pieni di difficoltà della pandemia e aprire lo Y.C.C. al mondo della vela, con particolare riguardo ai giovani. “La Coppa Gavino è solo il primo passo dopo alcuni mesi di pausa dovuta alla situazione sanitaria. Riprendono le regate organizzate dal nostro club. Ovviamente, basandosi anche sull’esperienza dello scorso anno, l’organizzazione presterà la massima attenzione alle disposizioni in materia di contrasto e contenimento di diffusione del Covid emanate dalla Federazione Vela nell’apposito Protocollo, norme a cui i tesserati partecipanti si dovranno attenere sotto la vigilanza da parte del Comitato Organizzatore, affinché sia possibile regatare in tutta sicurezza e tranquillità”.
Un aggancio con i Corsi di Vela estivi per ragazzi e bambini. “Anche quest’anno l’esperienza è stata molto positiva: numerosissimi bambini e ragazzi hanno partecipato, sia a Corsi su derive sia a Corsi su Cabinati, anche per più settimane consecutive”. Inoltre la Scuola di Mare dello Y.C.C., intitolata proprio a Giorgio e Lella Gavino, ha organizzato un Corso Patenti Nautiche, curato da Andrea Henriquet, che ha avuto grande successo.
La Coppa Giorgio e Lella Gavino da qualche anno è tornata alle sue origini, ha ripreso la tradizione del Trofeo Marina Yachting (la ditta di abbigliamento che fu fondata e portata a notorietà planetaria proprio da Giorgio Gavino), evento velico che per 14 anni è stato organizzato dallo Yacht Club Chiavari.
“Questa regata, infatti, è nata in ricordo di Giorgio e Lella Gavino, amanti del mare e della vela, chiavaresi affezionati alla nostra città e alla sua gente, anime dello Yacht Club Chiavari, di cui Giorgio è stato fondatore e più volte Presidente. Ma soprattutto ci fa piacere ricordare come Giorgio e Lella abbiano saputo coniugare alla perfezione le proprie due grandi passioni, il lavoro e lo sport velico, creando e portando in tutto il mondo il marchio della moda nautica italiana Marina Yachting”.
La manifestazione velica, che gode del patrocinio del Comune di Chiavari e si avvale della collaborazione della partecipata che gestisce il porto ‘Ammiraglio Gatti’, Marina Chiavari, dove lo Y. C. Chiavari ha la sede, e di Calata Ovest, si terrà nel weekend del 18-19 settembre. È aperta alle imbarcazioni delle classi O.R.C., I.R.C. e Crociera e consiste in una due giorni di regate nello specchio acqueo del Golfo Tigullio.
Si tratterà di costiere, o percorsi a triangolo e/o a bastone, a seconda del vento, in modo da mettere alla prova con qualsiasi condizione meteo le capacità tattiche e veliche dei partecipanti. Come tradizione verrà consegnato il Trofeo Challenge all’imbarcazione prima classificatasi in Classe ORC. La Coppa Gavino apre il trittico del Campionato d’Autunno, le altre due prove saranno la 53esima edizione della Coppa Dallorso, il 2 e 3 ottobre, regata che si tiene sul percorso Chiavari/PortoVenere/Chiavari, e che viene considerata dai velisti e dagli esperti del settore una regata costiera tra le più belle della Liguria e, il 16 ottobre, la Regata Sociale Open – Jeanneau Cup – Memorial Romano Caselli, aperta alle Classi ORC, IRC, Crociera e Jeanneau, ultima tappa del Campionato Vela d’Autunno YCC e della Jeanneau Sailing Cup. Targhe e nomi prestigiosi, non resta che lucidare gli ottoni. Buon vento a tutti!