Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Valle Sturla, ritorna il presepe del Mulino di Belpiano: nuove installazioni tutte da scoprire, a partire dal 21 dicembre

La frase di quest’anno, che “illuminerà” la rappresentazione, è “Scintilla la Luce: illumina il Mondo” di Rosangela Brizzolara. Si andrà avanti sino alla prima settimana di febbraio
Il Presepe di Belpiano è una delle tradizioni più amate dell'entroterra del Levante
Il Presepe di Belpiano è una delle tradizioni più amate dell'entroterra del Levante
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Le tradizioni nascono dalla costanza e soprattutto dalla passione delle persone. Lo sanno molto bene Maria Grazia Sbarboro e Mario Costa che per il dodicesimo anno consecutivo daranno vita a uno degli appuntamenti più attesi in Valle Sturla: l’allestimento del Presepe al Mulino Ra Pria di Belpiano. Sono tantissimi i dettagli che compongono la natività, e ogni anno si aggiunge qualche novità. 

A snocciolare nomi e opere è come sempre Sbarboro che alla valorizzazione del mulino sta dedicando la sua vita: “Ci saranno i dipinti di Roberto Curotto, l’Angelo bellissimo di Maria Grazia Rebuzzi, la manualità artistica di Pamela Cafferata, la naturale semplicità delle candele di Cinzia Riconnessa, gli Angeli di lana di pecora locale, il Damasco di Lorsica, il bue e l’asinello dipinti dalla bravissima Loredana Vanin che completano così, come dal primo Presepe realizzato a Greccio, la scena della Natività”.  

Un vero e proprio lavoro di squadra che ha lo scopo di far vivere a grandi e piccini la magia del natale: “Un presepe realizzato principalmente con le sagome disegnate da Andrea Corbetta che ne cura anche la scenografia, allievo di Lele Luzzati ed allietato dalle melodie natalizie di Manuela Barabino e Danilo Formaggia, altro elemento musicale donato al presepe del mulino di Belpiano Ra pria”. Diversa è anche la nuova impostazione scenografica che riguarda soprattutto una differente tipologia di illuminazione che farà emergere la bellezza dell’intero contesto ambientale: “Sarà una bella occasione di incontro, di luce e di speranza ammirando un Presepe ove si respira l’autentica semplice atmosfera natalizia. In un contesto prettamente agricolo del nostro entroterra ligure, con ricchi contenuti di storia, arte, tradizione, paesaggio, natura, acqua”. 

Ma le novità non finiscono qui: “Ci sarà inoltre una nuova installazione di sculture in legno realizzate da Silvano Rotti scultore ed ideatore con sua moglie Floriana dell’ormai decennale Simposio internazionale di Scultura di Cellio con Breia (VC). Altro notevole e bello coinvolgimento artistico fuori regione con un una composizione di animali che ben si inserisce arricchendo la scena presepiale” conclude con soddisfazione la custode (e anima) di Ra Pria.

La prima accensione è prevista per il 21 dicembre dalle ore 17,30 alle ore 19,30 seguiranno le successive, festivi e prefestivi fino al 7 gennaio, stesso orario e ancora le domeniche successive su prenotazione fino alla prima di febbraio. Contattandoci potrà essere visitato anche nelle serate in cui l’accensione non è prevista. La frase di quest’anno, che “illuminerà” la rappresentazione, è “Scintilla la Luce: illumina il Mondo” di Rosangela Brizzolara.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”