Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Valle Sturla: arriva il primo mercatino sperimentale, per raccontare l’importanza della terra (e non solo)

Il mercatino sarà presente in piazza Severino dalle 9 alle 12. La nascita del progetto l’aveva annunciata il sindaco di Borzonasca Giuseppino Maschio
Il centro di Borzonasca, paese dell'immediato entroterra del levante genovese
Il centro di Borzonasca, paese dell'immediato entroterra del levante genovese
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Borzonasca sta per arrivare “Dalla terra: emozioni”: si tratta del primo mercatino sperimentale che prenderà il via in Valle Sturla domenica 8 giugno. Il primo di quattro appuntamenti che si svolgeranno il 13 luglio, 10 agosto e 14 settembre. Non le solite bancarelle ma qualcosa di innovativo: “Il primo sperimentale e anche diffuso. Non è un mercatino puramente agricolo ma vuole focalizzare l’attenzione sull’importanza della Terra e quanto da essa ne deriva e riceviamo sotto tanti aspetti, sensoriali, creativi, produttivi e così via”. 

A spiegarlo è proprio l’assessore del Comune di Borzonasca Maria Grazia Sbarboro: “L’importanza di rispettare la terra e prendersene cura. Quattro occasioni estive in più per venire a Borzonasca visitandone le sue caratteristiche, conoscerne le attività commerciali e ristorative, acquistandone i prodotti locali o gustandoli ed apprezzandoli presso le attività di ristorazione ed agrituristiche su prenotazione, promuoverne le principali ricette della tradizione, ogni mese ne verrà presentata una, incontrare chi ha aderito al mercatino fra storia, prodotti, natura, creatività e tradizione e vi partecipa vivendo con passione sul territorio. Anche questa è un’esperienza”. 

Il mercatino sarà presente in piazza Severino dalle 9 alle 12. La nascita del progetto l’aveva annunciata su queste colonne il sindaco di Borzonasca Giuseppino Maschio: “Stiamo cercando di mettere in piedi qualcosa di nuovo coinvolgendo in prima persona proprio le persone che vivono il paese”.

Negli ultimi mesi infatti, la popolazione di Borzonasca sta facendo rete: unirsi per promuovere le bellezze del territorio e incrementare il passaggio di turisti e non solo partecipando a riunioni, elaborando proposte e iniziative. Il mercatino è la prima di una serie di iniziative condivise da chi l’entroterra lo vive ogni giorno e quindi ne conosce punti di forza e difficoltà. Sempre in queste settimane anche il Consorzio di Accoglienza Valli del Parco, sta organizzando incontri con operatori, cittadini e amministratori per ascoltare idee e strategie di rilancio per le vallate.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”