Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Contributo della Città Metropolitana alla Val Graveglia per la rinascita del sentiero dei minatori, mentre si attende la riapertura di Gambatesa

Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

La Val Graveglia e il sogno che riguarda il sentiero dei minatori. Una ripartenza turistica – e non solo – che avverrà anche grazie anche al contributo di 159.500 euro da parte della Città Metropolitana. L’ente si è classificato al primo posto tra i progetti presentati a livello nazionale, aggiudicandosi i fondi del bando indetto dal Ministero dello Sviluppo economico per l’erogazione di contributi per 10 milioni di euro.

“Il progetto comprende la sistemazione del sentiero che va dalla Miniera di Gambatesa. Un sentiero che passa nell’abitato di Botasi e da lì risale fino al museo minerario di Reppia”, snocciola con soddisfazione il vicesindaco Fabrizio Podestà. “Oltre alla messa in sicurezza del sentiero, installeremo vari pannelli che parlano della miniera e fornendo diverse informazioni. Ma oltre a questo, in cantiere ci sarà anche la sistemazione del museo di Reppia rendendolo multimediale. Sentiero e museo saranno collegati”.

Ma le novità potrebbero non finire qui, l’amministrazione sta lavorando a progetti collegati per rendere ancora più fruibile il sentiero, ma senza prima tutte le sicurezze del caso, Podestà preferisce non sbilanciarsi. Il risultato ottenuto è già ottimo, specialmente per una valle che è da sempre legata alle miniere e sogna di unire i vari sentieri che le uniscono lungo il territorio per costruire, magari perché no, un legame tra le miniere del territorio.

Questo piano è importantissimo per diversi motivi, sia dal punto di vista turistico, per la multimedialità del museo di Reppia, sia per un altro motivo: “Il fatto che passi anche all’interno della parte storica nella frazione di Botasi è molto importante”, sottolinea Podestà. Un neo che rischia di rovinare queste buone notizie c’è, e riguarda la Miniera di Gambatesa di cui ci siamo già occupati in passato, e ancora tristemente chiusa.

Il museo, che è di proprietà del Parco dell’Aveto, era gestito dalla Ski Mine di Bergamo e prima dell’inizio della pandemia le visite e gli eventi hanno invaso Gambatesa. Centinaia di famiglie hanno fatto il giro sul trenino e osservato le viscere della terra con il tradizionale caschetto giallo in testa, almeno fino a quando, a seguito delle restrizioni, il sito ha dovuto fare i conti con lunghi periodi di chiusura che hanno costretto il gestore a gettare la spugna.

L’allora commissario straordinario del Parco, Michele Focacci, aveva annunciato la buona novella, la chiusura sarebbe stata sfruttata per avviare importanti interventi: “Abbiamo un piccolo ‘tesoretto’ da spendere per riqualificare il complesso e soprattutto per ampliare il percorso di visita sotterraneo, andando a riscoprire il cosiddetto ‘grande vuoto’, una ampia sala sotterranea davvero scenografica, risultante da lavori di estrazione del manganese di qualche decennio fa”.

E infatti i lavori di ampliamento si sono conclusi a febbraio del 2022 ma la miniera non è mai stata riaperta. La procedura di gara è stata curata dalla Stazione Appaltante Unica Regionale per conto dell’Ente Parco: l’offerta è arrivata ma la miniera continua a rimanere chiusa. “Stanno analizzando l’offerta – spiega Podestà – noi aspettiamo con trepidazione perché vorremmo riaprisse il prima possibile, per non perdere anche questa stagione. La miniera è un volano per l’economia di questa valle e per noi è importantissimo che venga affidata al più presto. Confidiamo nella Regione in modo che si riapra prima dell’estate. Anche il progetto del sentiero si muove nell’ottica di completamento di questa offerta turistica”. Il progetto finanziato dalla Città Metropolitana, oltre alla riqualificazione, comprende anche sostegno alla creazione rete operatori e associazioni.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Non è mai colpa loro: l’ormai stanco copione dell’amministrazione comunale di Chiavari

Tutto è buono, per urlare al complotto, per difendersi e contrattaccare, per non chiedere mai scusa, per non dire mai “potevamo fare meglio”

Sestri Levante al voto: è sfida casa per casa tra Marcello Massucco e Francesco Solinas

I due aspiranti sindaco arrivano decisi al secondo turno delle urne (voto domenica 28 e lunedì 29 maggio). Massucco parte avanti di 547 voti