di DANILO SANGUINETI
Tenace come la voglia di fare attività fisica che mai è sparita in questi anni tormentati, i runner del Levante ripropongono i loro appuntamenti classici e ne introducono qualcuno di originale. Poiché le corse di fondo, su lunghe e medie distanze, nel nostro territorio fanno quasi sempre rima con ‘I Maratoneti del Tigullio’, occorre rivolgersi a loro per saperne di più. E il club podistico accontenta senza esitare: il gruppo storico ha sempre curato o almeno dato appoggio a tutte le manifestazioni del genere tenutesi nell’arco di quattro decenni. Eh sì perché proprio nel 2023 festeggia il quarantesimo di fondazione.
I Maratoneti del Tigullio è un’associazione sportiva nata nel 1983 con lo scopo di promuovere la corsa su strada e la maratona tra gli appassionati di atletica leggera. Da allora, i Maratoneti del Tigullio hanno partecipato a numerose gare nazionali e internazionali, ottenendo risultati di prestigio e riconoscimenti. Per questa stagione propongono un ricco calendario di eventi e iniziative, tra cui una maratona speciale che si svolgerà lungo la costa ligure. L’associazione conta attualmente circa 200 soci, tra cui alcuni campioni di categoria e veterani della maratona. I Maratoneti del Tigullio soprattutto sono aperti a tutti coloro che vogliono praticare la corsa su strada a livello amatoriale o agonistico, offrendo allenamenti personalizzati, assistenza medica e supporto logistico.
Il presidente è Giampaolo Roggero, il vice presidente Giuliano Canepa. Il consiglio direttivo è composto da Giuseppe Cogozzo, Alessandra Podestà, Enrico Medone, Sergio Stagnaro, Angelo Sanguineti, Riccardo Roma, Simona Barsanti, Stefano Massone, Alessandro Boero, Andrea Barcellona, Paola Corini e Domenico Fornacca.
Notevole lo sforzo per allestire un calendario di eventi degni di celebrare il quarantennale: i tre appuntamenti sono una mostra, un convegno e la gara classica, la Marcia Città di Chiavari. La mostra fotografica ha aperto i battenti martedì 16 maggio nel foyer dell’Auditorium San Francesco. Titolo quasi scontato: ‘40 anni e non sentirli’. Oltre duecento foto più alcuni ‘memorabilia’, capi tecnici e oggetti da gara che raccontano la storia degli atleti più vittoriosi del club. Chiusura dell’evento il 25 maggio, l’orario di visita al mattino dalle 10 alle 12,30, al pomeriggio dalle 16 alle 19.
Giovedì 18 maggio alle ore 17,30 sempre presso l’Auditorium chiavarese un convegno-dibattito aperto alla cittadinanza con interventi di medici, fisioterapisti, podologi e nutrizionisti, argomento ‘La cura del corpo’, collaborazione de ‘I Fili’.
Infine domenica 21 maggio la Marcia Città di Chiavari. Siamo arrivati alla 26esima edizione della corsa competitiva e non aperta alle famiglie oltre che agli atleti. Partenza alle ore 9,15 da piazza Mazzini, traguardo in piazza Fenice. Il percorso della marcia è lungo 11 km e mezzo passando per corso Buenos Aires, il lungomare, il lungo Entella, salita San Michele, via Santa Chiara, via Ghio. Il vicepresidente Canepa: “Un percorso magnifico che si snoda sia tra paesaggi collinari e dolci che tratti costieri. Una delle più belle marce del levante ligure, a cui partecipano podisti provenienti dal Genovese, dallo Spezzino, dal basso Piemonte e dalla Lombardia”.
Per informazioni e iscrizioni alla Marcia consultare il sito www.maratonetitigullio.it o contattare il numero 349 5943151. Le altre due gare clou della stagione dei Maratoneti saranno ‘L’Ecomaratonina del Penna’ il 24 settembre e la ‘10km Tigullio Run’ il 1° novembre.