Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
Una montagna di accoglienza, l’entroterra riparte dalla comunicazione: gli incontri tra i soci per le nuove strategie - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Una montagna di accoglienza, l’entroterra riparte dalla comunicazione: gli incontri tra i soci per le nuove strategie

Le riunioni finora sono state quattro e hanno riguardato i cinque comuni: Mezzanego, Borzonasca, Ne, Rezzoaglio e Santo Stefano
Giuseppino Maschio è il sindaco di Borzonasca
Giuseppino Maschio è il sindaco di Borzonasca
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“Il nostro territorio ha una grande ricchezza da offrire, e per valorizzarla serve visione, collaborazione e partecipazione. Con il progetto “Una Montagna di Idee”, il Consorzio Ospitalità Diffusa Una Montagna di Accoglienza nel Parco, insieme al Parco dell’Aveto e alla Regione Liguria, ha avviato un percorso partecipato con cittadini, enti e imprese delle valli Graveglia, Sturla e Aveto”. 

Sono nati così gli incontri che nelle scorse settimane hanno animato l’entroterra. A raccontarlo è Martina Migliazzi del consorzio: “Questi incontri sono nati per presentarsi, incontrare i soci a seguito dell’insediamento del nuovo consiglio direttivo”.

Un consiglio guidato dal sindaco di Borzonasca Giuseppino Maschio: “C’è una forte presenza degli enti pubblici compreso il Parco. L’intenzione è quella di rafforzare la collaborazione tra soci privati e pubblici”.

Il primo passo riguarda la comunicazione: “Il Parco dell’Aveto e la Regione ci daranno una grossa mano, collaboreremo infatti con le persone che già gestiscono i social del Parco”. E sono stati proprio loro a voler ascoltare i vari soci e le loro esigenze: “Hanno proposto un percorso di valorizzazione dei soci tramite video che potrebbero realizzare nelle aziende… per i soci più attivi si proporranno anche dei piccoli corsi di formazione sulla comunicazione sui social”. 

Un primo passo per comunicare in maniera più incisiva e avvicinare più persone possibili. Le riunioni finora sono state quattro e hanno riguardato i cinque comuni: Mezzanego, Borzonasca, Ne, Rezzoaglio e Santo Stefano: “Durante l’incontro a Borzonasca, si è discusso di identità territoriale, turismo sostenibile, comunicazione e promozione delle nostre risorse naturali e culturali. Vogliamo costruire, insieme, un racconto autentico e condiviso delle nostre valli, che possa attrarre visitatori, ma anche far riscoprire il territorio ai suoi abitanti”.

Tra le iniziative in corso quella delle escursioni in lingua, inglese e francese: “Possono essere adatte ai turisti ma anche a chi vuole rispolverare la lingua”. Va dove ti porta il bêo prevede infatti, oltre alle date in italiano, anche appuntamenti speciali in altre lingue. Il beo è termine dialettale ligure che indica un piccolo canale per l’irrigazione dei terrazzamenti (fasce) e per il funzionamento dei mulini. Il flusso dell’acqua descrive la storia della presenza umana in questo territorio nel corso dei secoli, la scelta del percorso dell’acqua essendo dettata sia dalla conformazione del territorio, sia dalle esigenze di chi ci viveva.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura