Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Una montagna di accoglienza, l’entroterra riparte dalla comunicazione: gli incontri tra i soci per le nuove strategie

Le riunioni finora sono state quattro e hanno riguardato i cinque comuni: Mezzanego, Borzonasca, Ne, Rezzoaglio e Santo Stefano
Giuseppino Maschio è il sindaco di Borzonasca
Giuseppino Maschio è il sindaco di Borzonasca
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“Il nostro territorio ha una grande ricchezza da offrire, e per valorizzarla serve visione, collaborazione e partecipazione. Con il progetto “Una Montagna di Idee”, il Consorzio Ospitalità Diffusa Una Montagna di Accoglienza nel Parco, insieme al Parco dell’Aveto e alla Regione Liguria, ha avviato un percorso partecipato con cittadini, enti e imprese delle valli Graveglia, Sturla e Aveto”. 

Sono nati così gli incontri che nelle scorse settimane hanno animato l’entroterra. A raccontarlo è Martina Migliazzi del consorzio: “Questi incontri sono nati per presentarsi, incontrare i soci a seguito dell’insediamento del nuovo consiglio direttivo”.

Un consiglio guidato dal sindaco di Borzonasca Giuseppino Maschio: “C’è una forte presenza degli enti pubblici compreso il Parco. L’intenzione è quella di rafforzare la collaborazione tra soci privati e pubblici”.

Il primo passo riguarda la comunicazione: “Il Parco dell’Aveto e la Regione ci daranno una grossa mano, collaboreremo infatti con le persone che già gestiscono i social del Parco”. E sono stati proprio loro a voler ascoltare i vari soci e le loro esigenze: “Hanno proposto un percorso di valorizzazione dei soci tramite video che potrebbero realizzare nelle aziende… per i soci più attivi si proporranno anche dei piccoli corsi di formazione sulla comunicazione sui social”. 

Un primo passo per comunicare in maniera più incisiva e avvicinare più persone possibili. Le riunioni finora sono state quattro e hanno riguardato i cinque comuni: Mezzanego, Borzonasca, Ne, Rezzoaglio e Santo Stefano: “Durante l’incontro a Borzonasca, si è discusso di identità territoriale, turismo sostenibile, comunicazione e promozione delle nostre risorse naturali e culturali. Vogliamo costruire, insieme, un racconto autentico e condiviso delle nostre valli, che possa attrarre visitatori, ma anche far riscoprire il territorio ai suoi abitanti”.

Tra le iniziative in corso quella delle escursioni in lingua, inglese e francese: “Possono essere adatte ai turisti ma anche a chi vuole rispolverare la lingua”. Va dove ti porta il bêo prevede infatti, oltre alle date in italiano, anche appuntamenti speciali in altre lingue. Il beo è termine dialettale ligure che indica un piccolo canale per l’irrigazione dei terrazzamenti (fasce) e per il funzionamento dei mulini. Il flusso dell’acqua descrive la storia della presenza umana in questo territorio nel corso dei secoli, la scelta del percorso dell’acqua essendo dettata sia dalla conformazione del territorio, sia dalle esigenze di chi ci viveva.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”