Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Un convegno su giovani e mondo del lavoro

Condividi su

Il rapporto tra Giovani e Lavoro è il tema del Convegno organizzato dalla Diocesi di Chiavari per Sabato 17 marzo presso l’Auditorium San Francesco in occasione delle celebrazioni di San Giuseppe lavoratore.
Il Convegno, proposto da S.E. Rev. Mons. Alberto Tanasini e curato da don Paolo Zanandreis, Direttore dell’Ufficio Pastorale sociale e lavoro della Diocesi, mette al centro del dibattito le esperienze raccontate direttamente dai ragazzi, come chiave di lettura per comprendere, attraverso il confronto con Istituzioni e stakeholder locali, le loro aspettative nei confronti del mondo del lavoro.

L’iniziativa trae spunto dalla 48ª edizione delle settimane sociali dei cattolici italiani (Cagliari, 26/28 ottobre 2017) dal titolo “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo, solidale”. Nel documento preparatorio, a firma di monsignor Filippo Santoro, si sottolinea che “la sfida che ci aspetta nei prossimi anni è quella di realizzare un cambio di paradigma, passando da un modello basato sullo sfruttamento e l’espansione illimitata ad uno centrato sulla persona umana e sullo sviluppo umano integrale, sostenibile e inclusivo”.

Un cambio di paradigma che deve fare i conti con i preoccupanti dati sul divario occupazionale – come emergono dal rapporto dell’Ocse “Preventing Ageing Unequally” (2017) – che presenta uno scenario in cui il divario del tasso di occupazione tra vecchie e nuove generazioni si sta rapidamente allargando: tra il 2000 e il 2016 l’occupazione è cresciuta del 23% tra i lavoratori di 55-64 anni, dell’1% tra gli adulti di età media (25-54 anni) mentre è crollata dell’11% tra i giovani (18-24 anni).
Partendo dall’attuale situazione occupazionale, il Convegno analizzerà le concrete opportunità di lavoro che il nostro territorio offre focalizzandosi su due ambiti di sviluppo strategici: industria 4.0 e turismo.
Affrontare il problema del lavoro per i giovani, oggi significa infatti ripartire dalla capacità di valorizzare e promuovere il territorio, dalle sue caratteristiche e dalle sue potenzialità e porle quale alternativa valida e concreta per contrastare da un lato il fenomeno della fuga dei giovani dalla Liguria, dall’altro la loro sfiducia nel sistema, che si traduce nei ben noti fenomeni di dispersione (Neet).
Alla base del convegno alcuni interrogativi di fondo: cosa si aspettano i giovani dalle istituzioni? Quale il ruolo del sistema scolastico, della formazione professionale (alternanza scuola-lavoro, sistema duale) e dell’università per rispondere alle esigenze attuali e future del mercato del lavoro? Manca il lavoro o mancano le competenze?
È intorno a essi che si svilupperà il dibattito, stimolato dal confronto tra i diretti interessati, i giovani studenti del territorio, e i rappresentanti della Regione Liguria, delle Imprese, di Università, Scuola, Formazione Professionale, Parti sociali e Chiesa, in un evento pensato per e con i giovani.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai