Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Un anno di “Piazza Levante”: siamo cani sciolti (e liberi), nessuno ci metterà la museruola

Condividi su

‘Piazza Levante’ festeggia il suo primo anno di vita. Non era facile immaginare per un piccolo settimanale online di provincia un successo così importante in un lasso di tempo così breve. Viviamo infatti in una fase di crisi acuta di ogni forma di editoria tradizionale, sempre più spiazzata e insidiata, nell’era digitale, dal nuovo modo (superficiale ma istantaneo) di fare informazione. Lanciare, in questo contesto, una nuova testata poteva sembrare ‘…roba da matti…’.

E invece no. L’idea di mettere insieme un gruppo di giornalisti del vecchio e glorioso ‘Corriere Mercantile’ e alcune giovani energie del Tigullio unite dalla passione per il mestiere e dallo spirito di volontariato è stata, almeno finora, vincente.

I numeri sono lì a dimostrarlo: 52 uscite con una regolarità settimanale scrupolosamente rispettata, più di 600 articoli pubblicati, 150 interviste video, 2000 utenti medi a settimana, 80.496 sessioni di visita, 229.962 visualizzazioni pagina per pagina.

Ciò significa che l’intuizione di un bisogno latente di informazione documentata e ragionata, contemporaneamente globale e locale (glocal), non schiava dell’invettiva e del sensazionalismo corrente (no social) era giusta e ha trovato udienza in un pubblico attento e colto che ci incoraggiati ad andare avanti migliorando continuamente la qualità della proposta editoriale.

Continueremo quindi a occuparci di questioni nazionali e internazionali (su 52 editoriali 23 hanno trattato di questi argomenti), perché nel mondo globale anche in una piccola provincia dell’impero ci sono le informazioni e le intelligenze per farlo. Ciò che succede in Italia e nel mondo riguarda anche il Tigullio e ha effetti su di noi. Per certi aspetti (si pensi al tema demografico e di invecchiamento della popolazione) anticipiamo tendenze nazionali e internazionali e quindi possiamo produrre riflessioni avanzate e di grande interesse.

Il mare Mediterraneo che è davanti a noi sarà ancora il luogo naturale del nostro futuro, con i suoi traffici, le sue culture, l’incontro di genti diverse. Gestire intelligentemente i flussi migratori è la sfida dei prossimi anni che riguarderà anche noi e i nostri figli.

Siamo stati molto critici verso il governo grillo-leghista perché ci sembra un governo di incompetenti e incapaci, con grandi divisioni al suo interno (si pensi a quello che sta succedendo su TAV e flat tax), perennemente in campagna elettorale e con una forte propensione a causare all’Italia una decrescita infelice.

Siamo stati grandi sostenitori, invece, del Presidente della Repubblica Mattarella, perché in tanta confusione spesso ci è sembrato l’unico punto di riferimento di esperienza e saggezza.

Continueremo a occuparci di Liguria e Tigullio (su 52 editoriali, 18 sono dedicati alla nostra regione e al nostro comprensorio) con grande attenzione e convinto sostegno a tutto ciò che spinge e crea futuro, dalle start-up alle imprese che operano sul territorio, alle iniziative di sviluppo dell’entroterra e dei suoi ‘sindaci eroi’, allo sport come veicolo non solo di salute ma anche di promozione economica e sociale, alla cultura che può costituire un elemento di traino turistico straordinario.

Abbiamo cercato, nonostante la nostra collocazione, di non essere troppo Chiavari-centrici (solo 11 editoriali su 52 si sono occupati della nostra città). Ogni volta che lo abbiamo fatto, abbiamo cercato di essere positivi e propositivi, legati a una visione storica illuministica e risorgimentale che ha visto Chiavari essere un capoluogo nei fatti: nella cultura e nell’istruzione, nella sua struttura economica, finanziaria e commerciale, nella sua dotazione di servizi, nelle sue classi dirigenti che da sempre trovano nella Società Economica il loro punto di incontro e la loro casa.

Gli anni recenti, dalla chiusura del Tribunale (ferita mai rimarginata) e dall’inserimento periferico in un’area metropolitana che finora poco o nulla ha dato a Chiavari e al Tigullio (semmai ha preso), sono stati anni difficili, di perdita di ruolo e forse di declino.

Abbiamo sostenuto la necessità di un colpo di reni e abbiamo criticato la Civica Amministrazione perché non ci sembra cosciente fino in fondo della situazione così difficile e perché ha perso le occasioni per esprimere una visione larga, importante e condivisa del futuro della città e delle cose da fare per mantenere a Chiavari il rango che ha sempre avuto (vedi revisione del PUC).

Certo le ragioni del declino sono profonde e non possono essere addebitate a due anni di Amministrazione Di Capua.

Ma nei due anni appena trascorsi sono successe cose gravi: dalla chiusura del Cantero, alla crisi del liceo linguistico, alla almeno parziale chiusura delle scuole delle Gianelline, alla chiusura di un grande numero di esercizi commerciali, al protagonismo spinto di Comuni vicini, che senza alcun coordinamento – che Chiavari dovrebbe promuovere e che invece non promuove – fanno il loro mestiere e ci sottraggono ruoli e risorse.

Tutti questi sono segnali di allarme sul declino della città.
A questi punti di crisi bisogna dare risposte, perché governare significa dare risposte ai problemi del presente e smetterla di recriminare e polemizzare con il fatto o non fatto dalle Amministrazioni del passato. Significa avere visione strategica e rifiutare una concezione divisiva della città fatta di buoni e cattivi, di amici e nemici, che è la peggiore e più insopportabile eredità dell’era Agostino.

Il compito dell’informazione, della libera stampa come si sarebbe detto un tempo, non è quello di essere l’Ufficio Stampa del regime, ma piuttosto di informare i cittadini e di criticare il potere senza pregiudizi ma anche senza sconti, di stimolare l’opinione pubblica al pensiero critico e a non avere paura del potere che, come si sa, è una ‘tigre di carta’.

Per restare nella metafora animalista, noi siamo e ci sentiamo dei cani sciolti (e liberi), a cui nessuno riuscirà mai a mettere la museruola.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino