di ROSA CAPPATO
‘Two is megl che one’, doppia serata di beneficenza nel Golfo Paradiso, nella città di Recco e in quella di Camogli. Va in scena il nuovo spettacolo, doppio, proposto dai ‘Genitori allo sbaraglio’, di Avegno, a cura dell’associazione ‘A Demoa’, con interpreti che si divertono sul palco e fanno divertire, questa volta coinvolgendo anche la compagnia di Recco ‘Gli Instabili’, entrambe compagnie teatrali amatoriali impegnate in un ‘teatro in movimento’.
Le pièce vanno in scena in due serate a pochi giorni di distanza una dall’altra, una oggi, giovedì 24 agosto alle 21, sul lungomare Bettolo, mentre la seconda sarà a Camogli, lunedì prossimo, 28 agosto, nella grande arena estiva della Bocciofila Corzetto, in via Bettolo, 9, sempre alle 21. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto in favore di famiglie in difficoltà sul territorio, attraverso il ‘Centro di Ascolto Vicariale di Recco’, e la Croce Rossa di Camogli, eventi che godono entrambi del patrocinio dei due Comuni coinvolti.
Si tratta di “un’occasione per assistere a una rappresentazione teatrale divertente e coinvolgente – plaude all’iniziativa il sindaco di Recco Carlo Gandolfo – ma anche per sostenere una buona causa e contribuire alla solidarietà sociale. I due gruppi teatrali, che da anni portano avanti la loro passione per il teatro, hanno scelto di mettere insieme le loro energie e le loro risorse per creare uno spettacolo unico e originale, che mescola ironia, musica e colpi di scena”.
Sarà una sorta di ‘Zelig in salsa al pesto’, come la definisce uno dei genitori-attori de ‘A Demoa’ Fabio Triuzzi: “Siamo certi che farà divertire sia chi ci conosce già ma anche chi ci vedrà sul palco per la prima volta. In questa occasione speciale recitiamo insieme agli ‘Instabili’, e come sempre lo spettacolo è di carattere benefico, scopo che unisce entrambe le associazioni. Sulla scena uniamo i nostri repertori e alcuni pezzi delle nostre compagnie: sarà un mix divertente nel quale anche noi ci divertiamo, consapevoli di fare del bene allo stesso tempo”.
L’associazione ‘A Demoa’ è nata nel 2010, composta dai genitori – volontari di Avegno, che sono ritornati finalmente alla ribalta dopo l’esperienza negativa della pandemia, che ha stoppato le belle iniziative a favore del territorio, venerdì 24 e sabato 25 marzo al teatro di Sori, dove tutto è cominciato. Hanno raccolto applausi e provocato risate con ‘Potrebbe andar peggio… potrebbe piovere’ alla loro tredicesima edizione, un evento atteso a lungo, che ha avuto come sponsor il Comune di Avegno. In molti hanno così contribuito, assistendo tra il pubblico, a raccogliere fondi destinati alla scuola primaria e dell’infanzia di Avegno e al ‘Progetto parrucche’ per le pazienti oncologiche dell’ospedale San Martino di Genova.
Il progetto consiste nel donare una parrucca nuova e scelta dalla paziente sulla base di un vasto catalogo fornito dalla Onlus ‘Cancro Primo Aiuto’, associazione con sede in Lombardia, che da diversi anni ha attivato il progetto in molti ospedali italiani. Tanti trattamenti medici a cui i pazienti oncologici si sottopongono, infatti, sono rappresentati da farmaci anti-neoplastici che causano alopecia temporanea di grado 3, in particolare nel trattamento del carcinoma della mammella e tumori ginecologici.
Il progetto è stato attivato al San Martino attraverso l’aiuto logistico dell’associazione ‘Per la Donna’, il 6 maggio 2019. La parrucca viene donata a titolo completamente gratuito. Gli attori, ad oggi con queste iniziative sono riusciti a devolvere in beneficenza, oltre 26.000 euro, distribuiti alle realtà del Golfo Paradiso, scuole comprese, che maggiormente necessitano di aiuto al momento dello spettacolo, senza mai scordare i centri antiviolenza per le donne. La compagnia teatrale ‘Gli Instabili’ di Recco opera mossa da uguali intenzioni: fare del bene, meglio se a km 0.
È nata quattordici anni fa, costituita da una ventina di giovani genitori che si erano impegnati in una rappresentazione di fine anno scolastico a favore dei loro figli. Poi è subentrata la passione; i bambini sono diventati adulti, ma la compagnia è sempre rimasta ‘in pista’, anzi su un palcoscenico, a regalare spettacoli di ottima fattura ad un pubblico sempre più vasto e devolvendo il ricavato in beneficenza: disabili, famiglie in stato di indigenza, scuole.
La scelta di salire insieme sui palchi delle due città confinanti sembra molto promettente e chissà che non possa diventare un’occasione annuale o periodica, per portare avanti progetti solidali anche in futuro, unendo forze e idee. Ancora lunedì 21 agosto si sono svolte le prove di ‘Two is megl che one’, tutti insieme, per questo grande inedito evento con contaminazioni ed inserimento di elementi, caratterizzato da tanta voglia di ritrovarsi e dare un senso a quello che accade sul palco, con tanta comicità e allegria. Si rinnova dunque l’invito per cittadini e non, di entrambi i Comuni e anche di quelli limitrofi ad unirsi e partecipare a questi due appuntamenti imperdibili, a partire da stasera: “Aiutateci ad aiutare con tante risate, ‘A Demoa’ e ‘Gli Instabili’ insieme. Vi aspettiamo. Divertimento garantito!”.
