di ALESSANDRA FONTANA
Conto alla rovescia partito per la festa dedicata al simbolo di Mezzanego: la nocciola. Dal 5 al 7 settembre la Valle Sturla darà vita a un vero proprio festival etnoantropologico. La Sagra della Nocciola di Mezzanego, conosciuta anche come Nocciola Day, è un evento annuale che celebra la tradizione della nocciola “Misto Chiavari”, una varietà autoctona coltivata nelle valli del Tigullio, in Liguria.
Questa manifestazione si svolge solitamente nel mese di dicembre e coinvolge l’intero territorio, con eventi a Mezzanego, Borzonasca e Chiavari. La sagra enogastronomica presenta l’opportunità di fare visite guidate ai noccioleti, con stand gastronomici e giochi a tema per i più piccoli. Quest’anno Mezzanego ha voluto giocare d’anticipo e ha scelto di fissare la festa a settembre aggiungendo diverse attività tra cui gli “Itinerari parlanti”, escursione gastronomico-culturale sul territorio con conferenza itinerante alla scoperta dei borghi e dei sentieri antichi che si svolgerà domenica 7 a Vignolo.
E ancora quest’anno debutterà un’iniziativa dedicata ai più giovani: Newton, Joule e la nocciola misto Chiavari. A raccontarlo è proprio il Parco dell’Aveto: “Un’innovativa proposta di turismo esperienziale, pensata per coinvolgere e stimolare i ragazzi con missioni da compiere che includono l’analisi della dinamica del motore, l’identificazione del potere calorifico del legno, e l’uso di tecnologie digitali per riconoscere piante commestibili e medicinali. Si inizia con la visita allo storico opificio di sgusciatura delle nocciole, dove i ragazzi, suddivisi in squadre, affronteranno sfide appassionanti legate alle leggi della fisica e della termodinamica”.
L’attività prosegue poi nel noccioleto, dove misureranno l’inclinazione dei muri a secco aiutati dalle curve di livello, e disegneranno il paesaggio usando il carboncino. A conclusione, spostamento presso il locale frantoio oleario, per approfondire la conoscenza delle nocciole Misto Chiavari e dei prodotti derivati, passando poi alla valutazione dei disegni e alla premiazione delle squadre vincitrici, con degustazione finale e un regalo speciale per il miglior disegno. I tre giorni di festa, tra stand, escursioni, conferenza, visite e giochi, si concluderanno domenica con l’inaugurazione del museo dedicato alla nocciola proprio a Borgonovo.