Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Insieme sul campo come quando “Albertosi era amico di Zoff”

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Iniziativa del singolo, benessere comune. Nella più squisita ottica schumpeteriana, si è tenuto a metà di luglio sul campo sportivo Maria Luigia di Chiavari un torneo no logo, no benefit, no graded list. Spontaneismo nella accezione più rigorosa. De Coubertin sarebbe stato fiero dell’idea scaturita da un gruppo di genitori che hanno voluto proporre un pomeriggio diverso ad under 10 che del calcio hanno una visione pura, non intaccata da mode e manie che inevitabilmente crescendo si abbatteranno sulle loro illusioni di fanciulli.
Nel più puro spirito dilettantistico (senza accezione negativa), un pomeriggio dove si è realmente ‘giocato’, combattendo accanitamente senza trucchi, furbate, vietando le classifiche, pensando solo a rincorrere un pallone. Uno degli organizzatori, Massimo Pilato che ha fatto scattare la scintilla ed ha trovato i collaboratori, ancora sorride al ricordo di una giornata indimenticabile “E’ stato veramente bellissimo. Grande divertimento non solo per i bambini ma anche per noi genitori e per il numeroso pubblico accorso. Il primo ‘Torneo dell’Amicizia’, dalle 18 alle 20 è stato un successo sotto tutti gli aspetti. Tre partite secche su tempo unico di trenta minuti che i nostri piccoli campioncini (leva 2008), hanno retto egregiamente, seppure facesse ancora caldo”.
Il Fair play in campo e il bel gioco hanno dominato e fatto divertire genitori dei piccoli campioncini e il pubblico accorso numeroso strappando applausi. Ancora meglio il gran finale. “La premiazione è stata accolta con gioia dai bambini poiché è emerso chiaramente il principio di eguaglianza, senza vinti ma solo vincitori”.
Ci tiene a sottolinearlo Massimo Pilato, papà di uno dei partecipanti. “Una medaglia ricordo di bronzo per tutti i bambini con incisa la frase ‘L’amicizia resta un grande dono’. Niente classifica, poca tattica perché non c’erano allenatori a dare disposizioni (e stressare la fantasia dei ragazzini). I tecnici erano gli stessi papà dei mini calciatori. “Abbiamo dato loro semplici disposizioni. Anche per noi è stato un divertimento. Abbiamo voluto provare per un giorno l’emozione di guidare i bambini in una partita di calcio”.

Altra rivelazione. “A quell’età, devono poter giocare senza schemi né tattiche; liberi di creare, inventare, scegliere, decidere. Anche e soprattutto sbagliare perché sanno gestirsi in maniera sorprendentemente autonoma. Mi sono limitato a dare qualche indicazione su come posizionarsi in base alle loro caratteristiche di gioco.” Inevitabili i ringraziamenti ai compagni di avventura. “La mamma di un bambino presente, Nataly Gemelli, mi ha dato un grande aiuto nell’organizzazione del torneo, si è prodigata con entusiasmo contattando diversi genitori per riunire una terza squadra”.
Si sono aggiunti Danilo Gigante e Vincenzo Cipro. “Vincenzo ha trovato la squadra, l’ha guidata mettendoci una passione che lo portava a sconfinare nel terreno di gioco per sostenere e incitare individualmente i suoi protetti. Infine grazie a quei  genitori che hanno reso questo giorno indimenticabile rendendosi disponibili ad accompagnare i loro bimbi. L’ultimo e più caloroso grazie va ai bambini partecipanti a questo torneo. Il loro sorriso dopo la grande fatica non ha prezzo e rimarrà impresso per sempre nei miei ricordi, come il ‘Grazie Papà’ di mio figlio Alessio”.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino