Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Tunnel della Fontanabuona, il progetto è stato migliorato. A fine primavera via ai cantieri

La relazione integrativa da parte di Autostrade per l’Italia: “La riduzione di quota della rampa A e il suo parziale interramento consentono di minimizzarne la vista da Rapallo”
Il progetto del Tunnel della Fontanabuona
Il progetto del Tunnel della Fontanabuona
Condividi su

(r.p.l.) È prossimo alla conclusione l’iter relativo alla Valutazione d’impatto ambientale per il Tunnel della Fontanabuona. L’avvio del cantiere è previsto entro la primavera di quest’anno, come evidenziato, nei giorni scorsi, da Autostrade per l’Italia, nell’occasione della partenza del nuovo nodo di San Benigno a Genova. Nell’incontro tra l’amministratore delegato di Aspi, Roberto Tomasi, il presidente della Regione, Giovanni Toti, il sindaco di Genova e sindaco metropolitano, Marco Bucci, e il vice presidente di Free to X, Andrea Manfron, si è fatto il punto sul Tunnel della Fontanabuona ma anche sull’opera a esso collegata, ovvero il Tunnel subportuale, che collegherà il nodo di San Benigno alla Foce passando in galleria al di sotto del bacino portuale, con la realizzazione anche dei relativi tratti di raccordo da un lato con il nodo autostradale e, dall’altro, con la viabilità cittadina per snellire viabilità e traffico dello scalo.

Il Tunnel della Fontanabuona è un’opera attesa da decenni e non è mai stata così vicina alla sua effettiva realizzazione. La novità è rappresentata dal fatto che Autostrade ha inserito due varianti di progetto rispetto al disegno iniziale per mitigare l’impatto visivo dell’infrastruttura, uno dei temi che aveva riscontrato le maggiori perplessità.

Nella documentazione si legge che “nel mese di ottobre 2023, al fine di rispondere alle esigenze di tutela paesaggistica e architettonica espresse dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e La SpeziaAspi ha avviato uno studio mirato a migliorare l’inserimento delle nuove rampe di svincolo lato Rapallo nel sistema paesaggio. La soluzione ottimizzata individuata a valle di tale studio è l’oggetto delle integrazioni volontarie”. 

Nella prima versione, erano previste “quattro rampe di svincolo” di cui una particolarmente ingombrante, composta da un viadotto da sette campate pensato per collegare le vetture in arrivo dalla vallata alla tratta della A12 in direzione di Genova, e che avrebbe dovuto scavalcare il tracciato attuale della autostrada. Nella versione migliorata, invece, questo viadotto viene praticamente dimezzato e fatto passare sotto il tracciato della A12 e sotto la rampa che collegherà la valle con l’A12 in direzione di Livorno. Poi il tracciato proseguirà in galleria fino ad arrivare a collegarsi alla carreggiata in direzione ponente. Ma non solo: questa modifica, che ha comportato la traslazione del viadotto della rampa di circa 40 metri in direzione ovest, ha permesso di arretrare il limite d’intervento dopo la spalla lato Genova del viadotto Casalino, annullandone l’ampliamento previsto nel progetto originario. “Tale ottimizzazione ha portato a non dover più intervenire sui due viadotti Casalino esistenti – si legge nelle carte – permettendo di diminuire gli impatti sull’esercizio del traffico autostradale”.

Secondo Aspi, “la soluzione ottimizzata descritta in precedenza è stata sviluppata con l’obiettivo di ridurre l’impatto visivo delle opere sul paesaggio circostante, in particolare dall’abitato di Rapallo situato a valle e in misura minore, per via della vegetazione presente, dai limitrofi percorsi storici presenti (itinerari escursionistici censiti dalla Regione Liguria e dai Comuni). Dallo studio del bacino di intervisibilità del progetto questi sono risultati, infatti, gli ambiti dai quali sono maggiormente visibili le opere del nuovo svincolo. Con riferimento al centro urbano di Rapallo le rampe sono percepibili soprattutto in asse alla direttrice viaria già ampiamente edificata di via Santa Maria del Campo-via Sant’Anna-via Mameli, pertanto la riduzione di quota della rampa A e il suo parziale interramento consentono di minimizzarne la vista dal paese. In maniera similare l’arretramento e il conseguente abbassamento prospettico della rampa B contribuiscono a ridurne la visibilità dall’abitato di Rapallo. Per quanto riguarda invece i percorsi storici escursionistici che si sviluppano nel contesto del nuovo svincolo, si ritiene che le modifiche abbiano ricadute positive nel mitigarne l’inserimento paesaggistico, anche se di entità minore dato che i punti di vista collinari sono di fruizione poco agevole per la vegetazione presente”.

Quanto al consumo di suolo, in questa versione è previsto l’utilizzo di 3.100 metri quadrati in più di aree interessate dall’intervento, che si aggiungeranno ai 52mila metri quadrati previsti dal piano espropri per il Comune di Rapallo. “L’area interessata dall’intervento rimane la medesima – è scritto nella relazione – pertanto tutte le considerazioni in merito alla conformità rispetto agli strumenti di pianificazione territoriale ed alla presenza di vincoli non subiscono alcuna variazione. Analogamente, anche in termini di impatto ambientale non si rilevano variazioni significative. Considerata la finalità prevalentemente paesaggistica della modifica introdotta, l’unica componente che trarrà beneficio dalla modifica è il paesaggio. Considerata, inoltre, la necessità di accorciare una barriera fonoassorbente per renderla compatibile con la nuova configurazione, si prevedono minime variazioni puntuali, ma il clima acustico rimarrà complessivamente invariato”. Superata anche questa criticità, il Tunnel della Fontanabuona sembra sempre più prossimo alla partenza vera: non più sulle carte, ma a livello pratico.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura