Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 25 settembre 2025 - Numero 393

Trovare persone disperse grazie all’olfatto del cane, nel Golfo Paradiso è iniziato il corso

L’iniziativa è a cura dell’Istruttore Tecnico Mantrailing Stefania Brunettini, volto noto sul territorio del Golfo Paradiso e nel genovesato
Stefania Brunettini, volto noto sul territorio del Golfo Paradiso e nel genovesato, già Guardia Zoofila
Stefania Brunettini, volto noto sul territorio del Golfo Paradiso e nel genovesato, già Guardia Zoofila
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Una maglietta, un fazzoletto, una penna o un portafoglio: qualunque cosa una persona abbia toccato può essere utile al cane per ritrovarla. Si svolge in cinque giorni, quelli utili a gettare le basi e imparare l’attività, il corso di Mantrailing sportivo, a cura dell’Istruttore Tecnico Mantrailing Stefania Brunettini, volto noto sul territorio del Golfo Paradiso e nel genovesato, già Guardia Zoofila, volontaria al canile genovese Monte Contessa e imprenditrice titolare della ‘Red Evolution Sky Zoo Farm’, di Avegno. 

Il Mantrailing sportivo è uno sport cinofilo che addestra un cane a seguire il percorso olfattivo di una persona, detta ‘figurante’, attraverso una traccia lasciata dalla stessa (che si nasconde), partendo da un odore di riferimento – un campione di odore – fino al ritrovamento del figurante stesso. Si tratta di una disciplina inclusiva e non competitiva, adatta a cani di tutte le razze e di tutte le età che rafforza il legame tra il conduttore e il cane, offrendo stimoli sia fisici che mentali. 

“Ti piace camminare – invita Brunettini – vuoi comprendere le capacità del tuo cane e divertirti insieme a lui? In qualità di istruttore cinofilo e tecnico sportivo ti accompagnerò nel segreto mondo della ricerca delle persone”. 

Il Mantrailing sportivo nasce in America e veniva utilizzato per cercare gli evasi dalle carceri, attività che veniva praticata con molossi di grandi dimensioni e resistenti a qualsiasi intemperia, che cercavano gli uomini in fuga, con le guardie, tenuti al guinzaglio di una ‘longhina’ di 10 metri. Si tratta di una pratica molto utile, poiché consente al cane di imparare a ‘discriminare’ gli odori’. “Man-trail si traduce letteralmente con uomo-percorso, in altre parole significa seguire il percorso dell’uomo. Il cane che pratica Mantrailing, infatti, è potenzialmente in grado di seguire l’odore individuale di una persona specifica e di discriminarlo tra i tanti odori presenti in un ambiente. Il Mantrailing è un termine che deriva dall’inglese: man, uomo e il verbo to trail, seguire le tracce. Può essere tradotto in italiano in ‘ricerca su traccia di una persona’. 

Il regolamento prevede che ogni cane lavori singolarmente, no a strozzo, con solo collare fisso a pettorina e longhina. Il figurante deve avere un atteggiamento professionale ed ogni volta avrà indicazioni circa la modalità che verrà adattata, per ogni singolo cane. Negli allenamenti di Mantrailing ludico sportivo il binomio deve lavorare in sintonia e fondamentale sarà il benessere, la sicurezza e il divertimento del cane”. Per il corso sono sufficienti appena cinque giorni, poiché una volta che il cane ha imparato la tecnica, poi basta proseguire con l’allenamento. Non appena l’allievo ha trovato la persona, ecco che viene subito premiato. 

“Il cane va premiato sempre”. Solitamente si premia con del cibo ma poi può bastare anche una carezza o dei complimenti. Attualmente il corso si svolge a San Rocco di Camogli, sul grande piazzale adibito a parcheggio, dalle 18, ogni lunedì, dove è già attivo un gruppo, con circa sei binomi (coppia formata dal cane e il suo compagno). Presto è in programma la formazione di un gruppo a Recco. Chi ha iniziato è già contento dei risultati: “Sì perchè il mantrailing sportivo è personalizzato – prosegue Brunettini -: ogni cane viene educato singolarmente durante la lezione e soprattutto questi esercizi arricchiscono la coppia, che dopo si comprende meglio a vicenda: si impara a capire e conoscere ancor di più il proprio cane”. 

L’attività non ha limiti di età, né di razza: imparano tutti, anche i più anziani, basta aver pazienza e distinguere le diverse capacità. L’istruttrice ha personalmente provato questa esperienza, con Layka la sua cagnolina, salvata da maltrattamenti e per anni legata ad una catena, obbligata a fare la fattrice: “Lei ha imparato a trovare le persone con un guinzaglio in mezzo al bosco e oggi è dog mantrailing, la mia Layka trova le persone”. Questa attività, consente anche di specializzarsi e con le specializzazioni si possono cercare altri cani, gatti e qualsiasi altro tipo di animale, basta usare l’oggetto opportuno dotato della ‘molecola’ indispensabile per la ‘cerca’, perché qualsiasi essere vivente lascia tracce olfattive di sé quando si sposta, tracce che solo i cani riescono a fiutare. Si tratta di uno sport divertente con alte percentuali di successo, soprattutto se ci si allena, e a fine corso è previsto anche attestato, dopo una piccola ‘prova’, personalizzata e senza stress per i partecipanti. 

Queste tutte le qualifiche (sul suo sito web https://stefaniabrunettini.wixsite.com/website) della professionista che ha deciso di proporre questa novità: Istruttore Cinofilo Gentle Team, Tecnico Mantrailing associato CONI metodo Kevin Kocher; Istruttore Olistico Cinofilo; Consulente Certificato di Zoofarmacognosia applicata Aromatics For Animal di Jeannette Kok metodo Caroline Ingraham, specializzata in animali domestici ed erbivori. Consulente di fiori di Bach istituto Myano per animali Fiori Australiani by Sara Trabalza (ogni competenza certificata dalle migliori associazioni). “Consulente in alimentazione naturale, aiuto le famiglie nelle adozioni intelligenti e offro consulenze per valutare cani problematici. Coadiutore in interventi assistiti per animali, sono appassionata di Pit bull a 360 gradi e volontaria come istruttore da due anni al canile di Genova”. Per sperimentare il Mantrailing sportivo col proprio compagno a quattro zampe basta contattare Brunettini al: 348 2720020. C’è un gruppo WhatsApp dedicato: gruppo Mantrailing sezione Levante. “Ogni binomio lavorerà in sicurezza e singolarmente, – chiude l’esperta – senza alcuna inibizione”. Prenotazione obbligatoria.

Ultimi video

"Cento volte comunità" - L’associazione Il Bandolo celebra il centesimo incontro con una festa tra amici e simpatizzanti
Si vuole guardare al percorso già compiuto e presentare i progetti futuri, offrendo alla città nuove opportunità di dialogo e partecipazione
Al via lo Zueni Festival: musica, innovazione e IA al centro della terza edizione
Franco Cavagnaro, vicepresidente dell’Economica: “La presenza di Salis e Bucci conferma apprezzamento e supporto per l’attività del nostro ente. Vogliamo potenziare la progettualità dei giovani"

Altri articoli

Banda larga… ma non troppo: in Liguria hanno Internet veloce solamente 66 comuni su un totale di 230

Il Pd: "Il Governo faccia sapere come intende procedere per sostenere e accelerare il processo di digitalizzazione delle aree interne"

Valle Sturla: Borzonasca e Mezzanego inaugurano il ‘Tratto dell’Antica Via Romea di Chiavari’, recentemente ripristinato

Il sentiero, ora parte della Rete Escursionistica Ligure (REL), è stato recuperato e valorizzato grazie al finanziamento concesso dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020