di ALBERTO BRUZZONE
Rilanciare l’entroterra, rianimare le vallate, ripopolare i borghi, riproporre gli eventi estivi. Sono gli obiettivi che da sempre ci si pone nei comuni non costieri del Levante genovese e l’aspetto interessante di questo 2023 è che, per la prima volta, sei comuni sono riusciti a lavorare insieme, coordinandosi e mettendo a punto un interessante programma, ricco di contenuti e sufficientemente trasversale.
Il ‘cappello’ dell’iniziativa è ‘Valorizzi…amo le vallate’: a coordinare c’è il Comune di Ne, in veste di capofila, grazie al lavoro paziente, accurato e appassionato di Maria Stella Mignone, che è assessora alla Cultura. “Le valli – afferma – sono Fontanabuona, Aveto e Graveglia: sono tre anni che cerchiamo di fare sinergia e di unire le forze, anche con un contributo da parte della Regione”.
I comuni coinvolti sono Ne, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Lorsica, Moconesi e Rezzoaglio. Patrocinio e contributo della Regione Liguria, patrocinio da parte della Città Metropolitana di Genova.
A Ne, dopo la Festa delle Fisarmoniche di ieri sera, si va avanti il 14 luglio con la serata musicale ed enogastronomica al borgo di Conscenti: intrattenimento affidato alla band I Parapendio. Il 21 luglio, spazio alla serata enogastronomica e musicale presso l’area verde Sandro Pertini, con musica e ballo liscio a cura dell’Orchestra Caravel. Il 29 luglio, festa della birra in località Statale con serata enogastronomica e musicale. In agosto, il 1° del mese, ecco ‘A tavola in Val Graveglia’ presso l’area verde Sandro Pertini con la band Gli Agriturismi e ristoratori e Pro Loco della Val Graveglia. Il 10 agosto, ‘A tavola sotto le stelle’, nel borgo di Conscenti, con il salotto musicale che vedrà la partecipazione del complesso Le Note di Genova.
A Coreglia Ligure, il 5, 6 e 7 agosto c’è la Festa di San Giacomo Canevale, con musica e stand gastronomici sul sagrato della chiesa. Il 27 luglio, ecco ‘Mangia, cammina e zeuga. Una domenica a Coreglia Ligure’: passeggiata ludico-gastronomica tra i boschi lungo la strada tra Coreglia e Canevale su un percorso guidato con intervalli gastronomici ricchi di tipicità locali, giochi per bambini e per adulti, musica e digressioni storiche.
A Favale di Malvaro, il 16 luglio ecco lo slalom di auto Favale – Castello, prova del campionato italiano, mentre il 30 luglio, in frazione Monteghirfo, ecco la festa religiosa dedicata alla Madonna del Carmine, con canti del gruppo folk O Castello. Il 12, 13, 14 e 15 agosto, ecco la Sagra del vino bianco.
A Lorsica, da luglio a settembre, appuntamento con la mostra delle Porte Dipinte, presso il Museo del Damasco. Il 5 agosto, ecco invece il Festival itinerante di tango, con musica dal vivo e balli: la serata è organizzata dagli Amici del Museo del Damasco e dalla Pro Loco di Lorsica, con esibizioni di ballerini di fama internazionale e musica e ballo, il tutto contornato da apericena.
A Moconesi, il 28 e il 29 luglio, dalle ore 20, spazio ai Giochi senza frontiere, con la partecipazione dei comuni delle valli e della costa, presso il campo sportivo Colombo di Ferrada. Il 4 agosto, sempre a Ferrada, serata di Flamenco a cura della società Open Ars di Chiavari.
Infine a Rezzoaglio, il 26 luglio in frazione Parazzuolo, festività di Sant’Anna con spettacolo per bambini nella piazza del paese. Il 29 e il 30 luglio, il raduno degli alpini della sezione di Genova, mentre il 5 e 6 agosto, in frazione Priosa, festività di Nostra Signora della Neve con serata danzante e stand gastronomici. Il 16 agosto, in frazione Villanoce, festa patronale di San Rocco, con serata danzante e stand gastronomici. Infine il 20 agosto, in frazione Cabanne, festa patronale di San Bernardo, con la sagra del minestrone e la serata gastronomica e musicale. Un cartellone unico per tanti eventi: il modo migliore per dire che l’unione fa la forza e che si rema tutti dalla stessa parte.
