Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Tornano i Corsi di Cultura: ottantanove lezioni per tutti i gusti

Condividi su

(r.p.l.) “La cultura è la capacità che ha la nostra mente di comprendere la vita”. Con questa frase di Antonio Gramsci si apre l’edizione numero 33 dei Corsi di Cultura a Chiavari, un appuntamento ormai tradizionale che accompagnerà i cittadini per un totale di ottantanove appuntamenti, tra lezioni di lingue (inglese, francese, spagnolo e tedesco), informatica e primo soccorso.
Ieri pomeriggio, al Gran Caffè Defilla, si è svolta la presentazione ufficiale della stagione 2018/2019, alla presenza della vice sindaco e assessore alla Cultura, Silvia Stanig. Per l’occasione, si è tenuta una conferenza di Linda Sacchetti sul ‘Preboggion’, mentre l’intrattenimento musicale è stato garantito dalla tromba di Hermes Rendina, diplomato al Conservatorio ‘Arrigo Boito’ di Parma.
Anche quest’anno, le lezioni si terranno in via delle Vecchie Mura 1 e nella Sala Livellara di via Delpino, mentre il ciclo di informatica sarà tenuto da Claudio Nicolini presso il Liceo Scientifico ‘Marconi’.

La rassegna è organizzata, in collaborazione con il Comune di Chiavari, dall’associazione Corsi di Cultura, un gruppo apartitico, aconfessionale, aperto ad ogni contributo culturale e senza alcun fine di lucro.
Si perseguono da sempre i seguenti scopi: contribuire alla promozione culturale degli iscritti; favorire la partecipazione degli iscritti attraverso iniziative concrete; favorire la crescita consapevole, la serenità, l’equilibrio della persona e la socializzazione. Come sempre, l’iscrizione ai corsi è libera. Non è richiesto alcun titolo di studio.

I corsi sono riservati ai soci che abbiano compiuto i trent’anni all’atto dell’iscrizione stessa. Hanno la durata di quattro anni, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di frequenza; per chi presentasse una tesina scritta, è previsto un diploma. Quanto ai docenti, l’Associazione si avvale di docenti, competenti per materia, con il compito di predisporre, formare e svolgere i programmi dei corsi.
L’opera dei docenti e di tutti i soci aventi parte alla predisposizione e attuazione dei programmi e dei corsi è del tutto gratuita. Una sorta di ‘università sotto casa’, insomma, ma aperta a tutti, secondo il bel motto gramsciano che fa da intestazione all’elegante e ben curato portale web dei Corsi di Cultura.
Lo ‘scatolone’, come da tradizione, sarà molto generalista. La prima lezione, lunedì scorso, è stata dedicata al cinema, con Daniele Lazzarin.
Appuntamenti ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 15 alle 18,30. Mentre le iscrizioni sono aperte, negli stessi giorni, dalle 16 alle 18, in via Delpino 2. Informazioni anche ai numeri 0185/187109, oppure 339/7282109.
A disposizione degli studenti anche la Biblioteca intitolata a Francesco ed Elena Bono, con oltre diciottomila volumi.

Lungo e prestigioso l’elenco dei docenti: Monsignor E. Bacigalupo Religione; Antonio Balsamo Psicologia; Barbara Bernabò Storia dell’arte e del territorio; Giorgio Beaud Storia Antica; Franco Castagnola Lingua Spagnola; Emanuele Costa Geografia; Guendalina Dallorso Lingua Inglese; Carla De Ferrari Lingua Francese; Marisa Donà Lingua Inglese; Cesare Dotti Storia del territorio; A.M. Fiumicelli Diritto; Pierpaolo Fuiano Storia Moderna; Rosemarie Hager Lingua Tedesca; Elvira Landò Filosofia; Daniele Lazzarin Storia del cinema- Letteratura; Gianluca Lizza Storia dell’arte; Luciano Marcellini Storie di viaggio; Claudio Nicolini Informatica; M. Claude Parpaglione Lingua e Letteratura Francese; Silvana Rigobello Letture Commentate; Grazia Sanguineti Lingua Spagnola; Gino M. Tirelli Storia del territorio; Rosanna Vagge Medicina; Silvana Vernazza Storia dell’arte.

IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino