Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Torna il Rally della Lanterna, lungo le strade della Val d’Aveto: si corre il 10 e l’11 giugno

Una due giorni che coinvolge i villaggi di Val d’Aveto e Val Trebbia, e che avrà in Santo Stefano e frazioni l’epicentro
Il Rally della Lanterna torna sulle strade della Val d'Aveto
Il Rally della Lanterna torna sulle strade della Val d'Aveto
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Tempo di celebrazioni per i piloti e gli appassionati delle quattro ruote che nelle valli del Levante sono numerosissimi. Nei prossimi giorni le feste si mescoleranno alle premiazioni, le ricorrenze si sommeranno ai fasti odierni di classici appuntamenti che tornano al pieno splendore.

La tradizionale quiete delle valli sarà per un breve periodo turbata dal rombo dei motori. Una due giorni che coinvolge i villaggi di Val d’Aveto e Val Trebbia, e che avrà in Santo Stefano e frazioni l’epicentro. All’ombra del Castello Doria Fieschi Malaspina, tra i campanili di AllegrezzeVillanoceLa Villa torna il Rally della Lanterna. Un appuntamento imprescindibile nel calendario nazionale riservato il weekend del 10-11 giugno alla trentanovesima edizione della competizione che vale anche come settima edizione del Rally Val d’Aveto e che assegna punti per la Coppa Rally Zona 2 e per la Coppa WRC Plus Italia, oltre che per il ‘Michelin Trofeo Italia’ e ‘R Italian Trophy’.

La macchina organizzativa è ben rodata: la classica genovese da diverse edizioni ha scelto la Val d’Aveto come terreno di gara; ci sono due realtà che da anni collaborano e che sono pronte a celebrare un importante anniversario. Da sempre a fianco della Lanternarally, il Gruppo Sportivo Allegrezze approfitta del Rally per iniziare i festeggiamenti delle nozze d’oro con l’automobilismo. La società compie 50 anni: nel 1973, il villaggio di Allegrezze, una delle più importanti frazioni dell’estesissimo comune di Santo Stefano d’Aveto vide un gruppo di giovani coordinati e sostenuti da don Pietro Tassi decidere di dare un ordinamento stabile al loro lavoro di promozione del territorio. Il G.S. Allegrezze in cinque decenni ha organizzato decine di manifestazioni che hanno impegnato i residenti e le centinaia di villeggianti passati da quelle parti. 

Il presidente Mauro Monteverde lega il passato con un presente che vede il club vitale e pronto a nuove avventure: “Sono passati già cinquant’anni dal momento in cui nacque l’idea, tra i giovani di Allegrezze, di costruire un campo da calcio dove potesse giocare la nostra squadra creata per i tornei estivi. Con l’aiuto di don Pietro e di Attilio Cella fondammo il G.S. Allegrezze. Ho perso il conto delle manifestazioni che abbiamo preparato e seguito: marce, corse, tornei di calcio, gare di mountain bike, palio contadino, feste della trebbiatura e degli antichi mestieri, sagre. Ultimo, non certo per importanza la collaborazione con la Lanternarally, prima con la ‘Ronde della Val d’Aveto’ ed oggi con il ‘Rally della Lanterna’. Per noi è un grande onore”.

Il campo sportivo di Allegrezze sarà la sede del riordino, il parco chiuso dove le auto partecipanti saranno ‘sistemate e adattate’ tra una prova e l’altra. In loco allestiti i tradizionali stand gastronomici pronti ad accogliere calorosamente gli equipaggi grazie allo sforzo dei tanti volontari locali.

Un’intera vallata attende con trepidazione i protagonisti della sfida sportiva, che arriveranno come al solito da diverse regioni italiane; il Rally della Lanterna fa parte del calendario della Zona 2, quella che accorpa Liguria e Lombardia. Gli organizzatori si aspettano data la posizione geografica una buona affluenza dall’Emilia. “Saranno molti gli equipaggi parmensi e piacentini presenti, in aggiunta a quelli provenienti da tutto il Nord Italia. Massimo sforzo per agevolare gli equipaggi in gara nelle prove speciali di Monte Penna e Montebruno: termineranno pochi giorni prima della gara i lavori di asfaltatura. Ancora una volta Santo Stefano d’Aveto metterà a disposizione dei rallysti diversi spot nel Comune e trasformerà il centro nel parco assistenza più suggestivo d’Italia: basti dire che i vincitori saranno premiati all’ombra del Castello”.

Programma. I percorsi tra la Val d’Aveto e la Val Trebbia. La prima farà da sfondo alla giornata di sabato 10 giugno che prevede al mattino verifiche e shakedown, poi la partenza alle 15,30 ed i due passaggi sulla prova del Monte Penna. Domenica 11 giugno toccherà alle strade che collegano le due perle dell’Appennino Ligure, con le prove speciali di Due Valli e Montebruno.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

La Sammargheritese può gioire: “Scusate l’assenza, siamo tornati in Eccellenza”

Il presidente Lenzo: "La retrocessione di quattro anni fa l’ho sempre sentita come una ferita che non si rimarginava"

Vela, il Trofeo Boletto va a ‘Black Samurai’, un Eleva 50 con skipper Giuseppe Porro

Il presidente dello Yacht Club Chiavari, Roberto Bosè: “Anche quest’anno abbiamo celebrato il nostro Golfo"