Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Torna a Santa Margherita il Premio Internazionale di Giornalismo riservato alla stampa estera

La manifestazione è istituita dal Comune in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Liguria e con ‘Piazza Levante’
L'Associazione Stampa Estera partecipa all'iniziativa del Comune di Santa Margherita
L'Associazione Stampa Estera partecipa all'iniziativa del Comune di Santa Margherita
Condividi su

(r.p.l.) Un riconoscimento all’eccellenza nel campo dell’informazione globale e un’occasione unica per celebrarne il valore. A Santa Margherita torna il Premio Internazionale di Giornalismo, istituito dal Comune in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Liguria e con ‘Piazza Levante’.

Dopo l’edizione zero dello scorso autunno, l’organizzazione rilancia e apre ufficialmente il bando per permettere ai giornalisti iscritti alla stampa estera in Italia di inviare le proprie candidature. Non importa il tema, l’importante è che l’articolo, il servizio o il reportage pubblicato riguardi la Liguria.

Le candidature dovranno pervenire al Comune di Santa Margherita Ligure all’indirizzo mail comunicazione@comunesml.it entro e non oltre il 15 settembre 2023.

I tre giornalisti le cui proposte presentate saranno selezionate dalla giuria, saranno ospitati a Santa Margherita Ligure per illustrare pubblicamente il loro lavoro e per partecipare alla premiazione.

Questo premio non è solo un riconoscimento per i singoli giornalisti, ma è anche un tributo all’importanza della libertà di stampa e all’importanza di informazioni accurate e di qualità. Santa Margherita Ligure, con la sua storia di bellezza e cultura, fornisce lo sfondo ideale per un evento che celebra la conoscenza e la condivisione delle storie che fanno la differenza nel mondo. 

Come spiegò il sindaco di Santa Margherita Paolo Donadoni: “Lo scopo è quello di recuperare una dimensione internazionale della città, anche dal punto di vista giornalistico”. Sprovincializzare è la parola d’ordine. Per farlo non basta aprirsi al turismo internazionale, è un concetto che va oltre la mera geografia. Sprovincializzare significa guardare al di là delle proprie radici culturali e familiarizzare con modi di vita, tradizioni e punti di vista differenti. Gli occhi di chi ci guarda da fuori sono occhi che, spesso, riescono a catturare cose che noi che ci siamo dentro non vediamo.

Questa apertura mentale offre l’opportunità di rompere gli stereotipi e di sfidare i preconcetti che possono insinuarsi quando si è limitati a una singola prospettiva. 

La scorsa edizione vide protagonisti Patricia Mayorga, corrispondente in Italia del quotidiano cileno ‘El Mercurio’Esma Cakir, presidente dell’Associazione Stampa Estera – corrispondente di All News Ntv Turchia; Albana Kepi, Ora News – Albania; Tetsuro Akanegakubo, The Shakai Shimpo – Giappone; Ejaz Ahmad, Tehqiq Nama – Pakistan; Maarten Lulof van Aalderen, De Telegraaf – Olanda.

In un’epoca in cui le notizie e le narrazioni hanno un impatto diretto sulla nostra comprensione del mondo, eventi come questo premio continuano a sostenere il valore insostituibile del giornalismo di qualità.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”