Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 21 settembre 2023 - Numero 288

Torna a Rapallo il Sextival, il festival della salute e dell’educazione sessuale

Appuntamento sabato e domenica prossimi, di nuovo per parlare di temi come sessualità atipica, ordine di genere, consenso
L'edizione 2022 del Sextival di Rapallo
L'edizione 2022 del Sextival di Rapallo
Condividi su

(r.p.l.) Dopo il successo della prima edizione, riecco a Rapallo, sempre a cura dei giovani della Nassa Rapallo, la seconda puntata della rassegna Sextival, ovvero il festival della salute e dell’educazione sessuale. Appuntamento sabato e domenica prossimi, di nuovo per parlare di temi come sessualità atipica, ordine di genere, consenso, diritti maschili, sex work e molti altri.

“Anche quest’anno – raccontano gli organizzatori – è possibile realizzare il Sextival solo grazie al sostegno ricevuto attraverso la campagna di raccolta fondi e al lavoro di tutte le persone volontarie. Il nostro è un evento volto a creare dibattito, informazione e aggregazione attorno ai problemi e alle questioni relative alla salute sessuale. Rifacendosi alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, vogliamo colmare il divario tra la realtà del territorio ligure e l’attuale definizione di salute sessuale e i relativi diritti sessuali. Intendiamo dare voce alle realtà italiane e, ancor più, del nostro territorio che già si occupano del tema della salute sessuale e, al tempo stesso, desideriamo creare un evento che possa essere piacevole e aggregativo per stimolare una socialità genuina tra persone con bagagli esperienziali differenti”.

La struttura è semplice: “Due giorni di workshop, seminari e interventi riguardanti le tematiche di salute ed educazione sessuale, in un ambiente divertente, piacevole e aggregativo, capace di stimolare una socialità genuina tra persone con bagagli culturali ed esperienziali differenti, anche grazie a tanto cibo locale e musica dal vivo”.

L’anno scorso il Sextival si è configurato come uno degli eventi di più forte impatto nella storia recente del nostro territorio: “Al nostro festival hanno partecipato attivisti, divulgatori e professionisti incredibili – per citare alcuni nomi, ci hanno raggiunto Daphne BohemiénIacopo MelioNicola MacchioneMaximiliano Ulivieri e tanti altri – che ci hanno raccontato l’importanza dell’educazione alla sessualità attraverso le loro competenze ed esperienze individuali. Diritti sessuali delle persone con disabilità, il rapporto fra queerness e fede, malattie invisibilizzate, parafilie, feticci, omogenitorialità… Le tematiche trattate sono state moltissime”.

Anche quest’anno il programma è molto intenso, concentrato in via San Pietro. Eccolo nel dettaglio, illustrato dagli organizzatori.

SABATO 17 GIUGNO

15-16 Palco 1 Rossella Bianchi – Autobiografia – Rossella Bianchi è una persona che rasenta il mito. Il suo stretto rapporto con Don Gallo, i bizzarri aneddoti sulla Genova degli anni ’60, del Covo di Nord Est, la drammaticità di un’esistenza pervasa dalla definizione, legale, di ‘Traviato Anormale’ utilizzata per lungo tempo nei riguardi di donne trans e travestite. E poi la prigione, la polizia, l’eroina e il diffondersi dell’HIV nei bassi genovesi. È poetessa e scrittrice, ma lo è anche nel parlare quotidiano. Avremo modo di parlare di sex working, di identità transgender e di libera scelta. Una storia che non ci lascerà indifferenti.

16-17,30 Palco 2 Swipe – La destigmatizzazione della puttana – Sei davvero convinto di ciò che pensi sul sex work? Quante volte hai sentito dire: “Beh, dai: è il lavoro più antico del mondo”, per giustificare un comportamento che sembrerebbe inammissibile all’interno dell’odierna società? E quante volte hai chiamato una donna “puttana” pensando di offenderla? Cos’è il sex work? Quando nasce? Perché esiste? Qual è il vero significato di “Puttana”? Lo scopriremo insieme a Swipe durante questo laboratorio di destigmatizzazione.

16-17,30 Palco 1 Emanuela Abbatecola e Mariella Popolla – I binari della violenza di genere – Attraverso gli studi e le analisi delle sociologhe Emanuela Abbatecola e Mariella Popolla, questo panel intende visualizzare le varie forme di violenza della cultura binaria ed eteronormativa riguardante sessi e generi, analizzandone le sue varie modalità di applicazione. A partire dalla nascita, infatti, bambini molto differenti fra loro vengono suddivisi nei due distantissimi mondi del rosa e del blu, e quando questa cultura binaria non viene messa in discussione, le forme di violenza possono evolversi in dinamiche subdole o lapalissiane, passando da violenze economiche e fisiche, a quelle verbali o digitali. Discutendo di come queste dinamiche si siano adattate con successo a spazi e tempi sempre differenti, potremo forse ipotizzare che la vera “teoria gender” non sia un’ideologia contemporanea intenta a distruggere famiglie e genetica, ma una delle più antiche forme di controllo sociale che abbiamo già visto e vissuto, ma forse, mai analizzato in profondità.

17,30-19 Palco 1 Rossella Bianchi e don Jacopo De Vecchi – Memorie di don Gallo – In un mondo contraddistinto dal progresso sociale e dai mutamenti delle norme culturali, il ruolo della religione spesso si interseca con le complessità dell’identità umana. Da una parte un uomo che ha sfidato le tradizioni dall’interno della sua comunità religiosa, dall’altra una donna che ha pagato caro “il prezzo di essere”. Con il desiderio di rendere omaggio alla vita di due persone rivoluzionarie per il nostro territorio, don Jacopo medierà il racconto dell’incontro tra un prete inconsueto, “il prete degli ultimi”, il celebre Don Andrea Gallo e la nostra Rossella Bianchi.

17.30-19 Palco 2 Associazione MIRAI – La comunicazione non violenta – Con questo laboratorio offriamo uno spazio di formazione e pratica della Comunicazione Nonviolenta (CNV) di Marshall Rosenberg, a chi la incontra per la prima volta e a chi già la conosce. Avendo sperimentato da anni l’impatto trasformativo di questo linguaggio sulla nostra vita a livello personale, nelle nostre relazioni familiari e professionali e nelle nostre comunità, sentiamo un forte desiderio di offrire strumenti per vivere il conflitto come occasione di cambiamento e crescita (nella relazione con noi stessi, nelle nostre relazioni interpersonali e a livello delle nostre comunità) e non come causa di separazione e divisione.

19-20 Palco 1 – Fabiana Rosa – Sessualità atipiche – Con Fabiana Rosa, educatrice e consulente sessuale ed esperta in sessualità atipica e non convenzionale, faremo un viaggio per scoprire quali sono le bizzarre sfumature dell’eros. Sono così “atipiche”? Sono “perversioni”? Chi fa BDSM ha avuto un trauma? Chi fa scambismo non ama il/la partner? Parafilie, feticismi, stranezze: ne parliamo qui smontando stereotipi, superando tabù, fuori dalle convenzioni, per una sessualità sempre più consapevole, ricca ed appagante per tutti.

19,15-20,45 Palco 2 – Swipe – Sicurezza digitale – Quando chiesero al giocatore di scacchi Jan Hein Donner come si sarebbe preparato per una partita contro un computer, lui rispose: “Porterei un martello”. Riconoscimento facciale, intelligenza artificiale, droni. In tasca abbiamo un computer più potente di quello che nel 1969 portò l’uomo sulla luna. Cosa significa tutto questo per la nostra privacy? Quali pratiche possiamo adottare per difenderci da corporazioni e possibili stalker? Le membre dell’associazione Swipe, come sex worker, sentono vividamente il peso del controllo su di loro, e, proprio le loro preoccupazioni e i relativi metodi di difesa adottati sono utilissimi a tutte le persone. In questo laboratorio, cercheremo di scoprire come poterci tutelare quando approcciamo al sesso attraverso il mondo digitale.

20:00-21:30 Palco 1 – Antigone e Associazione MIRAI – Sessualità e affettività in carcere – Quando si parla di diritti spesso ci si dimentica del carcere, come se fosse una cosa lontana, che non c’entra con la nostra quotidianità. Proprio per questo, assieme ad Antigone Liguria e all’Associazione Mirai, abbiamo creato uno spazio dove si possa parlare di un tema invisibile e divisivo: i diritti sessuali e affettivi della popolazione carceraria.

21-22 Palco 1 – Unità di Strada – Si può bere anche senza divertirsi – Le droghe sono oggetto di dibattito pubblico da più generazioni ormai. I tentativi di fermare il consumo tramite i divieti continuano a dimostrarsi fallimentari, mentre la riduzione del danno risulta una strategia fondamentale per la tutela della salute, mitigando i rischi connessi all’uso di sostanze, concentrandosi sulla prevenzione e la divulgazione di informazioni accurate. Ma cosa lega le sostanze al sesso? Lo scopriremo insieme all’Unità di Strada, che da anni si occupa di presenziare nei luoghi di divertimento della movida genovese promuovendo un’azione di riduzione del danno e limitazione del rischio, ma anche diffondendo materiale di consumo sterile e promuovendo interventi di supporto e orientamento.

21-23 Palco 2 – Fabiana Rosa – Te l’ho chiesto 1000 volte! – Perché devo chiedere seimila volte la stessa cosa al partner e non capisce comunque? Perché non riesco a far capire cosa è importante? Perché non ottengo quello di cui ho bisogno nella mia relazione? Ce lo spiega Fabiana Rosa in questo workshop: insieme impareremo a fare richieste negoziabili, come capire quali sono le richieste irrealistiche e assurde, come formularle in modo che il/la partner possa comprenderle ed eventualmente accontentarle. Riconosceremo i linguaggi dell’amore e come poterli usare con consapevolezza per migliorare la vita di relazione.

22-00 Palco 1 – Radio Patchuko – La sessualità nella musica – La sessualità è una forza dirompente attraverso la quale si sono manifestate le più intense emotività dell’animo umano come gioia, costrizione, amore, odio, potere, rabbia, cura, identità. Con Edo Rossi, Patchuko dj, presentiamo “Radio Patchuko – Sexy motherfucker!” – un programma radiofonico dal vivo dedicato al sesso, alle sue mille sfumature, ad ognuno di noi.

DOMENICA 18 GIUGNO

15-16 Palco 1 – Edusex – La Silver Age – L’espressione sessuale e l’intimità sono aspetti importanti della vita umana. Finché non si raggiunge l’anzianità. Appena superata una certa età, infatti, gli stereotipi sociali e le attitudini relative all’età tendono a farci trascurare o addirittura negare i desideri e le necessità sessuali. Le persone anziane non fanno sesso no? Con Edusex, forse, impareremo il contrario. O meglio, esploreremo le sfide che questa categoria sociale può affrontare in relazione alla sessualità, l’effetto dell’invecchiamento sul corpo, la presenza di condizioni mediche croniche o l’isolamento sociale, e metteremo l’accento sull’importanza di fornire supporto e risorse per promuovere una sessualità soddisfacente e sicura. Divertiamoci fino alla fine!

16-17,30 Palco 1 – Chiara Perin, Maschile Plurale e Mica Macho – Qualcuno pensi agli uomini! – Gli uomini e il femminismo. Gli uomini, e il patriarcato. Gli uomini e il privilegio. L’accostamento di questi termini possono creare moltissime riflessioni. Come può un uomo essere femminista, perché dovrebbe sentircisi e come può essere coinvolto nella lotta? Più nel dettaglio, ci chiederemo quali siano i problemi dell’essere socializzato come uomo, e di chi veramente si occupi di essi. Discuteremo di leva militare obbligatoria, dei tassi di suicidi, della mortalità sul posto di lavoro, della paternità e di tutte le problematiche che ad oggi, in molti paesi del mondo, statisticamente coinvolgono più uomini che donne, chiedendoci infine come fare a rispondere efficientemente a coloro che faticano a percepirsi come i privilegiati. Infatti, nonostante le riflessioni del femminismo intersezionale, sempre più uomini si avvicinano alla manosphere, un insieme di siti, gruppi e varie forme di aggregazione online promotrici di misoginia e di una generale opposizione al femminismo, arrivando persino all’attuazione di attentati terroristici. Con il pubblico, Chiara Perin, Mica Macho e Maschile plurale rifletteremo proprio su questo. Chissà cosa ne verrà fuori.

16,15-17,15 Palco 2 – Edusex – Il consenso – Autoaffermarsi equivale a saper dire di no, potendo decidere se ci piace qualcosa oppure no, se una proposta ci va bene oppure no. Dire no non è semplice, ma neanche riceverlo e rispettarlo. In questo laboratorio, esploreremo e capiremo insieme all’Associazione Edusex cosa si intende per consenso.

17,30-18,30 Palco 1 – Charlie Benedetti – Pornografia (ed) etica – Oggettificazione, feticizzazione, stereotipi e mancanza di educazione sessuale alimentano una sessualità dannosa. Bastano il consenso esplicito e continuo, la tutela dei diritti dei performer, nonché l’inclusione dei corpi, di identità e desideri diversi, per favorire una sessualità più inclusiva? Come promuovere atteggiamenti sessuali più sani e positivi? Charlie Benedetti, regista di porno etico, oltre a mostrarci i principi e le possibilità della pornografia, sottolineerà l’importanza di una conversazione più ampia e intersezionale tra industria etica, e mainstream, sessualità, consenso e rappresentazione mediatica.

17,30-18,30 Palco 2 – Zena Trans – Laboratorio di Analisi Transazionale e Studi Queer: per provare a liberarsi, ogni giorno, dalle catene binarie, sessuofobe ed eteronormative – In questo intervento rifletteremo insieme su come lo sguardo Queer sull’essere umano, possa essere un valido strumento per coltivare libertà di espressione del sé e benessere psicosociale. Sperimenteremo alcune pratiche per accorgersi delle resistenze presenti dentro di noi e per allentarne il loro effetto costrittivo sulla nostra persona e sulle persone con cui siamo in relazione.

18,30-19,30 Palco 1 – Mattia Piccinini e Liguria Rainbow – Queer libera tutte – Le partigiane delle differenze, attiviste, attivisti e attivisti del coordinamento Liguria Rainbow racconteranno i progetti in atto dentro e fuori il rainbowlab e si confronteranno sulla loro portata a livello individuale, sociale e politico. Il focus sarà quello del corpo, della sua discriminazione e della sua possibile liberazione, tema del Liguria Pride 2023.

19-20 Palco 2 – Edusex – Come parlare di sessualità ai bambini – Lo sapevi che parlando apertamente di sessualità fin dalla giovane età si può promuovere il rispetto per la diversità, favorendo l’accettazione di sé e delle altre persone, contribuendo allo stesso tempo alla creazione di un ambiente inclusivo, tollerante e libero? Ottimi ingredienti per costruire una società più consapevole, autonoma, sicura e capace di prendere decisioni informate e responsabili sulla propria salute e il proprio benessere riconoscendo i propri i limiti e quelli degli altri. Con l’Associazione Edusex potremo imparare come dare i giusti strumenti ai più piccoli affinché abbiano sempre i mezzi adeguati per affrontare dubbi, problemi o curiosità legati alla sessualità, ma non solo.

19,30- 20,30 Palco 1 – Swipe – Il sex work – Siamo accanto a te in fila al supermercato, aspettiamo con te i bambini dopo la scuola, siamo persone qualunque ma siamo anche lavoratrici sessuali. Cosa significa per le persone, portarsi dietro il carico dello stigma? Dover tenere in piedi due (o più) vite? E soprattutto, perché succede? Attraverso un approccio più oggettivo ed inclusivo, ascolteremo alcune delle sex worker dell’Associazione Swipe e cercheremo di comprendere quali sono le rivendicazioni e perché.

20-21,30 Palco 2 – Lucrezia Crisci e Greta Pagliaro – Laboratorio di introduzione allo Shibari – Assieme a Greta ‘Poisonous Rubin’ e Lucrezia ‘Jorōgumo’, che da anni si dedicano alla disciplina del bondage giapponese, potrete iniziare a conoscere l’arte dello Shibari, con accenni alla pratica, norme di sicurezza, comunicazione e sessualità. Mi raccomando, (non) fatelo a casa!

21-22 Palco 1 – Cinema Gioiello – Letture erotiche – ‘Wet Words’ è un format del Gioiello che presenta letture erotiche sonorizzate live per titillare le vostre orecchie e le vostre menti. A seguire dj-set per stare, e sentirsi, insieme e vicini.

22-00 Palco 1 – Cinema Gioiello Dj Set.

Ultimi video

Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

La transizione ecologica e l’estremismo di molti movimenti: occorre un altro approccio sui cambiamenti climatici

La riduzione dell’immissione di CO2 è pacificamente un fatto positivo ma attribuire prevalentemente l’aumento di temperatura all’attività antropica è una scelta illusoria, non supportata scientificamente, pericolosa

Crisi energetica, cambiamenti climatici e la transizione 'sostenibile': incontro a Chiavari

Se ne parla al ‘Giardino delle Idee’ con Chicco Testa, Carlo Stagnaro e Gianluca Guaitani. Modera il nostro editore Antonio Gozzi